Categorie
Testi di esperti

Acquisizione di servizi di disponibilità di impianti, dispositivi e attrezzature

Sintesi

Recentemente è stato stipulato un contratto in Croazia per la fornitura di un impianto fotovoltaico come servizio di disponibilità. Si tratta di un contratto in base al quale il contraente fornisce la disponibilità dell'impianto conformemente alle norme di disponibilità stabilite dall'ente aggiudicatore. Il contraente è tenuto ad acquistare l'impianto, installare, testare, acquistare e installare finanziamenti e mantenere un certo numero di anni (principalmente fino a 10 anni). Nella procedura di appalto del contraente è stato utilizzato il calcolo dei costi del ciclo di vita (LCC)[1]) di cui agli articoli 287 e 288 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea; della legge sugli appalti pubblici. Poiché la Croazia non ha ancora sviluppato la pratica di utilizzare contratti per la fornitura della disponibilità di impianti, apparecchi, macchinari e attrezzature, nonché l'applicazione dei criteri di determinazione dei costi del ciclo di vita, il presente testo considera le caratteristiche di base del contratto stesso, le norme di disponibilità, il cofinanziamento e gli effetti dell'assistenza in conto capitale sull'importo della compensazione e sulla registrazione delle operazioni nei conti dell'amministrazione aggiudicatrice e del contraente.

1. Introduzione

Gli acquirenti pubblici possono acquistare progetti di investimento pubblico (costruzione e non costruzione – impianti, attrezzature, apparecchi, ecc.) in modi diversi. Ogni metodo ha effetti diversi sulla trasparenza, la durabilità della qualità nel ciclo di vita, il prezzo, la sostenibilità finanziaria, la disponibilità del servizio pubblico fornito dal progetto ai cittadini, ecc. Il metodo di appalto più comunemente utilizzato (o modello di appalto per i progetti di investimento pubblico) dalle amministrazioni aggiudicatrici è l'appalto tradizionale di lavori. Nell'ambito di questo modello di appalto, l'amministrazione aggiudicatrice stipula un contratto di lavori con il contraente e paga i lavori consegnati dalle proprie fonti (di bilancio) o da altre fonti di finanziamento principalmente mediante debito. Una caratteristica importante di questo modello di appalto è che l'amministrazione aggiudicatrice mantiene la costruzione o l'installazione per tutto il suo ciclo di vita assumendo la parte predominante dei rischi complessivi della costruzione o dell'installazione durante il suo ciclo di vita.

Un altro modello sempre più utilizzato dalle amministrazioni aggiudicatrici nel mondo sviluppato è l'acquisto del servizio di disponibilità di un edificio o di un impianto. La differenza di questo modello di appalto per i progetti di investimento pubblico consiste nel fatto che l'amministrazione aggiudicatrice non si limita ad acquistare lavori, ma anche la relativa manutenzione. Pertanto, nel caso del modello di appalto dei servizi di disponibilità, i lavori e la manutenzione sono indissolubilmente legati. La disponibilità è intesa come l'obbligo del fornitore di servizi di disponibilità di mantenere l'edificio o l'installazione nelle sue condizioni (funzionali) disponibili nel periodo contrattuale, che di solito è compreso tra 20 e 30 anni per gli edifici e tra 5 e 15 anni per gli impianti. L'amministrazione aggiudicatrice non paga i lavori eseguiti, ma paga periodicamente, durante il periodo contrattuale, i servizi di disponibilità forniti se, durante il periodo contabile (mese, trimestre, semestre o anno), l'edificio o l'impianto era disponibile. In questo senso, il fornitore di servizi di disponibilità, oltre alla costruzione e alla manutenzione, il più delle volte si assume gli obblighi di finanziare la costruzione di un progetto pubblico.

Uno dei motivi dell'applicazione più frequente del modello di approvvigionamento della disponibilità dei servizi è la specializzazione e l'organizzazione più efficiente dell'erogazione dei servizi pubblici. In effetti, le amministrazioni aggiudicatrici sono specializzate nella fornitura di servizi pubblici (ad esempio, istruzione, cure mediche, illuminazione degli spazi pubblici, uso di energie rinnovabili, sicurezza, difesa, ecc.). Il loro core business non è quello di gestire edifici o strutture (ad esempio, scuole, ospedali, illuminazione pubblica, impianti di energia rinnovabile, polizia e vigili del fuoco, edifici militari). Essi affidano quindi la cura degli edifici e degli impianti a soggetti specializzati del settore privato che, attraverso contratti per la fornitura della disponibilità di edifici o impianti, si occupano di costruzione, manutenzione, finanziamento e, spesso, gestione. Essi pagheranno solo per l'uso di edifici e impianti e solo se sono a loro disposizione per la fornitura dei loro servizi pubblici per i quali esistono.

Recentemente, per la prima volta nella Repubblica di Croazia, è stato concluso un contratto per la fornitura del servizio di disponibilità di un impianto fotovoltaico. Si tratta di un contratto tra un comune e un imprenditore privato in base al quale l'imprenditore è obbligato a redigere la documentazione di progetto dell'impianto, ottenere permessi, fornire e installare un impianto sul tetto di proprietà del comune, acquistare e installare finanziamenti e mantenere l'impianto per un numero adeguato di anni in modo da produrre energia rinnovabile in modo continuo. Se la struttura è disponibile (funzionale) nel modo specificato dagli standard concordati, il comune pagherà una tassa di disponibilità per il mese precedente.

Ogni modello di appalto di progetti di investimento pubblico presenta vantaggi e svantaggi, e il compito della gestione pubblica è quello di determinare se i vantaggi sono maggiori degli svantaggi e in tale processo di confronto scegliere quello con cui ci si può aspettare la più alta probabilità di ottenere un buon rapporto qualità-prezzo. La tabella 1 presenta i vantaggi e gli svantaggi del modello di appalto pubblico per progetti come servizio di disponibilità:

Tabella 1: Vantaggi e svantaggi del modello di approvvigionamento dei servizi di disponibilità

Fonte: Autori.

Un grande vantaggio dell'applicazione del modello di approvvigionamento del servizio di disponibilità è il raggiungimento della situazione aziendale del cliente in cui l'attività amministrativa è incentrata sull'erogazione di un servizio pubblico e non sulla costruzione o sull'installazione stessa come prerequisito per l'erogazione di un servizio pubblico. Al momento della conclusione di un contratto di servizio di disponibilità, la pubblica amministrazione non dedica tempo e capacità alla manutenzione continua di edifici e impianti, ma esclusivamente alla qualità del servizio pubblico fornito e alla comunicazione con gli utenti del servizio fornito ai cittadini dalla costruzione o dall'installazione. La costruzione o l'installazione è effettuata da un imprenditore la cui attività principale è quella. La conseguenza di tale situazione aziendale (modello aziendale) è il trasferimento della parte predominante del rischio di un progetto pubblico a un imprenditore con la compensazione di un premio per i rischi trasferiti (tassa di disponibilità), che dovrebbe raggiungere un valore più elevato dei servizi pubblici per il denaro pagato. Inoltre, se il contratto prevede che l'attuazione del progetto (valore del capitale) sia finanziata da un imprenditore, l'amministrazione aggiudicatrice non prende in prestito o versa il valore del capitale dal bilancio all'inizio dell'attuazione del progetto, ma successivamente nel periodo contrattuale, dal bilancio operativo, nel periodo contrattuale. I dati sul valore in capitale del progetto e sui costi operativi, determinati nella procedura di appalto pubblico, rappresentano valori di mercato e, in quanto tali, sono di grande valore nella preparazione di futuri progetti pubblici analoghi. Le banche dati con valori di mercato contribuiranno a ridurre il rischio di superare il bilancio dei progetti futuri, di superare il periodo di attuazione e di aumentare la probabilità di conseguire gli effetti previsti. Poiché un soggetto più esperto è coinvolto nella preparazione, nell'attuazione e nell'utilizzo, le amministrazioni aggiudicatrici con capacità amministrativa insufficiente saranno in grado di attuare progetti pubblici più complessi. Tuttavia, nel prossimo futuro, sarà di grande importanza che tutta l'energia prodotta provenga dal comune, il che gli consentirà di formare comunità energetiche e condividere liberamente l'energia prodotta con altre autorità pubbliche, cittadini e imprese.

Tuttavia, poiché il contratto di disponibilità è a lungo termine, la sua preparazione sarà più complessa. Inoltre, poiché il contraente assume una parte predominante del rischio del progetto, la sua preparazione dell'offerta richiederà l'impegno di un team competente che abbia il suo valore finanziario. Nel processo di preparazione, tutti gli operatori affrontano diversi nuovi termini come: Allocazione, individuazione dei rischi e matrici di quantificazione, standard dei servizi di disponibilità, ciclo di vita o costo totale della vita, meccanismo di pagamento, ecc. Ciò non significa che tali termini e analisi non debbano essere utilizzati nelle procedure di appalto di lavori. Inoltre, dovrebbero, ma le amministrazioni aggiudicatrici non li utilizzano. Per la preparazione di tali contratti sono necessari esperti che possiedano le conoscenze e le competenze sufficienti per svolgere l'intero processo di preparazione.

2. Caratteristiche del contratto di disponibilità

Il contratto per la fornitura della disponibilità, in particolare la disponibilità dell'impianto fotovoltaico, regola i rapporti tra l'amministrazione aggiudicatrice (comune) e l'appaltatore (impresa). Le aree più frequentemente coperte dal contratto sono: definizioni dei termini; osservazioni introduttive; la definizione di impianto; definizione della disponibilità degli impianti; i diritti e gli obblighi delle parti; tassa di disponibilità; calcolo, pagamento e adeguamento della tassa di disponibilità; la durata e le modifiche del contratto; procedure di finanziamento, rifinanziamento e cofinanziamento; risoluzione del contratto; disposizioni finali; attaccamenti e simili.

Le osservazioni preliminari determinano la proprietà dell'immobile su cui è installato l'impianto, il numero di punti di misurazione, i dati sulla procedura di appalto pubblico condotta, la potenza dell'impianto, il diritto di utilizzare l'energia rinnovabile prodotta, ecc. Il concetto di installazione dovrebbe essere chiaramente definito nel contratto. Questi sono gli obblighi di preparazione del progetto principale, ottenimento dell'approvazione di energia elettrica, approvvigionamento di parti dell'impianto e installazione sul tetto, manutenzione, ispezioni periodiche, ottenimento dell'approvazione per il funzionamento permanente, test e simili. Una parte particolarmente importante del contratto è la definizione precisa del significato del concetto di disponibilità, vale a dire la descrizione dello stato di un impianto che può essere disponibile, parzialmente disponibile e non disponibile. In caso di condizione di disponibilità, l'ente aggiudicatore paga integralmente il canone di disponibilità. In caso di disponibilità parziale, verrà corrisposta una tariffa ridotta, mentre in caso di indisponibilità, il pagamento della tariffa sarà sospeso fino al ripristino della disponibilità della struttura. Il contratto dovrebbe prevedere i rischi assunti dalle parti contraenti, che sono più spesso descritti nella cosiddetta matrice di allocazione dei rischi.

