Sintesi
Recentemente è stato stipulato un contratto in Croazia per la fornitura di un impianto fotovoltaico come servizio di disponibilità. Si tratta di un contratto in base al quale il contraente fornisce la disponibilità dell'impianto conformemente alle norme di disponibilità stabilite dall'ente aggiudicatore. Il contraente è tenuto ad acquistare l'impianto, installare, testare, acquistare e installare finanziamenti e mantenere un certo numero di anni (principalmente fino a 10 anni). Nella procedura di appalto del contraente è stato utilizzato il calcolo dei costi del ciclo di vita (LCC)[1]) di cui agli articoli 287 e 288 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea; della legge sugli appalti pubblici. Poiché la Croazia non ha ancora sviluppato la pratica di utilizzare contratti per la fornitura della disponibilità di impianti, apparecchi, macchinari e attrezzature, nonché l'applicazione dei criteri di determinazione dei costi del ciclo di vita, il presente testo considera le caratteristiche di base del contratto stesso, le norme di disponibilità, il cofinanziamento e gli effetti dell'assistenza in conto capitale sull'importo della compensazione e sulla registrazione delle operazioni nei conti dell'amministrazione aggiudicatrice e del contraente.
1. Introduzione
Gli acquirenti pubblici possono acquistare progetti di investimento pubblico (costruzione e non costruzione – impianti, attrezzature, apparecchi, ecc.) in modi diversi. Ogni metodo ha effetti diversi sulla trasparenza, la durabilità della qualità nel ciclo di vita, il prezzo, la sostenibilità finanziaria, la disponibilità del servizio pubblico fornito dal progetto ai cittadini, ecc. Il metodo di appalto più comunemente utilizzato (o modello di appalto per i progetti di investimento pubblico) dalle amministrazioni aggiudicatrici è l'appalto tradizionale di lavori. Nell'ambito di questo modello di appalto, l'amministrazione aggiudicatrice stipula un contratto di lavori con il contraente e paga i lavori consegnati dalle proprie fonti (di bilancio) o da altre fonti di finanziamento principalmente mediante debito. Una caratteristica importante di questo modello di appalto è che l'amministrazione aggiudicatrice mantiene la costruzione o l'installazione per tutto il suo ciclo di vita assumendo la parte predominante dei rischi complessivi della costruzione o dell'installazione durante il suo ciclo di vita.
Un altro modello sempre più utilizzato dalle amministrazioni aggiudicatrici nel mondo sviluppato è l'acquisto del servizio di disponibilità di un edificio o di un impianto. La differenza di questo modello di appalto per i progetti di investimento pubblico consiste nel fatto che l'amministrazione aggiudicatrice non si limita ad acquistare lavori, ma anche la relativa manutenzione. Pertanto, nel caso del modello di appalto dei servizi di disponibilità, i lavori e la manutenzione sono indissolubilmente legati. La disponibilità è intesa come l'obbligo del fornitore di servizi di disponibilità di mantenere l'edificio o l'installazione nelle sue condizioni (funzionali) disponibili nel periodo contrattuale, che di solito è compreso tra 20 e 30 anni per gli edifici e tra 5 e 15 anni per gli impianti. L'amministrazione aggiudicatrice non paga i lavori eseguiti, ma paga periodicamente, durante il periodo contrattuale, i servizi di disponibilità forniti se, durante il periodo contabile (mese, trimestre, semestre o anno), l'edificio o l'impianto era disponibile. In questo senso, il fornitore di servizi di disponibilità, oltre alla costruzione e alla manutenzione, il più delle volte si assume gli obblighi di finanziare la costruzione di un progetto pubblico.
Uno dei motivi dell'applicazione più frequente del modello di approvvigionamento della disponibilità dei servizi è la specializzazione e l'organizzazione più efficiente dell'erogazione dei servizi pubblici. In effetti, le amministrazioni aggiudicatrici sono specializzate nella fornitura di servizi pubblici (ad esempio, istruzione, cure mediche, illuminazione degli spazi pubblici, uso di energie rinnovabili, sicurezza, difesa, ecc.). Il loro core business non è quello di gestire edifici o strutture (ad esempio, scuole, ospedali, illuminazione pubblica, impianti di energia rinnovabile, polizia e vigili del fuoco, edifici militari). Essi affidano quindi la cura degli edifici e degli impianti a soggetti specializzati del settore privato che, attraverso contratti per la fornitura della disponibilità di edifici o impianti, si occupano di costruzione, manutenzione, finanziamento e, spesso, gestione. Essi pagheranno solo per l'uso di edifici e impianti e solo se sono a loro disposizione per la fornitura dei loro servizi pubblici per i quali esistono.
