Cos'è l'ESG?
I dipendenti di aziende e grandi aziende hanno probabilmente già sentito l'abbreviazione ESG (Enviromental, Social and Governance) riferita al business ambientale, sociale e aziendale. Questa attività comporta la pianificazione e l'implementazione di attività e l'analisi e la rendicontazione su come un'azienda affronta i cambiamenti climatici, come tratta i dipendenti, i suoi clienti e fornitori e qual è la cultura aziendale e la gestione di tale azienda in generale.
I fattori ESG sono quei fattori che rendono un'azienda sostenibile attraverso i suoi obblighi sociali, ambientali e di buona governance, senza trascurare gli aspetti finanziari. Sono utilizzati per valutare l'impatto di un'azienda o di un'entità in termini di sostenibilità e responsabilità aziendale e sono utilizzati da investitori, analisti e altre parti interessate per valutare l'impatto ambientale, sociale e di governance dell'azienda.
Gli obblighi di segnalazione ESG a decorrere dal 1o gennaio 2024 si applicano solo alle maggiori entità commerciali. A partire da gennaio 2025 l'anno in cui i soggetti obbligati diventano tutte le grandi imprese, e da gennaio 2026 Tale obbligo è esteso alle medie e piccole imprese (ad eccezione delle microimprese). Puoi leggere maggiori dettagli all'indirizzo il seguente link.
In che modo le comunità energetiche aiutano le aziende a raggiungere gli obiettivi ESG?
Mentre le aziende di tutto il mondo lottano con una crescente pressione per raggiungere i loro obiettivi ambientali, sociali e di governance (ESG), una soluzione innovativa emerge dalle comunità locali. Le comunità energetiche dei cittadini (CEC) si sono dimostrate strumenti potenti per conseguire gli obiettivi di sostenibilità, creando nel contempo benefici duraturi per tutti gli attori. Andiamo in ordine...
Cosa sono le comunità energetiche?
della Comunità dell' energia al centro vi è un nuovo modello di cooperazione tra imprese, cittadini e autorità pubbliche. Questi partenariati si concentrano sulla produzione locale e sulla condivisione di energia rinnovabile, creando un sistema energetico più sostenibile e resiliente. I membri stanno lavorando insieme per gestire il consumo di energia, immagazzinare l'energia in eccesso e persino supportare le infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici, il tutto promuovendo al contempo una maggiore efficienza energetica.
Connessione ESG
La bellezza delle comunità energetiche sta nella loro naturale compatibilità con i principi ESG. Dal punto di vista ambientale, queste comunità riducono significativamente la loro impronta di carbonio passando a fonti di energia rinnovabili e riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. L'impatto sociale è altrettanto impressionante in quanto le comunità beneficiano di costi energetici più bassi e di nuove opportunità di lavoro nel settore delle energie rinnovabili. La struttura di governance promuove la trasparenza e il processo decisionale democratico, garantendo che tutti i membri abbiano voce in capitolo nei confronti della comunità.
Storie di successo in tutta Europa
L'efficacia di questo approccio è già visibile in tutta Europa. È in Danimarca Permatopia di Karise Crea un esempio ispiratore di sostenibilità con il suo eco-villaggio autosufficiente. Novanta case condividono sistemi di energia rinnovabile, tra cui turbine eoliche e riscaldamento geotermico, dimostrando come le comunità possono prosperare riducendo al minimo l'impatto ambientale.
finlandese Larsmo Vindkraft dimostra come i privati cittadini possano sviluppare e gestire con successo progetti eolici comunitari. Questa iniziativa non solo riduce le emissioni locali di carbonio, ma genera anche benefici economici per i suoi membri. Nel frattempo, in Germania, la città di Dindgen è un pioniere di partnership innovative pubblico-privato, utilizzando spazi pubblici sui tetti per produrre energia solare a beneficio sia delle strutture municipali che dei membri della comunità.
Termine di attuazione
Per le aziende che pensano a questo percorso, la creazione di una comunità energetica è un processo strutturato che Di solito dura circa un anno. Il viaggio inizia con la costituzione di un'associazione, che di solito dura da uno a tre mesi. A ciò segue l'ottenimento dei permessi necessari per l'attività energetica, un processo che può essere esteso a sette mesi. La fase finale prevede la creazione di sistemi operativi e meccanismi per la condivisione dell'energia, che richiede circa sei mesi.
Visualizza in anticipo
Come richiedere Segnalazione ESG Diventando obbligatorie per un numero crescente di imprese tra il 2024 e il 2028, le comunità energetiche offrono un percorso pratico ed efficace per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Oltre alla semplice conformità, queste comunità costruiscono relazioni più forti tra le aziende, i loro dipendenti e la popolazione locale. Rappresentano una soluzione avanzata che combina la responsabilità ambientale con benefici economici concreti.
Per le aziende che vogliono migliorare le loro prestazioni ESG con un impatto significativo sulle loro comunità, le comunità energetiche offrono un'opportunità interessante. Partecipando a queste comunità o avviando un'attività, le aziende possono contribuire a un futuro più sostenibile offrendo benefici tangibili a tutte le parti interessate coinvolte.
Punti di vista: 19