La compensazione definita, data la natura a lungo termine del contratto, è più spesso adeguata all'inflazione. L'adeguamento per l'inflazione viene effettuato periodicamente in base all'indice selezionato, e il più comunemente usato è l'indice armonizzato dei prezzi al consumo pubblicato dall'Ufficio croato di statistica. Una parte particolarmente importante del contratto è quella relativa alla risoluzione, le cosiddette clausole risolutive. Le clausole risolutive stabiliscono i motivi per i quali le parti possono risolvere il contratto in relazione alle conseguenze della risoluzione del contratto a seconda dei motivi. Poiché il più delle volte il contraente è tenuto a finanziare il progetto, è necessario specificare l'obbligo di finanziamento e i diritti e le conseguenze del rifinanziamento durante la durata del contratto. È inoltre importante definire qui il meccanismo, la procedura in caso di pagamento di una sovvenzione (aiuto in conto capitale) e la relativa riduzione della tassa di disponibilità. Il contratto si conclude con un elenco di allegati, i più comuni sono gli standard di disponibilità, una matrice di allocazione dei rischi, una proiezione dei costi del ciclo di vita, la prova della proprietà, ecc.

3. Standard di disponibilità

Stabilire fiducia e trasparenza nelle relazioni cliente-contraente è fondamentale per l'operatività del servizio di disponibilità, e in questo contesto è necessario istituire una piattaforma che consenta la verifica degli elementi contrattuali e degli indicatori di disponibilità concordati. La disponibilità nell'industria solare si riferisce alla capacità tecnica dei sistemi solari di produrre energia in un determinato periodo.

3.1. Cosa sono gli standard?

Gli standard di disponibilità sono la misura di base dell'affidabilità e dell'efficienza dei sistemi solari. Le specifiche delle fonti energetiche sostenibili dovrebbero anche essere notate qui, ovvero che, oltre alla disponibilità dei sistemi di produzione di energia stessi, abbiamo anche la sfida della disponibilità di "fonti energetiche". Nei sistemi tradizionali per la generazione di energia (centrali termoelettriche, aggregati, ecc.), possiamo supporre che se il combustibile è fornito e disponibile, il sistema garantirà una produzione continua di energia in conformità con la potenza installata dell'impianto. In altre parole, l'interruzione della produzione si verifica principalmente a causa di guasti o di commutazione del carburante[2] . Nel caso delle fonti energetiche sostenibili (FER – solare ed eolico), si tratta, per sua natura, della disponibilità statistica di prodotti energetici.[3]. Un esempio di disponibilità di fonti energetiche rinnovabili è mostrato nella figura 1, in cui la stagionalità dell'approvvigionamento è chiaramente visibile, sia su base annuale che giornaliera. Pertanto, è essenziale che la disponibilità disponga di informazioni molto precise sulle fonti energetiche e che si stabilisca una correlazione tra la disponibilità di prodotti energetici e l'energia prodotta dall'impianto.

Figura 1: Disponibilità di fonti energetiche rinnovabili

Fonte: La natura.

Un altro componente critico necessario per determinare la disponibilità è la disponibilità e l'affidabilità della rete energetica a cui è collegato l'impianto. Il funzionamento dell'impianto fotovoltaico deve essere allineato ai parametri della rete energetica definiti da HOPS (per impianti di grandi dimensioni) o DSO (per impianti più piccoli). I parametri di rete sono definiti dalle tensioni massime, dalla stabilità della frequenza, ecc. e, se l'impianto o la rete non sono armonizzati, i sistemi di sicurezza devono spegnere l'impianto fino a quando i parametri non sono riportati in intervalli regolari. Questa può essere una sfida significativa e può essere vista nella tabella 2, che mostra la produzione persa in un impianto fotovoltaico sul litorale croato. In questo caso, la causa del guasto dell'impianto è stata una tensione di rete troppo elevata in determinate fasi (tensione superiore a 253 V), che ha causato lo spegnimento automatico dell'impianto.

Tabella 2: Perdita di produzione nell'impianto fotovoltaico a causa della sovratensione della rete

Fonte: Autori.

La terza componente chiave della disponibilità dell'impianto è la qualità del sistema stesso, che consiste in un gran numero di componenti.[4] – ciascuno con il proprio livello di affidabilità.

Regime 1: Panoramica dei componenti dell'impianto fotovoltaico

Fonte: Autori.

La qualità dell'impianto inizia con la progettazione, che comprende la selezione di componenti di qualità, l'installazione ottimale di pannelli solari e la garanzia di un adeguato raffreddamento e protezione da condizioni meteorologiche avverse. I pannelli solari, gli inverter e altre parti dei sistemi solari devono soddisfare determinati standard di qualità per garantire un funzionamento affidabile e a lungo termine. Uno degli indicatori di qualità può essere costituito dai certificati rilasciati dalle pertinenti associazioni industriali o organizzazioni internazionali.

I sistemi di monitoraggio e controllo svolgono un ruolo significativo nel garantire il funzionamento ottimale degli impianti solari. I sistemi di automazione e monitoraggio remoto consentono una rapida identificazione dei problemi e il controllo remoto del sistema. Il monitoraggio delle prestazioni dei sistemi solari aiuta a identificare e risolvere i problemi che possono influire sulla disponibilità. Gli standard di monitoraggio in genere includono la misurazione e l'analisi della produzione di energia e il monitoraggio delle prestazioni delle apparecchiature. Infine, la manutenzione regolare può avere un impatto importante sul funzionamento a lungo termine ed efficiente dei sistemi solari. Gli standard di manutenzione di solito includono la pulizia regolare dei pannelli solari, l'ispezione e il collaudo delle apparecchiature e la sostituzione delle parti che hanno raggiunto la fine della loro durata di vita. È importante notare che gli standard possono variare a seconda della regione, della tecnologia e del tipo di sistema solare, e la gestione della disponibilità richiede spesso un approccio integrato che includa strategie tecniche, operative e di gestione.

3.2. Perché gli standard sono la parte più importante di un contratto?

Collegare la norma agli obblighi contrattuali del fornitore di servizi è essenziale per garantire che il fornitore del servizio di disponibilità soddisfi determinate norme di qualità, sicurezza o qualsiasi altra norma pertinente specificata nel contratto. Il primo passo è definire chiaramente gli standard che si applicheranno al servizio fornito. Questi possono essere gli standard del settore, la legislazione, gli standard internazionali o gli standard interni applicati dall'organizzazione. È necessario specificare quali requisiti specifici sono stabiliti dalle norme e in che modo tali requisiti saranno integrati nella fornitura di servizi. Ad esempio, ci può essere una norma che specifica gli indicatori necessari o gli obblighi di comunicazione alle autorità di controllo competenti, alcune organizzazioni hanno standard di sicurezza interni, per la manutenzione regolare delle attrezzature o per la formazione del personale. Le norme di sicurezza sono particolarmente importanti se le amministrazioni aggiudicatrici sono istituzioni pubbliche (asili, scuole, ospedali) con requisiti specifici. Una comunicazione aperta tra il cliente e il fornitore di servizi in merito agli standard e alla loro applicazione è essenziale, vale a dire che entrambi i partner contrattuali comprendano le aspettative e gli obblighi.

L'attuazione operativa degli standard viene solitamente stabilita attraverso una piattaforma di monitoraggio della disponibilità che consente la valutazione e il monitoraggio. Qualora le norme siano soggette a modifiche o aggiornamenti, è necessario garantire la flessibilità del contratto e della piattaforma che consentirà l'adeguamento alle nuove versioni delle norme. Il processo di monitoraggio può comprendere anche audit periodici, relazioni sulla performance o altri metodi di valutazione. È buona prassi individuare immediatamente le conseguenze dell'inosservanza contrattuale delle norme stabilite. Ciò può includere misure punitive (sanzioni), procedure per correggere i problemi o, in casi estremi, la risoluzione del contratto.

3.3. Necessità di istituire un sistema di misurazione chiaro e trasparente

La fiducia dei partner garantisce che le misurazioni dell'affidabilità siano trasparenti, il che include l'analisi e il monitoraggio delle prestazioni del sistema o del processo per determinare con quale frequenza e in che misura svolge le sue funzioni senza tempi di inattività o guasti.

Il primo passo nella scelta e progettazione del sistema è sicuramente definire e armonizzare le aspettative tra cliente e fornitore. A tal fine, è importante comprendere gli effetti tecnologici e finanziari della normazione sul prezzo finale.[5].  Le aspettative si concretizzano sotto forma di indicatori chiave di prestazione (KPI) che consentono di misurare l'affidabilità, come i tempi di inattività o gli intervalli di manutenzione. Al fine di determinare correttamente e realisticamente il KPI, dovrebbero essere identificati i punti critici del sistema o dei componenti chiave che hanno il maggiore impatto sull'affidabilità, nonché gli scenari di guasto o i problemi che potrebbero influire sull'affidabilità del sistema.

Il passo successivo è selezionare il metodo di misurazione appropriato per ciascun punto critico o componente identificato e ciò che monitoriamo esattamente (tempo di funzionamento dell'impianto prima del prossimo guasto, analisi delle cause dei guasti, monitoraggio della manutenzione, ecc.). La raccolta di dati ai fini della misurazione delle norme fornite dovrebbe certamente essere automatizzata, ove possibile, al fine di ridurre al minimo l'errore umano e garantire la coerenza dei dati.

Una piattaforma automatizzata di monitoraggio della disponibilità consente un'analisi regolare dei dati raccolti e l'identificazione di modelli, tendenze o potenziali ritardi nella disponibilità del sistema. Ciò avviene attraverso rapporti di affidabilità che forniscono una panoramica dei principali KPI e indicatori di prestazione e confrontano i risultati effettivi con gli obiettivi di affidabilità stabiliti (appaltati). Se ci sono discrepanze, le ragioni sono di solito studiate e vengono sviluppate strategie di miglioramento. La misurazione dell'affidabilità richiede spesso un approccio integrato che coinvolga aspetti tecnici, operativi e gestionali. Il monitoraggio e la regolazione regolari dei metodi di misurazione sono essenziali per mantenere un'elevata affidabilità di un sistema o di un processo.

3.4. Piattaforma per la determinazione della disponibilità di un impianto fotovoltaico

La misurazione dell'affidabilità di un impianto fotovoltaico prevede l'utilizzo di vari componenti e dispositivi al fine di monitorare e valutare correttamente le prestazioni dell'impianto. Come già sottolineato nell'introduzione al capitolo, la piattaforma deve garantire la misurazione di tutta una serie di parametri interni ed esterni, per i quali vengono utilizzati sensori e apparecchiature di misurazione specifici. La produzione di energia elettrica, l'efficienza del sistema e altri indicatori chiave sono monitorati dalle componenti della produzione di energia e del monitoraggio della qualità della rete. Ad esempio, gli inverter convertono la corrente continua (DC) prodotta dai pannelli solari in corrente alternata (AC) utilizzata nelle famiglie o collegata alla rete elettrica. Il monitoraggio del funzionamento dell'inverter aiuta a identificare i problemi di conversione dell'energia. I regolatori di tensione e i sistemi di monitoraggio della potenza garantiscono il punto di funzionamento ottimale dei pannelli solari, il che contribuisce ad aumentare l'efficienza del sistema. I contatori e i sensori di corrente monitorano il flusso di elettricità attraverso il sistema, aiutando a identificare deviazioni o problemi con l'elettricità (tensione o frequenza).