Recentemente, per la prima volta nella Repubblica di Croazia, è stato concluso un contratto per la fornitura del servizio di disponibilità di un impianto fotovoltaico. Si tratta di un contratto tra un comune e un imprenditore privato in base al quale l'imprenditore è obbligato a redigere la documentazione di progetto dell'impianto, ottenere permessi, fornire e installare un impianto sul tetto di proprietà del comune, acquistare e installare finanziamenti e mantenere l'impianto per un numero adeguato di anni in modo da produrre energia rinnovabile in modo continuo. Se la struttura è disponibile (funzionale) nel modo specificato dagli standard concordati, il comune pagherà una tassa di disponibilità per il mese precedente.
Ogni modello di appalto di progetti di investimento pubblico presenta vantaggi e svantaggi, e il compito della gestione pubblica è quello di determinare se i vantaggi sono maggiori degli svantaggi e in tale processo di confronto scegliere quello con cui ci si può aspettare la più alta probabilità di ottenere un buon rapporto qualità-prezzo. La tabella 1 presenta i vantaggi e gli svantaggi del modello di appalto pubblico per progetti come servizio di disponibilità:
Tabella 1: Vantaggi e svantaggi del modello di approvvigionamento dei servizi di disponibilità
Un grande vantaggio dell'applicazione del modello di approvvigionamento del servizio di disponibilità è il raggiungimento della situazione aziendale del cliente in cui l'attività amministrativa è incentrata sull'erogazione di un servizio pubblico e non sulla costruzione o sull'installazione stessa come prerequisito per l'erogazione di un servizio pubblico. Al momento della conclusione di un contratto di servizio di disponibilità, la pubblica amministrazione non dedica tempo e capacità alla manutenzione continua di edifici e impianti, ma esclusivamente alla qualità del servizio pubblico fornito e alla comunicazione con gli utenti del servizio fornito ai cittadini dalla costruzione o dall'installazione. La costruzione o l'installazione è effettuata da un imprenditore la cui attività principale è quella. La conseguenza di tale situazione aziendale (modello aziendale) è il trasferimento della parte predominante del rischio di un progetto pubblico a un imprenditore con la compensazione di un premio per i rischi trasferiti (tassa di disponibilità), che dovrebbe raggiungere un valore più elevato dei servizi pubblici per il denaro pagato. Inoltre, se il contratto prevede che l'attuazione del progetto (valore del capitale) sia finanziata da un imprenditore, l'amministrazione aggiudicatrice non prende in prestito o versa il valore del capitale dal bilancio all'inizio dell'attuazione del progetto, ma successivamente nel periodo contrattuale, dal bilancio operativo, nel periodo contrattuale. I dati sul valore in capitale del progetto e sui costi operativi, determinati nella procedura di appalto pubblico, rappresentano valori di mercato e, in quanto tali, sono di grande valore nella preparazione di futuri progetti pubblici analoghi. Le banche dati con valori di mercato contribuiranno a ridurre il rischio di superare il bilancio dei progetti futuri, di superare il periodo di attuazione e di aumentare la probabilità di conseguire gli effetti previsti. Poiché un soggetto più esperto è coinvolto nella preparazione, nell'attuazione e nell'utilizzo, le amministrazioni aggiudicatrici con capacità amministrativa insufficiente saranno in grado di attuare progetti pubblici più complessi. Tuttavia, nel prossimo futuro, sarà di grande importanza che tutta l'energia prodotta provenga dal comune, il che gli consentirà di formare comunità energetiche e condividere liberamente l'energia prodotta con altre autorità pubbliche, cittadini e imprese.
Tuttavia, poiché il contratto di disponibilità è a lungo termine, la sua preparazione sarà più complessa. Inoltre, poiché il contraente assume una parte predominante del rischio del progetto, la sua preparazione dell'offerta richiederà l'impegno di un team competente che abbia il suo valore finanziario. Nel processo di preparazione, tutti gli operatori affrontano diversi nuovi termini come: Allocazione, individuazione dei rischi e matrici di quantificazione, standard dei servizi di disponibilità, ciclo di vita o costo totale della vita, meccanismo di pagamento, ecc. Ciò non significa che tali termini e analisi non debbano essere utilizzati nelle procedure di appalto di lavori. Inoltre, dovrebbero, ma le amministrazioni aggiudicatrici non li utilizzano. Per la preparazione di tali contratti sono necessari esperti che possiedano le conoscenze e le competenze sufficienti per svolgere l'intero processo di preparazione.