L'integrazione di questi componenti consente il monitoraggio e l'analisi sistematica delle prestazioni degli impianti fotovoltaici, contribuendo a mantenere un funzionamento affidabile e ad identificare potenziali problemi nel tempo. Oggi il monitoraggio e la gestione dell'impianto fotovoltaico tramite accesso remoto è obbligatorio, il che facilita la diagnostica e gli interventi in caso di problemi. Lo schema a blocchi del sistema utilizzato per monitorare i parametri concordati dell'impianto oggetto del presente articolo è illustrato nello schema 2:

Regime 2: Struttura e interrelazioni dei componenti del Sistema di Monitoraggio dell'Availability

Fonte: Autori.

Infine, va sottolineata l'importanza degli algoritmi per l'analisi dei dati utilizzati per interpretare i dati raccolti da diversi sensori e dispositivi e per l'identificazione di campioni o anomalie che possono indicare l'indisponibilità dell'impianto.

4. Applicazione dei criteri relativi ai costi del ciclo di vita (LCC)

Le disposizioni degli articoli 287 e 288 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) prevedono quanto segue: La legge sugli appalti pubblici offre alle amministrazioni aggiudicatrici la possibilità di valutare l'ammissibilità delle offerte presentate dagli operatori economici sulla base delle informazioni sui costi del ciclo di vita. Si tratta di informazioni utili perché i costi di un progetto di investimento pubblico sono determinati non solo dal suo valore di capitale, ma anche da vari costi per un lungo periodo di utilizzo. Quando il cliente acquista i lavori, mantiene l'edificio o l'impianto e paga i costi di manutenzione. Quando acquista un edificio o un'installazione come servizio di disponibilità, non mantiene l'edificio o l'installazione ma paga una commissione di disponibilità che include il valore di acquisto, la manutenzione, il finanziamento e altri costi a seconda del contratto e dell'allocazione del rischio.

Dalla natura del criterio del costo del ciclo di vita risulta che non è logico applicarlo in caso di appalto di lavori a fini diversi dall’informazione, in quanto i rischi e gli obblighi derivanti dai costi di esercizio dichiarati non sono assunti dall’offerente, ma dall’amministrazione aggiudicatrice. È quindi logico che questo criterio sia utilizzato principalmente nell'applicazione del modello di appalto per la disponibilità, nel qual caso l'offerente si assume gli obblighi e i rischi per i costi dichiarati. Se i costi effettivi sono inferiori a quelli previsti, l'offerente realizzerà un profitto e, se sono superiori a quelli previsti, l'offerente realizzerà una perdita o un profitto inferiore a quello previsto al momento della presentazione dell'offerta. Questo meccanismo è anche alla base del significato di proprietà economica che è dalla parte del contraente nel contratto di appalto di servizi di disponibilità.

Il calcolo dei costi del ciclo di vita è di solito parte integrante dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Nei documenti di gara, l'amministrazione aggiudicatrice obbliga gli operatori economici interessati a indicare, a tal fine, in una determinata tabella, i valori dei costi e dei rischi che assumono e per i quali addebiteranno, tra l'altro, un onere di disponibilità durante il periodo contrattuale. I costi così indicati sono ridotti al loro valore attuale secondo un unico tasso di sconto pubblicato dall'amministrazione aggiudicatrice nei documenti di gara. Sull'esempio dei costi del ciclo di vita nella tabella 3, il loro valore attuale a un tasso di attualizzazione di 5% ammonta a 269,213 EUR all'anno e tale valore sarà valutato.

5. Cofinanziamento e impatto dell'assistenza in conto capitale in caso di acquisizione di un servizio di disponibilità

La procedura per il cofinanziamento o la concessione di aiuti in conto capitale nelle procedure di appalto di lavori è generalmente chiara per le amministrazioni aggiudicatrici. La procedura di solito si riduce al prefinanziamento dei lavori e al pagamento di un aiuto in conto capitale al completamento dei lavori. L'importo del prefinanziamento è spesso utilizzato per liquidare il capitale residuo dell'importo del prefinanziamento.

Tuttavia, nel caso di contratti di disponibilità, la procedura è leggermente diversa. Sono possibili due varianti. Nella prima variante, l’amministrazione aggiudicatrice pubblica l’importo del contributo in conto capitale nonché le modalità e i tempi di pagamento, a seguito dei quali gli offerenti offrono la loro offerta di quote di disponibilità, compreso nei calcoli il pagamento del contributo in conto capitale. La seconda variante sarà attuata nei casi in cui le amministrazioni aggiudicatrici non conoscano l'importo dell'assistenza in conto capitale al momento della pubblicazione dell'appalto, ma contino su un'elevata probabilità di concedere l'assistenza in conto capitale. La seconda procedura del metodo consiste nei seguenti processi: i) la proiezione dei costi totali nel periodo contrattuale (offerta dell'aggiudicatario), ii) il calcolo del tasso di rendimento finanziario del progetto FRR(C) sulla base della commissione di disponibilità e dei costi offerti nel periodo contrattuale, iii) il calcolo del tasso di rendimento aumentato del progetto FRR(C) dopo la simulazione dell'erogazione dell'assistenza in conto capitale, iv) il calcolo della commissione ridotta nel periodo successivo all'erogazione dell'assistenza in conto capitale. Questi passaggi saranno illustrati da calcoli:

i) L'aggiudicatario ha presentato una proiezione dei suoi costi durante il periodo contrattuale

Nella procedura di appalto, gli operatori economici allegano una tabella con una proiezione dei costi di costruzione e manutenzione previsti. I dati in questa tabella forniscono la base per l'applicazione dell'LCC come uno dei criteri dell'offerta economicamente più vantaggiosa (MEAT):

Tabella 3: Proiezione dei costi nel periodo contrattuale

Fonte: Simulazione dell'autore.

ii) Calcolo del tasso di rendimento finanziario dell'offerta FRR(C)

L'ente appaltante include nella tabella di proiezione dei costi, che è parte integrante del contratto, la proiezione delle commissioni contrattuali risultante nel calcolo del tasso di rendimento finanziario dell'offerta di progetto FRR(C):

Tabella 4: Calcolo dell'offerta FRR(C)

Fonte: Simulazione dell'autore.

L'aggiudicatario ha offerto un canone mensile di disponibilità pari a 4 655 EUR. Se tale remunerazione (i ricavi dell’offerente) è inclusa nella proiezione, il tasso di rendimento finanziario del progetto FRR(C) è pari a 7,22.% annualmente.

iii) Calcolo dell'impatto dell'erogazione dell'assistenza in conto capitale (aumento del tasso di rendimento finanziario del progetto)

Il pagamento dell'assistenza in conto capitale, oltre ai costi di esercizio previsti e alla tassa di disponibilità concordata, rappresenta un reddito aggiuntivo e supplementare per il contraente. Ciò significa che il suo tasso di rendimento finanziario per il progetto aumenterà. Nel caso dell'esempio e con l'assistenza in conto capitale di 100.000 euro versata nel gennaio dell'anno 3, FRR(C) aumenterà dal valore nominale di 7,22% 29.96% annualmente, come indicato nella tabella 5:

Tabella 5: Aumento delle FRR(C) dovuto all'erogazione di assistenza in conto capitale

Fonte: Simulazione dell'autore.

In linea di principio, l'assistenza in conto capitale è concessa al cliente al fine di conseguire la sostenibilità finanziaria del progetto o l'accessibilità economica nell'attuazione di un progetto di investimento pubblico. Pertanto, l'assistenza in conto capitale dovrebbe agire in modo neutrale nei confronti dell'esecutore. Tutti i benefici dell'assistenza in conto capitale sono assegnati al cliente e questo principio dovrebbe essere mantenuto al momento dell'aggiudicazione del servizio di disponibilità.

iv) Calcolo della compensazione ridotta per il periodo successivo al versamento del contributo in conto capitale

Una volta erogata l'assistenza in conto capitale, dovrebbe essere stabilito un nuovo valore (ridotto) dell'indennità di disponibilità. Sarà utilizzato il criterio di equalizzazione delle FRR(C) del contraente al valore prima del pagamento della sovvenzione, e nel caso dell'esempio questo valore è 7,22.% annualmente. Pertanto, la commissione di disponibilità per il periodo compreso tra l'erogazione dell'assistenza in conto capitale e la fine del contratto dovrebbe avere il valore con cui il contraente raggiungerà un tasso di rendimento del progetto di 7,22.%:

Tabella 6: Calcolo della nuova indennità di disponibilità dovuta all'erogazione dell'assistenza in conto capitale

Fonte: Simulazione dell'autore.

Nel periodo compreso tra il 3 febbraio e la fine del contratto, il canone mensile di disponibilità sarà ridotto da 4.655 EUR al mese a 2.534 EUR al mese. Con il pagamento della nuova commissione di disponibilità e dell'assistenza in conto capitale, il contraente raggiungerà un FRR(C) di 7,22 entro la fine del contratto.% annualmente.

6. Registrazione della transazione sui conti del cliente e del contraente

Una delle specificità della transazione oggetto del presente testo è la separazione della cosiddetta proprietà giuridica ed economica. Il proprietario legale è colui che è registrato nei documenti di proprietà mentre il proprietario economico del progetto è colui che sfrutta la proprietà e ottiene benefici e sopporta i rischi dell'azienda. Si pone la questione di come registrare tali operazioni nei conti delle parti contraenti. La fonte delle registrazioni è il SEC 2010, paragrafi 20.287 e 20.288.[6]. Se l'operazione separa la proprietà in proprietà giuridica ed economica, le attività e le passività saranno gradualmente registrate nei conti delle parti contraenti con l'obiettivo che alla fine del contratto l'amministrazione aggiudicatrice diventi proprietaria sia giuridica che economica. Le raccomandazioni del SEC 2010 sono adattate alla normativa croata in materia di bilancio e contabilità di bilancio. Le iscrizioni nei conti delle parti contraenti sono possibili come indicato negli schemi 3 e 4. A titolo illustrativo, si presume che il valore in conto capitale degli attivi sia pari a 1 000 EUR, che il canone annuale di disponibilità sia pari a 130 EUR, che l’ammortamento annuale sia pari a 100 EUR e che il valore di mercato dell’impianto alla scadenza del contratto sia pari a 600 EUR.

Regime 3: Registrazione dell'operazione nella contabilità del contraente

Fonte: Autori.

Il contraente è tenuto a procurarsi le fonti di finanziamento necessarie per liquidare il valore in capitale del progetto (1). Durante lo sfruttamento del progetto (periodo di utilizzo), il contraente emette successivamente una fattura al cliente per il servizio di disponibilità dell'impianto fornito (2). L'esecutore calcola l'ammortamento dell'investimento sulla proprietà di qualcun altro (3) e chiude i crediti dal conto raccolto (4).

Regime 4: Registrazione della transazione nei conti del cliente

Fonte: Autori.

L'ente aggiudicatore, in quanto proprietario legale dell'impianto, registra l'impianto fuori bilancio al valore del capitale[7] (1). Durante la durata del contratto, le voci fuori bilancio diminuiranno di 1/10 del valore di acquisto dell'impianto ogni anno (1a1, 1a2,...1a10). Dal bilancio corrente (operativo) registra successivamente, in quanto riceve una fattura periodica per il servizio di disponibilità ottenuto, le spese e le passività (2). Il pagamento delle fatture chiude gli obblighi (3). Alla scadenza del contratto al valore di mercato (stimato), l'impianto sarà registrato nei conti delle attività non finanziarie e del capitale sociale (4).

7. Osservazioni conclusive

L'aggiudicazione del servizio di messa a disposizione di strutture, dispositivi o attrezzature alle amministrazioni aggiudicatrici potrebbe essere un modello di appalto accettabile in quanto vi è un'elevata probabilità di ottenere un migliore rapporto qualità-prezzo, gli appalti non devono essere registrati nel debito pubblico, in genere non vi sono pagamenti iniziali e la supervisione amministrativa e le registrazioni sono notevolmente semplificate durante il periodo contrattuale. A ciò dovrebbe aggiungersi il vantaggio per gli enti aggiudicatori che non hanno la capacità amministrativa di acquisire strutture, dispositivi o attrezzature più complessi.

Questo testo presenta le possibilità di applicare i criteri del costo del ciclo di vita (LCC), la procedura di cofinanziamento dei contratti di assistenza al capitale e la procedura di registrazione delle operazioni nei conti dei clienti e dei contraenti.

Autori:

  • Prof.dr.sc. Davor Vasiček, Università di Fiume, Facoltà di Economia e Commercio. davor.vasicek@uniri.hr.
  • dr.sc. Damir Juričić, Università di Fiume, Centro di sostegno per città intelligenti e sostenibili. damir.juricic@uniri.hr.
  • M.Sc. Damir Medved, Università di Fiume, Centro di sostegno per le città intelligenti e sostenibili.damir.medved@uniri.hr.

[1] Ing. Costi del ciclo di vita.

[2] Un esempio interessante è la centrale nucleare di Krško, che ha cicli di rifornimento ogni 18 mesi, il più delle volte funziona a potenza praticamente nominale.

[3] Fonte: https://www.nature.com/articles/s41467-021-26355-z

[4]Fonte: https://www.researchgate.net/publication/331968857_Reliability_Availability_and_Maintainability_Analysis_for_Grid-Connected_Solar_Photovoltaic_Systems_Accepted_for_publication_in_energies_Mar_22_2019 (11.11.2023.)

[5] Ad esempio, se si desidera ottenere più di 99,99% la disponibilità del sistema nel corso dell'anno può richiedere l'installazione di ulteriori sistemi ridondanti e un aumento ripetuto del costo della messa in linea (questa funzionalità è davvero necessaria?)

[6] https://ec.europa.eu/eurostat/documents/3859598/5925693/KS-02-13-269-EN.PDF/44cd9d01-bc64-40e5-bd40-d17df0c69334 (8.11.2023.)

[7] Nella procedura di appalto, ciascun offerente indica il valore in capitale dell'impianto nella tabella di proiezione dei costi del ciclo di vita.


dr.sc. Damir Juričić – scrive di economia e finanza
Il sig. sc. Damir Medved – scrive alla tecnologia e alle comunità

Punti di vista: 49

Categorie
Testi di esperti

Due anni di opportunità mancate nella democratizzazione del settore energetico e nella condivisione dell'energia civica

Mentre in alcuni Stati membri i cittadini, le imprese, le istituzioni e le unità di autogoverno locale condividono gigawatt, in Croazia non si sono ancora divisi o amati. Ci sono comunità energetiche negli Stati membri che hanno decine di migliaia di membri, investono in fonti di energia rinnovabili, disperdono i rischi associati alla disponibilità e all'accessibilità economica dell'energia necessaria per la vita attraverso diverse tecnologie di generazione e condivisione dell'energia. In una parola, i cittadini degli Stati membri sviluppati intraprendono azioni di investimento e di gestione in modo responsabile e saggio per migliorare la loro vita. I loro paesi creano un quadro per farlo. Nel nostro paese, lo stato, "prendendosi cura" dei suoi "preziosi" cittadini, non è ancora riuscito a creare un tale quadro, che, in qualche modo, mette i cittadini croati in una posizione subordinata, inoltre, con le politiche pubbliche contribuisce all'erosione della sostanza energetica, contribuisce all'indisponibilità di energia civica e contribuisce all'aumento del rischio di povertà energetica. I prezzi dell'energia fortemente sovvenzionati per i cittadini non sono certamente uno strumento efficace.

Introduzione

La direttiva (UE) 2019/944 del Parlamento europeo e del Consiglio risale al 5 giugno 2019 ed è stata recepita nel sistema legislativo croato con l'entrata in vigore della legge sul mercato dell'energia elettrica (ZTEE) il 22 ottobre 2021, ossia 29 mesi (2 anni e 5 mesi) dopo l'entrata in vigore della direttiva. Dall'entrata in vigore della ZTEE, sono trascorsi altri 21 mesi (1 anno e 9 mesi), ovvero un totale di 4 anni e 2 mesi dall'entrata in vigore della direttiva, senza che sia stata istituita alcuna comunità energetica nella Repubblica di Croazia, senza distribuire nemmeno un milliwatt di energia civica e senza integrare alcun sistema più complesso di produzione civica.[1] e la condivisione delle energie rinnovabili. Il motivo, almeno visibile al pubblico, è tradizionale: norme inadeguate che non consentono e facilitano la creazione e il funzionamento delle comunità energetiche dei cittadini, ma per ragioni incomprensibili le limitano, le ostacolano, impediscono loro di stabilirsi e di operare. Se i cittadini della maggior parte degli Stati membri sono autorizzati a riunirsi e fare affari all'interno delle comunità energetiche, e i cittadini croati non lo sono, allora si può sostenere che i cittadini croati si trovano in una posizione subordinata. Quali sono i motivi di ciò non dovrebbero essere inseriti perché sono sempre non comunicati in pubblico, quindi una persona che non è coinvolta in informazioni privilegiate è esposta al rischio di speculazione. Pertanto, gli autori ritengono che le ragioni di natura tecnica come l'impossibilità di collegare la comunità energetica al sistema energetico croato o l'impossibilità di registrare l'energia condivisa dall'istituzione responsabile di tali attività, e auspicano che il Ministero dell'Economia e dello Sviluppo Sostenibile (MINGOR) possa invitare vari esperti in questo campo in modo che tutti insieme, tenendo conto delle possibilità e dei limiti tecnico-amministrativi, nuove e significative normative contribuiscano alla creazione e allo sviluppo del mercato civico dell'energia nella Repubblica di Croazia.

Ostacoli e sfide

Indipendentemente dal motivo giustificato o ingiustificato per cui non esiste ancora una comunità energetica funzionante in Croazia, è anche un dato di fatto che i cittadini sostengono i costi a causa delle opportunità perse. Questo, naturalmente, non sarà una sorpresa in un paese di enormi potenzialità e opportunità, ma è necessario, nell'interesse di tutta la comunità, richiamare ancora una volta l'attenzione solo su alcuni autori di ostacoli significativi il cui superamento potrebbe accelerare significativamente l'emergere, lo sviluppo e la crescita del mercato delle comunità energetiche in Croazia.

Prezzo dell'elettricità basso, politicamente determinato

Un commentatore del basso prezzo dell'elettricità dalla rete per i cittadini è sempre a rischio che il suo commento, e la considerazione che è così basso e insostenibile, sarà quasi molestato dalla maggioranza dei cittadini che traggono profitto a causa del suo valore in relazione al loro potere d'acquisto. Ciò non include i cittadini per i quali anche un prezzo così basso dell'energia non è accessibile. Tuttavia, la vendita di energia elettrica a un prezzo politicamente determinato inferiore al suo valore minimo sostenibile presenta almeno due caratteristiche negative. La prima caratteristica negativa riguarda l'incapacità di sostenere il costo totale della vita di un fornitore di energia elettrica.[2]. Questo deficit nell'attività del fornitore, che sorge a causa della sproporzione della struttura degli attivi e delle fonti di finanziamento, sarà molto probabilmente coperto da ricapitalizzazione, prestiti o trasferimenti diretti dal bilancio, quindi, tutti i cittadini saranno una fonte per il regolamento del deficit, questi stessi cittadini che consumano energia elettrica a un prezzo insostenibile. La seconda caratteristica è legata al potenziale degli investimenti nei sistemi di produzione di energia rinnovabile. Investimento dei cittadini nella produzione e condivisione di energia civica. Il prezzo basso (insostenibile e politicamente determinato) dell'energia elettrica dalla rete non stimola[3] i cittadini a trovare la propria soluzione per la disponibilità e l'accessibilità economica dell'energia elettrica. Un comportamento razionale sarà quello che preferisce "non fare nulla" e beneficiare dei vantaggi a basso costo della rete. Pertanto, preferendo "lo stato a prendersi cura dei cittadini" e servendo, a lungo termine, molto probabilmente soluzioni insostenibili. Purtroppo, le conseguenze di questa "preoccupazione dello Stato per i cittadini" saranno pagate da questi stessi cittadini, in quanto hanno permesso allo "Stato di prendersi cura di loro" e non sono riusciti a fare ciò che è veramente meglio per loro: investire in soluzioni sostenibili a lungo termine e l'energia autoprodotta fa certamente parte dell'insieme di queste opportunità.

Obbligo di istituire una persona giuridica per i cittadini collegati alla stessa stazione di trasformazione

Durante l'estate, il governo della Repubblica di Croazia ha adottato modifiche allo ZTEE, tra l'altro, nella parte relativa all'ubicazione del suo membro. Fino a tali modifiche, solo gli enti locali collegati alla stessa sottostazione potevano essere membri della comunità energetica. Pertanto, il nostro Ministero dell'Economia e dello Sviluppo Sostenibile (MINGOR) ha compreso la suddetta direttiva. Tale disposizione contrastava con la logica e lo scopo della creazione di comunità energetiche. Tuttavia, questa disposizione è cambiata (dopo quasi 2 anni dall'entrata in vigore dello ZTEE) e ora i membri della comunità energetica possono essere situati ovunque nel territorio della Repubblica di Croazia. Ora ha senso. Rimane tuttavia la questione della dimensione dello stimolo statale e dell'agevolazione delle attività commerciali delle comunità energetiche. In effetti, non è chiaro per quali motivi tecnici o amministrativi MINGOR non consentirebbe ai cittadini collegati alla stessa sottostazione di formare una comunità energetica senza dover formare un'entità giuridica. Casi del genere esistono in Europa.[4], Perche' non vieni con noi? Come un modo di associare i cittadini nello stesso edificio multi-abitazione. La proposta è respinta da MINGOR nell'ambito della procedura di consultazione elettronica. La legge dell'economia di scala dirige le comunità energetiche ad essere il più grandi possibile in modo che il costo unitario della gestione della comunità sia il più piccolo possibile. Ma in pratica, ci saranno numerosi casi in cui sarà logico collegare entità collegate alla stessa sottostazione. Perché le entità non sono esentate dall'obbligo di costituire una persona giuridica in tali casi?