2. Caratteristiche del contratto di disponibilità
Il contratto per la fornitura della disponibilità, in particolare la disponibilità dell'impianto fotovoltaico, regola i rapporti tra l'amministrazione aggiudicatrice (comune) e l'appaltatore (impresa). Le aree più frequentemente coperte dal contratto sono: definizioni dei termini; osservazioni introduttive; la definizione di impianto; definizione della disponibilità degli impianti; i diritti e gli obblighi delle parti; tassa di disponibilità; calcolo, pagamento e adeguamento della tassa di disponibilità; la durata e le modifiche del contratto; procedure di finanziamento, rifinanziamento e cofinanziamento; risoluzione del contratto; disposizioni finali; attaccamenti e simili.
Le osservazioni preliminari determinano la proprietà dell'immobile su cui è installato l'impianto, il numero di punti di misurazione, i dati sulla procedura di appalto pubblico condotta, la potenza dell'impianto, il diritto di utilizzare l'energia rinnovabile prodotta, ecc. Il concetto di installazione dovrebbe essere chiaramente definito nel contratto. Questi sono gli obblighi di preparazione del progetto principale, ottenimento dell'approvazione di energia elettrica, approvvigionamento di parti dell'impianto e installazione sul tetto, manutenzione, ispezioni periodiche, ottenimento dell'approvazione per il funzionamento permanente, test e simili. Una parte particolarmente importante del contratto è la definizione precisa del significato del concetto di disponibilità, vale a dire la descrizione dello stato di un impianto che può essere disponibile, parzialmente disponibile e non disponibile. In caso di condizione di disponibilità, l'ente aggiudicatore paga integralmente il canone di disponibilità. In caso di disponibilità parziale, verrà corrisposta una tariffa ridotta, mentre in caso di indisponibilità, il pagamento della tariffa sarà sospeso fino al ripristino della disponibilità della struttura. Il contratto dovrebbe prevedere i rischi assunti dalle parti contraenti, che sono più spesso descritti nella cosiddetta matrice di allocazione dei rischi.
La compensazione definita, data la natura a lungo termine del contratto, è più spesso adeguata all'inflazione. L'adeguamento per l'inflazione viene effettuato periodicamente in base all'indice selezionato, e il più comunemente usato è l'indice armonizzato dei prezzi al consumo pubblicato dall'Ufficio croato di statistica. Una parte particolarmente importante del contratto è quella relativa alla risoluzione, le cosiddette clausole risolutive. Le clausole risolutive stabiliscono i motivi per i quali le parti possono risolvere il contratto in relazione alle conseguenze della risoluzione del contratto a seconda dei motivi. Poiché il più delle volte il contraente è tenuto a finanziare il progetto, è necessario specificare l'obbligo di finanziamento e i diritti e le conseguenze del rifinanziamento durante la durata del contratto. È inoltre importante definire qui il meccanismo, la procedura in caso di pagamento di una sovvenzione (aiuto in conto capitale) e la relativa riduzione della tassa di disponibilità. Il contratto si conclude con un elenco di allegati, i più comuni sono gli standard di disponibilità, una matrice di allocazione dei rischi, una proiezione dei costi del ciclo di vita, la prova della proprietà, ecc.
3. Standard di disponibilità
Stabilire fiducia e trasparenza nelle relazioni cliente-contraente è fondamentale per l'operatività del servizio di disponibilità, e in questo contesto è necessario istituire una piattaforma che consenta la verifica degli elementi contrattuali e degli indicatori di disponibilità concordati. La disponibilità nell'industria solare si riferisce alla capacità tecnica dei sistemi solari di produrre energia in un determinato periodo.
3.1. Cosa sono gli standard?
Gli standard di disponibilità sono la misura di base dell'affidabilità e dell'efficienza dei sistemi solari. Le specifiche delle fonti energetiche sostenibili dovrebbero anche essere notate qui, ovvero che, oltre alla disponibilità dei sistemi di produzione di energia stessi, abbiamo anche la sfida della disponibilità di "fonti energetiche". Nei sistemi tradizionali per la generazione di energia (centrali termoelettriche, aggregati, ecc.), possiamo supporre che se il combustibile è fornito e disponibile, il sistema garantirà una produzione continua di energia in conformità con la potenza installata dell'impianto. In altre parole, l'interruzione della produzione si verifica principalmente a causa di guasti o di commutazione del carburante[2] . Nel caso delle fonti energetiche sostenibili (FER – solare ed eolico), si tratta, per sua natura, della disponibilità statistica di prodotti energetici.[3]. Un esempio di disponibilità di fonti energetiche rinnovabili è mostrato nella figura 1, in cui la stagionalità dell'approvvigionamento è chiaramente visibile, sia su base annuale che giornaliera. Pertanto, è essenziale che la disponibilità disponga di informazioni molto precise sulle fonti energetiche e che si stabilisca una correlazione tra la disponibilità di prodotti energetici e l'energia prodotta dall'impianto.