La questione della compensazione per l'uso della rete di distribuzione e trasmissione

Mentre la condivisione dell'energia tra i membri di una comunità energetica è virtuale, vale a dire la fatturazione, e non vi è alcun movimento effettivo di elettroni tra i membri della comunità che può causare il consumo della rete esistente, è ragionevole accettare che il prezzo dell'energia condivisa sia addebitato con una quota ragionevole dei costi di investimento e manutenzione della rete di distribuzione e trasmissione. Presumibilmente, le istituzioni competenti devono ancora calcolare e determinare il fair value (valore equo) di tali prezzi di utilizzo della rete. Sarebbe infatti incentivante se i corrispettivi per l'utilizzo della rete di trasmissione e distribuzione per la condivisione dell'energia all'interno di una comunità energetica fossero generalmente inferiori ai corrispettivi normali e ai corrispettivi per l'utilizzo della rete tra membri di una comunità collegati alla stessa stazione di trasformazione rispetto ai corrispettivi per la condivisione dell'energia all'interno di una comunità tra membri collegati a stazioni di trasformazione remote. L'autore è del parere che la possibilità di istituire comunità energetiche non debba essere intesa come un'opportunità di nuove entrate per l'impresa che gestisce la rete di distribuzione e trasmissione, gravando i processi di condivisione dell'energia sulla stessa base dell'onere dei servizi di trasmissione e distribuzione degli utenti che non dispongono di fonti energetiche rinnovabili e/o sistemi di stoccaggio dell'energia rinnovabile propri e che non sono membri di comunità energetiche. Le tariffe per l'uso della rete di trasmissione e distribuzione dovrebbero essere incentivanti, almeno leggermente inferiori agli oneri di rete esistenti. Ad esempio, le tariffe minime potrebbero essere per l'uso della rete tra i membri di una comunità energetica collegata alla stessa sottostazione. Rispetto a queste tariffe, ci potrebbe essere qualcosa di più per i membri che condividono energia nell'area amministrativa di una città o contea e un terzo livello di tariffe per i membri che condividono energia nel territorio della Repubblica di Croazia. Per quanto riguarda i costi di condivisione, riveste particolare importanza la disposizione dell’articolo 26.16 dello ZTEE, che prevede che il gestore del sistema di distribuzione fornisca servizi di regolamento della condivisione dell’energia. In effetti, il gestore del sistema di distribuzione non dovrebbe addebitare costi per la condivisione dei servizi di regolamento in quanto tali conti sono forniti al gestore dalla comunità energetica su base membro per membro.

La chiave per condividere l'energia tra i membri

La disposizione dell'articolo 26.19 stabilisce che la comunità energetica dovrebbe fornire al gestore del sistema di distribuzione la chiave di condivisione dell'energia tra i membri della comunità. In pratica, ciò significa che la comunità energetica concorderà una chiave di condivisione tra i suoi membri, prescriverà questa chiave da qualche parte e, in base a questa chiave predeterminata, il gestore del sistema di distribuzione la includerà nella fattura mensile. Pertanto, il regolamento implica una relazione fissa (chiave) di condivisione dell'energia. Ciò implica che i membri della comunità, ad esempio centinaia di loro, condivideranno l'energia allo stesso modo ogni giorno, ogni settimana, ogni mese. Che in qualsiasi momento il membro con l'energia in eccesso che condivide con gli stessi membri sempre con una mancanza di energia sarà noto. Ma in natura accadono processi diversi. I membri della comunità, infatti, hanno dinamiche di produzione di energia simili (membri con gli stessi impianti di produzione), ma possono avere dinamiche di consumo energetico molto diverse. I flussi di quei membri che rinunciano ai loro surplus e quelli che richiedono energia al di sopra del loro consumo attuale cambiano da secondo a secondo. Oggi esistono diverse soluzioni software che consentono la gestione e il reporting di queste reali dinamiche di condivisione dell'energia.

Forma giuridica della Comunità dell'energia

Nella relazione sulla consultazione del pubblico interessato sulla proposta di legge di modifica della legge sul mercato dell'energia elettrica con la proposta finale di legge (PZ 516), una delle proposte si è concentrata sulla personalità giuridica della comunità energetica. Si propone che, oltre al testo relativo all'azione sulla base del regolamento che disciplina le operazioni finanziarie e la contabilità delle organizzazioni senza scopo di lucro,[5] aggiunge la possibilità di una vigilanza giuridica sulle cooperative costituite e operanti sulla base della legge sulle cooperative;[6]. Il proponente degli emendamenti alla legge respinge il commento con la proposta in quanto:

La comunità energetica sul principio della cooperativa non soddisfa le condizioni richieste, in primo luogo perché la cooperativa come modo di organizzazione rappresenta cooperative o membri fisici, non è possibile coinvolgere le comunità locali e altri che dovrebbero essere abilitati. In che modo il concetto di comunità energetica dovrebbe essere organizzato in modo da contribuire al più ampio benessere della comunità e non essere incentrato esclusivamente sul profitto o sul profitto? Pertanto, riteniamo che non sia possibile utilizzare il concetto di cooperativa nella comunità energetica, che può essere organizzata sul principio dell'azienda, e per quanto ne sappiamo l'azienda lavora esclusivamente sul principio del profitto, e qui questo beneficio sarebbe ovviamente diretto solo ai membri della cooperativa. L'obiettivo della comunità energetica è progettato per ottenere benefici sociali più ampi ed è importante che oltre ai cittadini, vi partecipino altre forme organizzative o una comunità locale o anche una comunità regionale. Ciò consente di conseguire e garantire in modo sicuro che i benefici sociali, ambientali e sociologici siano superiori a quelli delle cooperative stesse. Ancora una volta, l'obiettivo della cooperativa è quello di avvantaggiare le cooperative, vale a dire i loro profitti. Considerando il fatto che l'obiettivo della comunità energetica non è solo il benessere delle cooperative, ma anche il miglioramento della vita e delle condizioni per tutti i cittadini e non solo le cooperative. Promuovere in un modo che non solo incoraggi le fonti rinnovabili, che a volte è l'obiettivo principale della comunità delle energie rinnovabili qui nella comunità energetica, è un'enfasi molto importante sulla componente sociale e incoraggiare l'associazione di gruppi vulnerabili e vulnerabili di persone con uno stato sociale o sanitario più povero, che sarebbe impedito dalla cooperativa perché solo il beneficio economico per le cooperative dovrebbe essere messo a fuoco lì..”

MINGOR

Questa giustificazione per respingere la proposta tranne che non conforme la direttiva (UE) 2019/944, in vigore dal 5 giugno 2019, che, al punto 44 del preambolo,

«Gli Stati membri dovrebbero poter garantire che le comunità energetiche dei cittadini siano un’entità di qualsiasi forma, come un’associazione, una cooperativa, un partenariato, un’organizzazione senza scopo di lucro o una piccola o media impresa, purché tale entità possa, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi».,

MINGOR

In alcune parti, è anche errato.. Senza entrare in un'elaborazione più ampia, verranno evidenziati diversi determinanti importanti:

i) La forma giuridica dovrebbe essere irrilevante. La Comunità dell'energia opera in conformità con i regolamenti, ma nella sua attività sostiene anche alcuni costi (ad esempio, le tariffe della rete di trasmissione e distribuzione, i registri aziendali, l'approvvigionamento e la manutenzione dei programmi di calcolo della condivisione, i servizi di gestione delle entità giuridiche comunitarie, forse gli stipendi dei dipendenti se si tratta di una comunità con un numero maggiore di membri, i costi di acquisto di dispositivi energetici, i costi di manutenzione preventiva e reattiva dell'impianto, i premi assicurativi, ecc.). Tali costi devono essere sostenuti da determinate fonti.

ii) La direttiva richiama l'attenzione sul fatto che le normative nazionali non dovrebbero limitare la forma giuridica della comunità ("Gli Stati membri dovrebbero poter garantire che le comunità energetiche dei cittadini siano soggette a qualsiasi forma di entità, quali un'associazione, una cooperativa, un partenariato, un'organizzazione senza scopo di lucro o una piccola o media impresa.), e la nostra gestione pubblica competente nega esplicitamente il quadro della Commissione. Perché sia così, si può solo indovinare, ma è certamente un peccato che i cittadini croati stiano riducendo lo spazio dell'attività imprenditoriale in relazione ai restanti cittadini dell'UE.

iii) L'autorità pubblica responsabile della JTEC giustifica il suo rifiuto della proposta secondo cui una cooperativa può anche essere la forma giuridica di una comunità energetica sulla base del fatto che:

"... perché la cooperativa come modo di organizzarsi rappresenta cooperative o soci fisici, non è possibile coinvolgere le comunità locali e altre che dovrebbero essere abilitate …”

MINGOR

. In effetti, ciò non corrisponde alla prassi delle cooperative nella Repubblica di Croazia, in quanto vi sono cooperative i cui membri sono enti pubblici. Il pagamento delle entrate eccedentarie rispetto alle spese ai suoi membri non è obbligatorio in alcun regolamento. Una cooperativa non è tenuta a versare ai propri soci le entrate in eccesso rispetto alle spese se le regole della cooperativa lo definiscono.

iv) Anche una cooperativa (e anche una società) come forma giuridica di una comunità energetica è respinta per il motivo che

... qui nella comunità energetica, l'enfasi è molto importante anche sulla componente sociale e incoraggiando l'associazione di gruppi vulnerabili e vulnerabili di persone con condizioni sociali o sanitarie più povere, che sarebbero evitate dalle cooperative perché solo il beneficio economico per le cooperative dovrebbe essere messo a fuoco lì.”

MINGOR

Questa affermazione non è né accurata né vivificante, ma meno sostenibile. Le attività sociali hanno un prezzo. Può essere coperto da donazioni, sussidi da parte di enti pubblici, aumento delle quote associative dei membri della comunità, ma anche da entrate in eccesso derivanti dalla vendita di alcune attività legalmente consentite rispetto alle spese.

Opportunità derivanti dalla democratizzazione del settore energetico, che ci mancano

Gli ultimi vent'anni sono stati caratterizzati da rapidi cambiamenti tecnologici, dal rapido sviluppo di Internet, dall'emergere e dall'esplosione delle reti sociali e da gravi distorsioni sociali, sociali e politiche, dalla globalizzazione con tutti gli effetti positivi e negativi, dall'emergere e dallo sviluppo dell'intelligenza artificiale, al processo di transizione energetica verso fonti energetiche sostenibili. Sebbene sottorappresentata nello spazio pubblico, è la democratizzazione del processo di produzione e consumo di energia che rappresenta, probabilmente, la più grande rivoluzione tecnologica degli ultimi decenni. In generale, vi sono due fattori chiave dello sviluppo umano: l'alimentazione e l'energia. In questo contesto, i processi di miglioramento della loro produzione segnano pietre miliari e significativi progressi della civiltà. La rivoluzione verde e la soluzione a lungo termine al problema della produzione alimentare sono state rese possibili da un cambiamento nel concetto di produzione, vale a dire l'industrializzazione del complesso alimentare (dall'introduzione di fertilizzanti artificiali, macchine per la lavorazione del terreno e oggi automazione della catena di produzione dalla fattoria alla forchetta).  Processi equivalenti hanno avuto luogo nel settore energetico, dalla scoperta del motore a vapore, generatori, sistemi di trasmissione e, infine, una moltitudine di dispositivi per gli utenti finali hanno assicurato il livello di standard che abbiamo oggi.

Ma in entrambi i casi, la resilienza è importante. resilienza) ), vale a dire la questione della misura in cui siamo autosufficienti e del modo in cui operiamo nel contesto di gravi distorsioni e potenziali carenze. Sebbene ciò sia relativamente semplice nel contesto del cibo, chiunque può avere un giardino a casa e coltivarvi del cibo, nel contesto dell'energia ciò non è stato possibile fino a poco tempo fa. Lo sviluppo dei sistemi energetici è stato estremamente centralizzato per un secolo, proprio a causa della necessità di industrializzazione e di grandi consumi energetici in grandi impianti tecnologici come acciaierie o impianti di produzione, sono stati costruiti grandi impianti energetici con potenza di centinaia o addirittura migliaia di megawatt (MW). Pertanto, la potenza dei fiumi con centrali idroelettriche è limitata, grandi centrali termiche sono state costruite su miniere di carbone, è stata introdotta l'energia nucleare e la trasmissione è garantita da sistemi complessi basati su linee di trasmissione e reti di stazioni di trasformazione. Tale sistema ha fornito fonti di energia affidabili per lungo tempo, ma il cambiamento climatico e il prezzo ambientale associato stanno indirizzando l'attenzione di oggi ai necessari cambiamenti significativi.  

Poiché il problema crea anche una ricerca di una soluzione negli anni '60 e '70, a seguito della crisi petrolifera globale, sono state avviate ricerche sul potenziale delle cosiddette "fonti energetiche alternative". Lo sviluppo di tecnologie che sono ampiamente utilizzate oggi è stato segnato. I pannelli solari, le batterie, lo stoccaggio dell'energia in generale, i sistemi di monitoraggio e controllo e persino la condivisione dell'energia non sono un'invenzione del 21 ° secolo, ma fanno parte di un processo stabile di innovazione tecnologica che è più veloce o più lento a seconda delle dimensioni della crisi energetica. In definitiva, ciò ha avuto un impatto sulla democratizzazione del processo di produzione di energia elettrica, che per la prima volta consente ai cittadini di garantire l'energia elettrica dai propri sistemi di produzione per le proprie esigenze e quelle dei loro vicini, fornendo così ulteriori benefici in termini di reddito o risparmio. Tali opportunità contribuiscono certamente a dare vita all'idea di resilienza, accessibilità economica e sostenibilità.

Produzione da fonti energetiche sostenibili

Nel contesto osservato della democratizzazione dei flussi energetici è probabilmente il contributo individuale più significativo dato attraverso lo sviluppo di centrali solari per uso individuale. Le fonti energetiche sostenibili sono caratterizzate dal processo di conversione di fonti energetiche come il sole, il vento, le fonti geotermiche, in elettricità senza ulteriore inquinamento ambientale. Con il termine conversione semplice si intende la semplicità della struttura di un sistema nella sua posizione nel punto di consumo. La produzione di energia da combustibili fossili è significativamente più complessa e le catene del valore sono drasticamente più lunghe (campi petroliferi, estrazione, trasporto di petrolio greggio, lavorazione della raffineria, trasporto agli utenti finali, conversione tramite ICE).[7] generatori/motori e simili). Questa lunghezza delle catene riduce l'affidabilità dell'approvvigionamento energetico, perché le possibili distorsioni sono numerose (economiche, politiche, tecnologiche, ambientali), come indicato da una serie di crisi energetiche dagli anni '70 ad oggi. La dimensione ecologica è stata un ulteriore incentivo ad accelerare lo sviluppo di fonti energetiche alternative con l'obiettivo di ridurre le conseguenze negative delle catene energetiche complesse. Tuttavia, va notato che, di queste fonti rinnovabili, solo l'energia solare ha il potenziale per democratizzare perché l'energia geotermica ed eolica sono più redditizie su un volume di investimenti più ampio.

Figura 1 Componenti della catena di approvvigionamento dell'energia elettrica (fonte: Autori)

Lo sviluppo dei pannelli solari è stato davvero esplosivo negli ultimi venti anni, e in sostanza, oltre al processo di aumento dell'efficienza delle celle solari stesse (che ha i suoi limiti fisici) è fondamentale ridurre valore di acquisto pannelli e attrezzature (inverter, contatori intelligenti) al livello di accessibilità e accessibilità economica per i cittadini. Oggi, il prezzo di acquisto di una centrale solare standard per uso domestico è di circa 1200 €/kW. Configurazione La centrale elettrica è essenzialmente un lavoro di installazione relativamente semplice e può essere completata in pochi giorni. Tuttavia, sorgono spesso domande sulla futura disponibilità di materie prime rare per la loro produzione.  Minerali e materiali rari nella produzione di pannelli sono utilizzati in una percentuale relativamente piccola. Inoltre, nonostante il suo nome, questi materiali in realtà non sono così rari. La loro disponibilità è meno di natura economico-tecnica, e più di natura geo-politica. Un'altra questione che viene spesso sollevata è quella della riciclo pannelli solari e il pericolo che tra una ventina d'anni ci ritroveremo in un mondo ricoperto di pannelli solari logori. Tuttavia, sono stati compiuti progressi significativi anche in questo settore, con il fatto che la durata dei pannelli è lunga (20-30 anni) con una graduale diminuzione della produttività.

Supervisione e gestione

Il segmento successivo dello sviluppo di questo mercato si riferisce a convertitori (inverter) o dispositivi che convertono l'energia diretta prodotta dai pannelli solari in energia alternata come di solito usiamo nella vita di tutti i giorni. Gli inverter moderni sono molto efficaci (tra 95% e 98%) pertanto, le perdite di conversione sono praticamente trascurabili. Ma un'altra caratteristica importante dei convertitori di oggi è la possibilità di operare autonomamente e monitorare da remoto l'impianto (tutti i moderni convertitori possono essere monitorati tramite dispositivi mobili e garantire la disponibilità di interfacce di viaggio standardizzate come modbusa) che dà la possibilità della loro piena connessione alla rete elettrica. Così le centrali solari connesse (spesso combinate con batterie) consentono processi di virtualizzazione e collegano un gran numero di piccole centrali elettriche attraverso piattaforme di aggregazione a organizzazioni (comunità energetiche sostenibili) che possono partecipare seriamente sia ai mercati dell'elettricità che nel contesto della stabilizzazione del sistema energetico. In altre parole, i moderni convertitori sono una componente chiave della democratizzazione dei flussi energetici perché, oltre alla virtualizzazione menzionata, consentono anche informazioni in tempo reale dei proprietari di centrali elettriche sulla produzione e sul consumo di energia, e quindi assicurano cambiamenti graduali dei paradigmi abituali nel settore energetico. Vale a dire, il paradigma precedente era basato sul principio che la produzione seguiva sempre il consumo (per includere alcuni consumi, l'operatore energetico doveva sempre garantire l'approvvigionamento di energia, alcuni generatori dovevano produrre più energia). Tuttavia, il passaggio a fonti energetiche sostenibili, che sono per la maggior parte di natura variabile, crea la necessità di un cambiamento comportamentale (l'energia viene consumata quando è disponibile, cioè il consumo segue la produzione). A prima vista, sembra complicato, ma in natura si tratta di caricare un veicolo elettrico, riscaldare acqua, lavanderia e stoviglie quando la centrale solare produce energia e simili. Naturalmente, in questo contesto, è dimostrato che una centrale solare dovrebbe sempre essere combinata sull'implementazione di soluzioni smart home / building che forniscono monitoraggio, metriche e gestione con carichi negli edifici che consumano energia. E, naturalmente, l'automazione assistita dall'intelligenza artificiale che ottimizza i flussi di energia in una struttura in base alle fonti e ai prezzi disponibili.

Stoccaggio di energia

La variabilità delle fonti energetiche sostenibili può essere ampiamente compensata dalle piattaforme di stoccaggio dell'energia. Sebbene la maggior parte delle batterie siano le prime a venire in mente, in realtà la maggior parte delle attuali riserve energetiche sono in qualche forma di energia gravitazionale - riserve d'acqua in un lago in cima a una montagna, che possono essere convertite in energia cinetica se necessario per far funzionare turbine e generatori che produrranno elettricità. C'è anche una credenza comune che tutti i potenziali siti per tali piante siano già stati esauriti, ma questo non è del tutto vero, come mostra un'analisi dell'Australian National University of Canberra.[8]. L'analisi ha identificato un 616.818 potenziali, luoghi economicamente accettabili per la realizzazione di serbatoi di energia gravitazionale con potenziale di accumulo combinato di 23,1 milioni di GWh. È interessante notare che, nel territorio dell'Europa, le posizioni più potenziali si trovano nella zona di Alpi e confinanti Bosnia-Erzegovina (Figura 2). Naturalmente, non tutte le località sono accettabili per ragioni ecologiche, di pianificazione o strategiche, ma questa ricerca richiede un ripensamento di quali potenziali abbiamo effettivamente.

Figura 2 Possibili siti per nuovi serbatoi di energia gravitazionale nell'ambiente della Repubblica di Croazia. (Fonte: https://re100.eng.anu.edu.au/global/)

Negli ultimi anni ha attirato molta attenzione. Sistemi di accumulo di energia gravitazionale sotto forma di blocchi di cemento impilati sotto forma di torri quando sono disponibili eccedenze energetiche e quando c'è carenza, i blocchi vengono abbassati durante la generazione di elettricità (figura 3). Queste sono idee molto vecchie che ottengono nuove interpretazioni originali in tempi di crisi, che è l'essenza di qualsiasi processo di innovazione.

Figura 3: Stoccaggio di energia gravitazionale (Fonte: https://www.energyvault.com/)

Veicoli elettrici (EV) e le loro batterie ad alta capacità possono essere utilizzate per immagazzinare energia elettrica e restituirla alla rete nelle ore di punta tramite V2G[9] interfacce (figura 4). Queste possibilità[10] si basano su norme e accordi di mercato che consentono una tariffazione dinamica dell'energia e la capacità dei proprietari di beneficiare di tali accordi, anche dato che questo tipo di utilizzo della batteria aumenta il numero di cicli di ricarica e scarica, riducendo in tal modo oggettivamente la durata della batteria sul veicolo.

Figura 4: EV a sostegno della stabilizzazione della rete (Fonte: Utilizzo di veicoli elettrici per servizi Vehicle-to-Grid: Progresso e prospettive)

Le batterie EV possono essere utilizzate anche dopo la fine della vita del veicolo (EoL[11]). Quando la capacità residua della batteria scende tra 70-80% Di capacità originale, le batterie diventano generalmente inadatte all'uso nei veicoli elettrici. Tuttavia, queste batterie possono ancora avere anni di vita utile in applicazioni di accumulo di energia stazionarie meno impegnative e rappresentano un valore significativo per la rete, ma anche per il proprietario attraverso ricavi aggiuntivi.[12].

Va sottolineato qui che lo sviluppo di batterie e il numero di squadre che studiano processi chimici alternativi che consentirebbero l'eliminazione di metalli nocivi o rari dalle batterie sta crescendo quasi in modo esponenziale. Il problema principale non è la ricerca (attualmente lavorando su più di 30 diverse varianti chimiche), ma la questione della produzione di soluzioni di laboratorio e in particolare il ridimensionamento della produzione di batterie a livello globale. In questo contesto, le innovazioni seguono già nell'ultimo trimestre di quest'anno, quando le batterie disponibili in commercio del doppio della densità di energia di oggi avranno conseguenze di vasta portata sulla mobilità (saranno disponibili veicoli EV con un'autonomia di oltre 1000 km).

Osservazioni conclusive

Le opportunità mancanti per i cittadini derivanti dal processo di democratizzazione del settore energetico nella Repubblica di Croazia entreranno presto nel suo quinto anno. Questo fallimento ha il suo prezzo. Si tratta di risparmi che i cittadini non avrebbero potuto ottenere se i regolamenti avessero permesso loro di farlo. È particolarmente importante che non ci siano barriere tecnologiche da anni, al contrario, la maggior parte delle apparecchiature per la produzione di energia da fonti sostenibili è diventata disponibile per la famiglia media e sono stati pienamente sviluppati sistemi avanzati per la virtualizzazione di tali capacità di produzione e la loro comparsa congiunta sul mercato.  Modifiche proposte all'ACC Non hanno risolto questo ostacolo. Pertanto, ci sarà un'ulteriore discussione pubblica sull'istituzione del quadro migliore per la creazione e il funzionamento delle comunità energetiche nella Repubblica di Croazia.