Figura 1: Disponibilità di fonti energetiche rinnovabili
Un altro componente critico necessario per determinare la disponibilità è la disponibilità e l'affidabilità della rete energetica a cui è collegato l'impianto. Il funzionamento dell'impianto fotovoltaico deve essere allineato ai parametri della rete energetica definiti da HOPS (per impianti di grandi dimensioni) o DSO (per impianti più piccoli). I parametri di rete sono definiti dalle tensioni massime, dalla stabilità della frequenza, ecc. e, se l'impianto o la rete non sono armonizzati, i sistemi di sicurezza devono spegnere l'impianto fino a quando i parametri non sono riportati in intervalli regolari. Questa può essere una sfida significativa e può essere vista nella tabella 2, che mostra la produzione persa in un impianto fotovoltaico sul litorale croato. In questo caso, la causa del guasto dell'impianto è stata una tensione di rete troppo elevata in determinate fasi (tensione superiore a 253 V), che ha causato lo spegnimento automatico dell'impianto.
Tabella 2: Perdita di produzione nell'impianto fotovoltaico a causa della sovratensione della rete
La terza componente chiave della disponibilità dell'impianto è la qualità del sistema stesso, che consiste in un gran numero di componenti.[4] – ciascuno con il proprio livello di affidabilità.
Regime 1: Panoramica dei componenti dell'impianto fotovoltaico
La qualità dell'impianto inizia con la progettazione, che comprende la selezione di componenti di qualità, l'installazione ottimale di pannelli solari e la garanzia di un adeguato raffreddamento e protezione da condizioni meteorologiche avverse. I pannelli solari, gli inverter e altre parti dei sistemi solari devono soddisfare determinati standard di qualità per garantire un funzionamento affidabile e a lungo termine. Uno degli indicatori di qualità può essere costituito dai certificati rilasciati dalle pertinenti associazioni industriali o organizzazioni internazionali.
I sistemi di monitoraggio e controllo svolgono un ruolo significativo nel garantire il funzionamento ottimale degli impianti solari. I sistemi di automazione e monitoraggio remoto consentono una rapida identificazione dei problemi e il controllo remoto del sistema. Il monitoraggio delle prestazioni dei sistemi solari aiuta a identificare e risolvere i problemi che possono influire sulla disponibilità. Gli standard di monitoraggio in genere includono la misurazione e l'analisi della produzione di energia e il monitoraggio delle prestazioni delle apparecchiature. Infine, la manutenzione regolare può avere un impatto importante sul funzionamento a lungo termine ed efficiente dei sistemi solari. Gli standard di manutenzione di solito includono la pulizia regolare dei pannelli solari, l'ispezione e il collaudo delle apparecchiature e la sostituzione delle parti che hanno raggiunto la fine della loro durata di vita. È importante notare che gli standard possono variare a seconda della regione, della tecnologia e del tipo di sistema solare, e la gestione della disponibilità richiede spesso un approccio integrato che includa strategie tecniche, operative e di gestione.
3.2. Perché gli standard sono la parte più importante di un contratto?
Collegare la norma agli obblighi contrattuali del fornitore di servizi è essenziale per garantire che il fornitore del servizio di disponibilità soddisfi determinate norme di qualità, sicurezza o qualsiasi altra norma pertinente specificata nel contratto. Il primo passo è definire chiaramente gli standard che si applicheranno al servizio fornito. Questi possono essere gli standard del settore, la legislazione, gli standard internazionali o gli standard interni applicati dall'organizzazione. È necessario specificare quali requisiti specifici sono stabiliti dalle norme e in che modo tali requisiti saranno integrati nella fornitura di servizi. Ad esempio, ci può essere una norma che specifica gli indicatori necessari o gli obblighi di comunicazione alle autorità di controllo competenti, alcune organizzazioni hanno standard di sicurezza interni, per la manutenzione regolare delle attrezzature o per la formazione del personale. Le norme di sicurezza sono particolarmente importanti se le amministrazioni aggiudicatrici sono istituzioni pubbliche (asili, scuole, ospedali) con requisiti specifici. Una comunicazione aperta tra il cliente e il fornitore di servizi in merito agli standard e alla loro applicazione è essenziale, vale a dire che entrambi i partner contrattuali comprendano le aspettative e gli obblighi.
L'attuazione operativa degli standard viene solitamente stabilita attraverso una piattaforma di monitoraggio della disponibilità che consente la valutazione e il monitoraggio. Qualora le norme siano soggette a modifiche o aggiornamenti, è necessario garantire la flessibilità del contratto e della piattaforma che consentirà l'adeguamento alle nuove versioni delle norme. Il processo di monitoraggio può comprendere anche audit periodici, relazioni sulla performance o altri metodi di valutazione. È buona prassi individuare immediatamente le conseguenze dell'inosservanza contrattuale delle norme stabilite. Ciò può includere misure punitive (sanzioni), procedure per correggere i problemi o, in casi estremi, la risoluzione del contratto.
3.3. Necessità di istituire un sistema di misurazione chiaro e trasparente
La fiducia dei partner garantisce che le misurazioni dell'affidabilità siano trasparenti, il che include l'analisi e il monitoraggio delle prestazioni del sistema o del processo per determinare con quale frequenza e in che misura svolge le sue funzioni senza tempi di inattività o guasti.
Il primo passo nella scelta e progettazione del sistema è sicuramente definire e armonizzare le aspettative tra cliente e fornitore. A tal fine, è importante comprendere gli effetti tecnologici e finanziari della normazione sul prezzo finale.[5]. Le aspettative si concretizzano sotto forma di indicatori chiave di prestazione (KPI) che consentono di misurare l'affidabilità, come i tempi di inattività o gli intervalli di manutenzione. Al fine di determinare correttamente e realisticamente il KPI, dovrebbero essere identificati i punti critici del sistema o dei componenti chiave che hanno il maggiore impatto sull'affidabilità, nonché gli scenari di guasto o i problemi che potrebbero influire sull'affidabilità del sistema.
Il passo successivo è selezionare il metodo di misurazione appropriato per ciascun punto critico o componente identificato e ciò che monitoriamo esattamente (tempo di funzionamento dell'impianto prima del prossimo guasto, analisi delle cause dei guasti, monitoraggio della manutenzione, ecc.). La raccolta di dati ai fini della misurazione delle norme fornite dovrebbe certamente essere automatizzata, ove possibile, al fine di ridurre al minimo l'errore umano e garantire la coerenza dei dati.
Una piattaforma automatizzata di monitoraggio della disponibilità consente un'analisi regolare dei dati raccolti e l'identificazione di modelli, tendenze o potenziali ritardi nella disponibilità del sistema. Ciò avviene attraverso rapporti di affidabilità che forniscono una panoramica dei principali KPI e indicatori di prestazione e confrontano i risultati effettivi con gli obiettivi di affidabilità stabiliti (appaltati). Se ci sono discrepanze, le ragioni sono di solito studiate e vengono sviluppate strategie di miglioramento. La misurazione dell'affidabilità richiede spesso un approccio integrato che coinvolga aspetti tecnici, operativi e gestionali. Il monitoraggio e la regolazione regolari dei metodi di misurazione sono essenziali per mantenere un'elevata affidabilità di un sistema o di un processo.
3.4. Piattaforma per la determinazione della disponibilità di un impianto fotovoltaico
La misurazione dell'affidabilità di un impianto fotovoltaico prevede l'utilizzo di vari componenti e dispositivi al fine di monitorare e valutare correttamente le prestazioni dell'impianto. Come già sottolineato nell'introduzione al capitolo, la piattaforma deve garantire la misurazione di tutta una serie di parametri interni ed esterni, per i quali vengono utilizzati sensori e apparecchiature di misurazione specifici. La produzione di energia elettrica, l'efficienza del sistema e altri indicatori chiave sono monitorati dalle componenti della produzione di energia e del monitoraggio della qualità della rete. Ad esempio, gli inverter convertono la corrente continua (DC) prodotta dai pannelli solari in corrente alternata (AC) utilizzata nelle famiglie o collegata alla rete elettrica. Il monitoraggio del funzionamento dell'inverter aiuta a identificare i problemi di conversione dell'energia. I regolatori di tensione e i sistemi di monitoraggio della potenza garantiscono il punto di funzionamento ottimale dei pannelli solari, il che contribuisce ad aumentare l'efficienza del sistema. I contatori e i sensori di corrente monitorano il flusso di elettricità attraverso il sistema, aiutando a identificare deviazioni o problemi con l'elettricità (tensione o frequenza).