Gli autori sperano che l'autorità responsabile di JTEA riunirà esperti in questo campo e in diversi workshop discuterà in modo costruttivo e, in ultima analisi, porterà le migliori soluzioni. 


[1] Ad esempio, una combinazione di impianti fotovoltaici sul tetto, batterie, stazioni di ricarica per veicoli elettrici, pompe di calore e, possibilmente, mini parchi eolici verticali.

[2] I rendiconti finanziari ufficiali di HEP per l'esercizio finanziario 2022 sono l'argomentazione migliore a sostegno di tale affermazione.

[3] La giustificabilità dell'investimento nelle proprie fonti energetiche rinnovabili (centrali fotovoltaiche da tetto, batterie, ecc.) è misurata confrontando il valore dell'investimento più i costi operativi e la differenza tra il prezzo dell'energia dalla rete e quello prodotto dalla propria centrale elettrica.

[4] https://www.nature.com/articles/s41597-022-01902-5 Un inventario a livello europeo delle azioni energetiche guidate dai cittadini con dati provenienti da 29 paesi e oltre 10000 iniziative

[5] La legge sulle operazioni finanziarie e la contabilità delle organizzazioni senza scopo di lucro (OG 121/14, 114/22,

efficace dall'1.1.2023).

[6] Legge sulle cooperative (OG 34/11, 125/13, 76/14, 114/18, 98/19 in vigore dall'1.1.2020).

[7] ICE - Motore a combustione interna

[8] https://doi.org/10.1016/j.joule.2020.11.015 Atlante globale dell'immagazzinamento dell'energia idroelettrica a circuito chiuso

[9] V2G – Vehicle to Grid (dal veicolo alla rete).

[10] https://www.mdpi.com/1996-1073/15/2/589#B7-energies-15-00589 Utilizzo di veicoli elettrici per servizi Vehicle-to-Grid: Progresso e prospettive

[11] EoL – Fine del ciclo di vita.

[12] https://www.nature.com/articles/s41467-022-35393-0 Le batterie dei veicoli elettrici da sole potrebbero soddisfare la domanda di stoccaggio della rete a breve termine già nel 2030


Damir Juričić – scrive di economia e finanza
Damir Medved – scrive alla tecnologia e alle comunità

Punti di vista: 36

Categorie
Comunicazioni Conferenze Laboratori

Opatija, conferenza sulla transizione energetica

Il 30 marzo 2023 abbiamo tenuto una conferenza sulla transizione energetica a Opatija.

Punti di vista: 15

Categorie
Testi di esperti

Strumenti finanziari combinati dell'UE per le comunità dell'energia  

Sebbene i regolamenti che consentono la creazione e il funzionamento delle comunità energetiche siano entrati in vigore 16 o 10 mesi fa, nella Repubblica di Croazia ci sono ancora nessuna comunità energetica è stata istituita secondo questi regolamenti nonostante il grande interesse dei cittadini e delle ONG che li promuovono fortemente. La ragione è, ovviamente, nei regolamenti che non riflettono lo spirito della direttiva di riferimento dell'UE né formano adeguatamente il mercato moderno della cosiddetta energia civica. Le norme attuali non sono in linea con le caratteristiche della moderna domanda e offerta di energia rinnovabile. In particolare, va osservato che i regolamenti esistenti di cui sopra pongono i cittadini della Repubblica di Croazia in una posizione alquanto subordinata rispetto ai cittadini di altri Stati membri per quanto riguarda le possibilità e il potenziale di utilizzo e condivisione dell'energia rinnovabile all'interno delle comunità energetiche. L'obiettivo di questo articolo è sottolineare la complessità del funzionamento delle comunità energetiche e incoraggiare i ministeri competenti a programmare uno specifico strumento finanziario combinato dell'UE specificamente per le cooperative energetiche.

INTRODUZIONE

Le comunità energetiche dei cittadini sono formazioni imprenditoriali in cui i cittadini si riuniscono per sfruttare i benefici dell'energia rinnovabile autoprodotta al netto dei costi aziendali. Sebbene il termine "comunità energetiche" sia generico, una vera comunità assumerà una delle possibili forme giuridiche: cooperative, associazioni, fondazioni e simili. Considerando tutte le attività commerciali previste nel ciclo di vita di una comunità energetica il cui quadro è determinato dalla legge sul mercato dell'energia elettrica, la forma giuridica più probabile sarà una cooperativa, vale a dire che la comunità energetica sarà istituita e opererà secondo i regolamenti che disciplinano la costituzione e il funzionamento delle cooperative. Purtroppo, per il momento, non sarà possibile stabilirsi come società nella Repubblica di Croazia, sebbene la direttiva (UE) 2019/944 renda possibile anche tale forma giuridica.

Sebbene lo scopo e lo scopo dell'associazione di cittadini, autorità pubbliche e imprenditori sia quello di condividere la propria energia, è possibile aspettarsi nella vita reale attività commerciali che vanno dalla condivisione esclusiva dell'energia prodotta (il che implica che i membri della cooperativa hanno già svolto attività di creazione di sistemi per la produzione e / o lo stoccaggio di energia) all'associazione a causa di investimenti in impianti di produzione di energia rinnovabile, condivisione nella gestione della domanda (i membri della comunità energetica investono in impianti attraverso un soggetto giuridico costituito e quindi condividono e gestiscono l'energia prodotta). Pertanto, la struttura e la portata delle attività commerciali possono essere piuttosto complesse, quindi ai futuri membri della comunità energetica viene chiesto della sua organizzazione, economia, gestione e finanziamento ottimali.

Recepindo la suddetta direttiva dell'UE nella legislazione nazionale, la Repubblica di Croazia ha accettato l'idea delle comunità energetiche come strumento socialmente giustificato e auspicabile di transizione energetica. Se questo è vero, allora anche le politiche pubbliche dovrebbero essere articolate in modo tale da facilitare e incoraggiare la creazione e il funzionamento di tali formazioni imprenditoriali con le risorse disponibili. Inoltre, le comunità energetiche potrebbero anche essere uno strumento e una misura efficaci nel quadro dell'accelerazione della diffusione delle energie rinnovabili, come previsto dalla recente adozione. Regolamento (UE) 2022/2577. Accelerazione Una delle risorse potrebbe essere il quadro finanziario pluriennale 2021-2027, in particolare nella parte relativa agli strumenti finanziari dell'Unione europea, vale a dire gli strumenti finanziari combinati con una componente non rimborsabile per incoraggiare la preparazione e la creazione di comunità energetiche e una componente di debito rimborsabile per saldare parzialmente il valore del capitale del progetto.

COMUNITÀ DELL'ENERGIA NELL'UNIONE EUROPEA

Negli ultimi anni l'UE ha aumentato la sua ambizione in materia di clima ed energia e si è recentemente impegnata a ridurla di 55 punti.% emissioni nette di gas a effetto serra entro il 2030. Un meccanismo chiave per l'attuazione di questi obiettivi è la transizione energetica verso fonti di energia rinnovabili. Con l'adozione della direttiva sulle energie rinnovabili (RED I) nel 2009, l'UE ha fissato un obiettivo generale di 20% la quota di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale di energia entro il 2020. È stato rivisto in modo significativo nel 2018. (RED II), che fissa un nuovo obiettivo dell'UE di almeno 32% la quota di fonti energetiche rinnovabili nel consumo finale di energia entro il 2030. La RED III mira a creare un mercato dell'energia pienamente integrato, che crei anche spazio per l'innovazione sia sulla rete elettrica che sul mercato. Per raggiungere questo obiettivo sono necessari investimenti significativi nelle fonti energetiche decentrate, come le centrali fotovoltaiche o eoliche, lo stoccaggio di energia, i veicoli elettrici o le pompe di calore e tutti i tipi di soluzioni energetiche intelligenti progettate per controllare e gestire il consumo energetico delle famiglie al fine di utilizzare in modo efficiente l'infrastruttura elettrica europea. Tuttavia, oltre agli investimenti in infrastrutture fisiche, equivale a trovare nuove forme organizzative, produttive ed economiche nel contesto di un più ampio decentramento e democratizzazione dei consumi energetici e dei processi produttivi.

Le comunità energetiche sono una di queste nuove forme organizzative innovative e nella maggior parte delle organizzazioni dell'UE che non si concentrano principalmente sul business commerciale. Sebbene siano impegnati in attività economiche, il loro scopo principale è fornire benefici sociali, economici e ambientali alla comunità, non generare profitti. Il quadro legislativo dell'UE conosce due tipi di tali strutture: le comunità energetiche dei cittadini (CEC) e le comunità di energia rinnovabile (REC). Entrambe le comunità possono riunire cittadini, autorità locali o piccole imprese, ma solo il REC può riunire le piccole e medie imprese (PMI). Mentre il CEC può produrre e utilizzare una combinazione di fonti energetiche rinnovabili e non rinnovabili, il REC è dedicato esclusivamente alle fonti rinnovabili. Inoltre, i REC hanno spesso anche un contesto locale: le comunità dovrebbero essere organizzate in stretta prossimità dei progetti di energia rinnovabile che possiedono o sviluppano. Come tipo di iniziativa guidata dalla comunità, il CEC e il REC svolgono un ruolo chiave nell'innovazione sociale riflettendo un cambiamento fondamentale nel comportamento dei consumatori. Tradizionalmente, i consumatori passivi diventano comproprietari delle fonti energetiche rinnovabili e promuovono un modello socialmente giusto di energia cosiddetta prosumerizzazione (produzione e consumo di energia). Attraverso il contesto della condivisione dell'energia locale, ad esempio, i proprietari di impianti fotovoltaici condividono la loro energia generata con i membri della comunità che non possono permettersi tali impianti o non possiedono aree di installazione adeguate. Le comunità energetiche offrono un accesso più ampio e democratico alle tecnologie rinnovabili anche ai membri della comunità che non dispongono di fondi propri per investire in fonti di energia rinnovabili (gruppi sociali in pericolo, pensionati, ecc.). Si prevede che approssimativamente 264 milioni di cittadini europei entro il 2050 entrare nel mercato dell'energia come autoproduttori (prosumatori), producendo fino a 45% energia elettrica da fonti rinnovabili. Tuttavia, ci sono anche numerosi problemi, in primo luogo con il recepimento dei regolamenti dell'UE per CEC e REC, che crea grandi differenze nelle possibilità di attuare progetti energetici civici e creare comunità energetiche. Un esempio è dato nella Figura 1 con un'illustrazione della scala del problema.

Figura 1: Percentuale di recepimento dei regolamenti dell'UE

Fonte: https://www.rescoop.eu/ – trasposizione dei regolamenti dell’Unione nella legislazione nazionale.

L'UE propone di garantire che entro il 2025 sia istituita almeno una comunità di energia rinnovabile in ciascun comune con una popolazione di oltre 10 000 persone. Sosterrà inoltre gli Stati membri nell'attuazione del quadro comune per l'autoconsumo e la comunità energetica. Il Fondo per una transizione giusta (JTF), che è lo strumento di finanziamento dell'UE per le regioni dipendenti dai combustibili fossili e dalle industrie ad alta intensità di gas a effetto serra, dovrebbe integrare la revisione 2021 della direttiva sulle energie rinnovabili, sostenendo finanziariamente le comunità energetiche in tutta Europa.