L'integrazione di questi componenti consente il monitoraggio e l'analisi sistematica delle prestazioni degli impianti fotovoltaici, contribuendo a mantenere un funzionamento affidabile e ad identificare potenziali problemi nel tempo. Oggi il monitoraggio e la gestione dell'impianto fotovoltaico tramite accesso remoto è obbligatorio, il che facilita la diagnostica e gli interventi in caso di problemi. Lo schema a blocchi del sistema utilizzato per monitorare i parametri concordati dell'impianto oggetto del presente articolo è illustrato nello schema 2:
Regime 2: Struttura e interrelazioni dei componenti del Sistema di Monitoraggio dell'Availability
Infine, va sottolineata l'importanza degli algoritmi per l'analisi dei dati utilizzati per interpretare i dati raccolti da diversi sensori e dispositivi e per l'identificazione di campioni o anomalie che possono indicare l'indisponibilità dell'impianto.
4. Applicazione dei criteri relativi ai costi del ciclo di vita (LCC)
Le disposizioni degli articoli 287 e 288 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) prevedono quanto segue: La legge sugli appalti pubblici offre alle amministrazioni aggiudicatrici la possibilità di valutare l'ammissibilità delle offerte presentate dagli operatori economici sulla base delle informazioni sui costi del ciclo di vita. Si tratta di informazioni utili perché i costi di un progetto di investimento pubblico sono determinati non solo dal suo valore di capitale, ma anche da vari costi per un lungo periodo di utilizzo. Quando il cliente acquista i lavori, mantiene l'edificio o l'impianto e paga i costi di manutenzione. Quando acquista un edificio o un'installazione come servizio di disponibilità, non mantiene l'edificio o l'installazione ma paga una commissione di disponibilità che include il valore di acquisto, la manutenzione, il finanziamento e altri costi a seconda del contratto e dell'allocazione del rischio.
Dalla natura del criterio del costo del ciclo di vita risulta che non è logico applicarlo in caso di appalto di lavori a fini diversi dall’informazione, in quanto i rischi e gli obblighi derivanti dai costi di esercizio dichiarati non sono assunti dall’offerente, ma dall’amministrazione aggiudicatrice. È quindi logico che questo criterio sia utilizzato principalmente nell'applicazione del modello di appalto per la disponibilità, nel qual caso l'offerente si assume gli obblighi e i rischi per i costi dichiarati. Se i costi effettivi sono inferiori a quelli previsti, l'offerente realizzerà un profitto e, se sono superiori a quelli previsti, l'offerente realizzerà una perdita o un profitto inferiore a quello previsto al momento della presentazione dell'offerta. Questo meccanismo è anche alla base del significato di proprietà economica che è dalla parte del contraente nel contratto di appalto di servizi di disponibilità.
Il calcolo dei costi del ciclo di vita è di solito parte integrante dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Nei documenti di gara, l'amministrazione aggiudicatrice obbliga gli operatori economici interessati a indicare, a tal fine, in una determinata tabella, i valori dei costi e dei rischi che assumono e per i quali addebiteranno, tra l'altro, un onere di disponibilità durante il periodo contrattuale. I costi così indicati sono ridotti al loro valore attuale secondo un unico tasso di sconto pubblicato dall'amministrazione aggiudicatrice nei documenti di gara. Sull'esempio dei costi del ciclo di vita nella tabella 3, il loro valore attuale a un tasso di attualizzazione di 5% ammonta a 269,213 EUR all'anno e tale valore sarà valutato.
5. Cofinanziamento e impatto dell'assistenza in conto capitale in caso di acquisizione di un servizio di disponibilità
La procedura per il cofinanziamento o la concessione di aiuti in conto capitale nelle procedure di appalto di lavori è generalmente chiara per le amministrazioni aggiudicatrici. La procedura di solito si riduce al prefinanziamento dei lavori e al pagamento di un aiuto in conto capitale al completamento dei lavori. L'importo del prefinanziamento è spesso utilizzato per liquidare il capitale residuo dell'importo del prefinanziamento.
Tuttavia, nel caso di contratti di disponibilità, la procedura è leggermente diversa. Sono possibili due varianti. Nella prima variante, l’amministrazione aggiudicatrice pubblica l’importo del contributo in conto capitale nonché le modalità e i tempi di pagamento, a seguito dei quali gli offerenti offrono la loro offerta di quote di disponibilità, compreso nei calcoli il pagamento del contributo in conto capitale. La seconda variante sarà attuata nei casi in cui le amministrazioni aggiudicatrici non conoscano l'importo dell'assistenza in conto capitale al momento della pubblicazione dell'appalto, ma contino su un'elevata probabilità di concedere l'assistenza in conto capitale. La seconda procedura del metodo consiste nei seguenti processi: i) la proiezione dei costi totali nel periodo contrattuale (offerta dell'aggiudicatario), ii) il calcolo del tasso di rendimento finanziario del progetto FRR(C) sulla base della commissione di disponibilità e dei costi offerti nel periodo contrattuale, iii) il calcolo del tasso di rendimento aumentato del progetto FRR(C) dopo la simulazione dell'erogazione dell'assistenza in conto capitale, iv) il calcolo della commissione ridotta nel periodo successivo all'erogazione dell'assistenza in conto capitale. Questi passaggi saranno illustrati da calcoli:
i) L'aggiudicatario ha presentato una proiezione dei suoi costi durante il periodo contrattuale
Nella procedura di appalto, gli operatori economici allegano una tabella con una proiezione dei costi di costruzione e manutenzione previsti. I dati in questa tabella forniscono la base per l'applicazione dell'LCC come uno dei criteri dell'offerta economicamente più vantaggiosa (MEAT):
Tabella 3: Proiezione dei costi nel periodo contrattuale
ii) Calcolo del tasso di rendimento finanziario dell'offerta FRR(C)
L'ente appaltante include nella tabella di proiezione dei costi, che è parte integrante del contratto, la proiezione delle commissioni contrattuali risultante nel calcolo del tasso di rendimento finanziario dell'offerta di progetto FRR(C):
Tabella 4: Calcolo dell'offerta FRR(C)
L'aggiudicatario ha offerto un canone mensile di disponibilità pari a 4 655 EUR. Se tale remunerazione (i ricavi dell’offerente) è inclusa nella proiezione, il tasso di rendimento finanziario del progetto FRR(C) è pari a 7,22.% annualmente.
iii) Calcolo dell'impatto dell'erogazione dell'assistenza in conto capitale (aumento del tasso di rendimento finanziario del progetto)
Il pagamento dell'assistenza in conto capitale, oltre ai costi di esercizio previsti e alla tassa di disponibilità concordata, rappresenta un reddito aggiuntivo e supplementare per il contraente. Ciò significa che il suo tasso di rendimento finanziario per il progetto aumenterà. Nel caso dell'esempio e con l'assistenza in conto capitale di 100.000 euro versata nel gennaio dell'anno 3, FRR(C) aumenterà dal valore nominale di 7,22% 29.96% annualmente, come indicato nella tabella 5:
Tabella 5: Aumento delle FRR(C) dovuto all'erogazione di assistenza in conto capitale
In linea di principio, l'assistenza in conto capitale è concessa al cliente al fine di conseguire la sostenibilità finanziaria del progetto o l'accessibilità economica nell'attuazione di un progetto di investimento pubblico. Pertanto, l'assistenza in conto capitale dovrebbe agire in modo neutrale nei confronti dell'esecutore. Tutti i benefici dell'assistenza in conto capitale sono assegnati al cliente e questo principio dovrebbe essere mantenuto al momento dell'aggiudicazione del servizio di disponibilità.
iv) Calcolo della compensazione ridotta per il periodo successivo al versamento del contributo in conto capitale
Una volta erogata l'assistenza in conto capitale, dovrebbe essere stabilito un nuovo valore (ridotto) dell'indennità di disponibilità. Sarà utilizzato il criterio di equalizzazione delle FRR(C) del contraente al valore prima del pagamento della sovvenzione, e nel caso dell'esempio questo valore è 7,22.% annualmente. Pertanto, la commissione di disponibilità per il periodo compreso tra l'erogazione dell'assistenza in conto capitale e la fine del contratto dovrebbe avere il valore con cui il contraente raggiungerà un tasso di rendimento del progetto di 7,22.%:
Tabella 6: Calcolo della nuova indennità di disponibilità dovuta all'erogazione dell'assistenza in conto capitale
Nel periodo compreso tra il 3 febbraio e la fine del contratto, il canone mensile di disponibilità sarà ridotto da 4.655 EUR al mese a 2.534 EUR al mese. Con il pagamento della nuova commissione di disponibilità e dell'assistenza in conto capitale, il contraente raggiungerà un FRR(C) di 7,22 entro la fine del contratto.% annualmente.
6. Registrazione della transazione sui conti del cliente e del contraente
Una delle specificità della transazione oggetto del presente testo è la separazione della cosiddetta proprietà giuridica ed economica. Il proprietario legale è colui che è registrato nei documenti di proprietà mentre il proprietario economico del progetto è colui che sfrutta la proprietà e ottiene benefici e sopporta i rischi dell'azienda. Si pone la questione di come registrare tali operazioni nei conti delle parti contraenti. La fonte delle registrazioni è il SEC 2010, paragrafi 20.287 e 20.288.[6]. Se l'operazione separa la proprietà in proprietà giuridica ed economica, le attività e le passività saranno gradualmente registrate nei conti delle parti contraenti con l'obiettivo che alla fine del contratto l'amministrazione aggiudicatrice diventi proprietaria sia giuridica che economica. Le raccomandazioni del SEC 2010 sono adattate alla normativa croata in materia di bilancio e contabilità di bilancio. Le iscrizioni nei conti delle parti contraenti sono possibili come indicato negli schemi 3 e 4. A titolo illustrativo, si presume che il valore in conto capitale degli attivi sia pari a 1 000 EUR, che il canone annuale di disponibilità sia pari a 130 EUR, che l’ammortamento annuale sia pari a 100 EUR e che il valore di mercato dell’impianto alla scadenza del contratto sia pari a 600 EUR.
Regime 3: Registrazione dell'operazione nella contabilità del contraente
Il contraente è tenuto a procurarsi le fonti di finanziamento necessarie per liquidare il valore in capitale del progetto (1). Durante lo sfruttamento del progetto (periodo di utilizzo), il contraente emette successivamente una fattura al cliente per il servizio di disponibilità dell'impianto fornito (2). L'esecutore calcola l'ammortamento dell'investimento sulla proprietà di qualcun altro (3) e chiude i crediti dal conto raccolto (4).
Regime 4: Registrazione della transazione nei conti del cliente
L'ente aggiudicatore, in quanto proprietario legale dell'impianto, registra l'impianto fuori bilancio al valore del capitale[7] (1). Durante la durata del contratto, le voci fuori bilancio diminuiranno di 1/10 del valore di acquisto dell'impianto ogni anno (1a1, 1a2,...1a10). Dal bilancio corrente (operativo) registra successivamente, in quanto riceve una fattura periodica per il servizio di disponibilità ottenuto, le spese e le passività (2). Il pagamento delle fatture chiude gli obblighi (3). Alla scadenza del contratto al valore di mercato (stimato), l'impianto sarà registrato nei conti delle attività non finanziarie e del capitale sociale (4).
7. Osservazioni conclusive
L'aggiudicazione del servizio di messa a disposizione di strutture, dispositivi o attrezzature alle amministrazioni aggiudicatrici potrebbe essere un modello di appalto accettabile in quanto vi è un'elevata probabilità di ottenere un migliore rapporto qualità-prezzo, gli appalti non devono essere registrati nel debito pubblico, in genere non vi sono pagamenti iniziali e la supervisione amministrativa e le registrazioni sono notevolmente semplificate durante il periodo contrattuale. A ciò dovrebbe aggiungersi il vantaggio per gli enti aggiudicatori che non hanno la capacità amministrativa di acquisire strutture, dispositivi o attrezzature più complessi.
Questo testo presenta le possibilità di applicare i criteri del costo del ciclo di vita (LCC), la procedura di cofinanziamento dei contratti di assistenza al capitale e la procedura di registrazione delle operazioni nei conti dei clienti e dei contraenti.
Autori:
- Prof.dr.sc. Davor Vasiček, Università di Fiume, Facoltà di Economia e Commercio. davor.vasicek@uniri.hr.
- dr.sc. Damir Juričić, Università di Fiume, Centro di sostegno per città intelligenti e sostenibili. damir.juricic@uniri.hr.
- M.Sc. Damir Medved, Università di Fiume, Centro di sostegno per le città intelligenti e sostenibili.damir.medved@uniri.hr.
[1] Ing. Costi del ciclo di vita.
[2] Un esempio interessante è la centrale nucleare di Krško, che ha cicli di rifornimento ogni 18 mesi, il più delle volte funziona a potenza praticamente nominale.
[3] Fonte: https://www.nature.com/articles/s41467-021-26355-z
[4]Fonte: https://www.researchgate.net/publication/331968857_Reliability_Availability_and_Maintainability_Analysis_for_Grid-Connected_Solar_Photovoltaic_Systems_Accepted_for_publication_in_energies_Mar_22_2019 (11.11.2023.)
[5] Ad esempio, se si desidera ottenere più di 99,99% la disponibilità del sistema nel corso dell'anno può richiedere l'installazione di ulteriori sistemi ridondanti e un aumento ripetuto del costo della messa in linea (questa funzionalità è davvero necessaria?)
[6] https://ec.europa.eu/eurostat/documents/3859598/5925693/KS-02-13-269-EN.PDF/44cd9d01-bc64-40e5-bd40-d17df0c69334 (8.11.2023.)
[7] Nella procedura di appalto, ciascun offerente indica il valore in capitale dell'impianto nella tabella di proiezione dei costi del ciclo di vita.
Punti di vista: 49