Questa non è solo una sfida finanziaria, ma anche organizzativa. Richiede la partecipazione attiva degli utenti finali e dei cittadini. Le comunità energetiche possono dare un enorme contributo in questo senso. Come indicato nel la recente relazione sullo stato dell'Unione dell'energia, almeno 2 milioni di persone nell'Unione sono già coinvolte in più di 7.700 comunità energetiche, e l'impegno è in aumento. Le comunità energetiche dell'UE hanno contribuito con 7% Capacità delle FER installate a livello nazionale, stimate a 6,3 GW.

Il numero di comunità è molto variabile, ma alla fine il numero di comunità non è così importante, ma il numero di membri attivi. Le differenze sono significative, ad esempio la più grande comunità belga Ecopower ha più di 65.000 membri attivi, con un'enorme forza produttiva, gestionale e finanziaria in cui partecipano attivamente ai mercati dell'energia, mentre le comunità tedesche sono in genere più piccole e hanno circa un centinaio di membri, ma sono associate a aggregatori che formano centrali elettriche virtuali e assumono funzioni complesse di gestione e commercio. Un buon esempio è Prossimo Kraftwerke dalla Germania, che riunisce quindicimila produttori e piccole comunità, e attualmente ha una capacità di oltre 11.000 MW e attivamente scambiati con più di 15 TWh energia.

Tabella 1: Numero di comunità energetiche attive in Europa

PaeseNumero di comunità energetiche attive (2020)
Germania1750
Danimarca700
Paesi Bassi500
Regno Unito431
Svezia200
Francia70
Belgio34
Polonia34
Spagna33
Italia12

Fonte: https://energy-communities-repository.ec.europa.eu/support/toolbox/energy-communities-overview-energy-and-social-innovation_en (17.1.2023.)

Per una migliore comprensione dei problemi delle comunità energetiche nell'UE, è conveniente introdurre una visione a matrice che riconosca i 4 archetipi organizzativi coinvolti nei processi di produzione e commercio di energia e le 4 dimensioni che influenzano la realizzazione di ciascuno di questi archetipi. La tabella 2 illustra l'interrelazione tra loro e le interazioni sono ora più chiaramente visibili. Ogni dimensione ha un impatto sugli archetipi, ma alcune influenze sono più significative, ad esempio, la dimensione sociale è più pronunciata nelle cooperative e la meno presente negli aggregatori perché agiscono su basi diverse.

Tabella 2: Dimensioni e archetipi delle comunità energetiche

Nel 2019 la Commissione europea ha condotto un'indagine tra gli Stati membri dell'UE che sono i principali vantaggi di creazione di comunità energetiche. I valori più importanti individuati dagli Stati membri riguardano l'aspetto rinnovabile del progetto della Comunità dell'energia:

  • stimolare l'economia locale e investire nelle fonti energetiche rinnovabili;
  • Ridurre le bollette dei consumatori finali;
  • Garantire la produzione e il consumo di energia verde nelle comunità locali;
  • Facilità di accesso alle energie rinnovabili per tutti i gruppi di consumatori e non solo per i privilegiati;
  • Utilizzo di risorse locali per la costruzione di impianti e la produzione di energia;
  • l'accesso a nuove fonti di capitale attraverso l'impegno diretto delle persone;
  • Gestione e ottimizzazione dell'energia a livello locale;
  • il commercio inter pares;
  • Autoproduzione e autoconsumo per una più ampia gamma di utenti;
  • modificare i paradigmi esistenti, introducendo nuovi principi quali la gestione della domanda – domanda/risposta;
  • sviluppo di nuovi servizi, come la ricarica dei veicoli elettrici;
  • titolarità e democratizzazione delle risorse naturali e produttive;
  • l'accesso a nuove fonti di capitale attraverso l'impegno diretto delle persone;
  • Un approccio diverso allo sviluppo della rete di distribuzione (distribuito).

Si può concludere che esistono ancora notevoli differenze tecniche, sociali, normative ed economiche nell'UE e che i processi di cambiamento sono troppo lenti in molti Stati membri (La Croazia è un buon esempio). Ma il processo di transizione energetica e di espansione delle comunità energetiche è inarrestabile.

ISTITUZIONE E IMPRESE DEI PAESI ENERGETICI

Sebbene, sulla base dei regolamenti esistenti, sia possibile istituire una comunità energetica, ad esempio una cooperativa energetica ai sensi dei regolamenti che disciplinano la costituzione e il funzionamento delle cooperative, il loro funzionamento, vale a dire il funzionamento, non sarà possibile. Il motivo è, molto probabilmente, banale e riguarda la capacità operativa dell'operatore del sistema energetico croato di riconoscere ed elaborare la condivisione dell'energia prodotta da una cooperativa energetica. Inoltre, l'attuale limitazione del numero di soci di una cooperativa energetica a quelli collegati alla stessa stazione di trasformazione riduce tale attività a un livello di inutile inefficienza. Questa inefficienza deriva dalla sproporzione dei costi di condivisione delle attuali eccedenze di energia prodotta e della sua disponibilità equivalente e dagli effetti dell'energia condivisa. A questo proposito, è anche necessario limitare il funzionamento delle cooperative energetiche in conformità con le regole delle organizzazioni senza scopo di lucro. Tale restrizione comporta notevoli incertezze nel funzionamento di una cooperativa energetica, in quanto le norme che disciplinano il funzionamento delle cooperative consentono di generare entrate eccedentarie rispetto alle spese. Questo eccesso di entrate rispetto alla spesa può essere generato dalla comunità energetica, ad esempio attraverso la vendita di energia aggregata sul mercato. Tale possibilità è consentita dalla disposizione dell'articolo 26.11. Pertanto, è lecito per una cooperativa energetica vendere, attraverso un aggregatore, l'energia prodotta sul mercato. Esso genererà entrate su questa base. Inoltre, la condivisione dell'energia per la ricarica dei veicoli elettrici di proprietà dei membri della cooperativa si riferirà molto probabilmente a un determinato prezzo, quindi anche questa parte dell'energia sarà registrata come reddito della cooperativa energetica. Lo stesso impatto sui ricavi sarà esercitato anche dall'energia prodotta condivisa con i soci non produttori o stoccatori della cooperativa energetica, i soci passivi della cooperativa. La condivisione di energia con tali membri molto probabilmente non avrebbe luogo senza il valore assegnato, il prezzo. Il valore di questa energia sarà registrato come entrate. Inoltre, una cooperativa energetica che investe sulle attività dei suoi membri regolando i costi di capitale da altre fonti di finanziamento del debito molto probabilmente, nel periodo di rimborso delle fonti di debito, riscuoterà determinate commissioni dai suoi membri al fine di regolare le passività dovute sulla base di fonti di finanziamento del debito a lungo termine. La questione da risolvere riguarda il trattamento contabile e fiscale di tali operazioni.

D'altra parte, il funzionamento di una cooperativa energetica non è un'operazione gratuita. Si tratta di costi quali investimenti di capitale, costi di manutenzione dell'impianto e sostituzione di parti usurate, costi di gestione, interessi, ecc. Pertanto, è un sistema aziendale relativamente complesso che sarà difficile mantenere in condizioni di parità di entrate e spese.

Cosa significa, in natura, creare e gestire una cooperativa energetica? Di quali processi stiamo parlando?

Si tratta di processi che possono essere strutturati secondo le seguenti unità:

Preparazione della cooperativa energetica

  • comunicare con i cittadini interessati, le imprese, le autorità pubbliche;
  • Organizzazione e realizzazione di un workshop al fine di informare i futuri soci della cooperativa sulle prossime attività, gli obiettivi della cooperativa, l'obiettivo è quello di raggiungere la costituzione della cooperativa, le attività di base che si impegneranno, il modo di regolare le relazioni reciproche, il costo di costituzione e altri;
  • Conclusioni del seminario, follow-up e informazioni sulla creazione di una cooperativa energetica.

Costituzione di una cooperativa energetica

  • organizzazione dell'assemblea costitutiva;
  • redazione dell'ordine del giorno;
  • Redigere le regole della cooperativa;
  • Mantenimento dell'Assemblea e dei verbali;
  • l'eventuale istituzione di un consiglio di vigilanza;
  • Formare la documentazione per la certificazione notarile;
  • Organizzazione del deposito di adesione;
  • Iscrizione della cooperativa nel registro del tribunale commerciale;
  • Iscrizione delle cooperative nel registro delle imprese dell'Ufficio croato di statistica;
  • Iscrizione delle cooperative nel registro delle cooperative e delle associazioni cooperative dell'associazione cooperativa croata;
  • Apertura del conto aziendale di una cooperativa energetica;
  • Creazione del sito web della cooperativa energetica (sito web).

Realizzazione di infrastrutture energetiche

  • Prova e misurazione di un impianto esistente;
  • Struttura degli impianti;
  • Collegamento della pianta.

Imprese della Comunità dell'energia

  • Registri di condivisione dell'energia;
  • Reportistica periodica dell'energia prodotta e condivisa.

Vengono elencati solo i processi di base. Ognuna di esse comporta attività aggiuntive. L'attività operativa può includere anche processi quali: organizzazione della progettazione, redazione dei contratti tra investitori e contraenti, ottenimento delle offerte dei contraenti, organizzazione del finanziamento, organizzazione della fornitura e dell'installazione degli impianti, supervisione dei lavori/installazione degli impianti, collaudo degli impianti, organizzazione dell'ottenimento dell'autorizzazione alla gestione degli impianti, gestione della contabilità delle cooperative energetiche, organizzazione dei processi quando si escludono i membri esistenti e si coinvolgono nuovi membri, preparazione di relazioni finanziarie periodiche, progettazione della rete IoT di sensori per il monitoraggio del consumo energetico, gestione della rete IoT di sensori per il monitoraggio del consumo energetico, organizzazione e attuazione di riunioni periodiche del consiglio di assemblea e di sorveglianza, organizzazione dell'aggregazione ai fini della vendita di energia in eccesso, organizzazione della manutenzione preventiva e reattiva degli impianti, connessione delle cooperative energetiche, ecc.

Senza entrare specificamente nell'organizzazione e nel funzionamento delle comunità energetiche in cui i soggetti si sono fusi con impianti già installati per la produzione e/o lo stoccaggio dell'energia prodotta, le comunità energetiche le cui operazioni operative sono precedute da attività di investimento potrebbero essere organizzate e finanziate come indicato nel regime 1:

Regime 1: Costituzione, finanziamento e funzionamento di una cooperativa energetica

Fonte: Autori.

Una cooperativa energetica (1) è costituita da almeno sette fondatori (2). Lo scopo della costituzione della cooperativa è la produzione individuale di energia rinnovabile (5), la sua condivisione tra i membri della cooperativa e, eventualmente, lo stoccaggio di energia in eccesso e la ricarica delle auto elettriche. Indipendentemente dal fondatore, alla cooperativa energetica possono aderire anche soci (6) che non investiranno in impianti ma acquisteranno/rileveranno eccedenze di energia prodotta ad un prezzo inferiore a quello della rete, e superiore al prezzo di produzione degli impianti fotovoltaici/batteria. Gli investimenti negli impianti energetici delle cooperative energetiche possono essere finanziati da fonti commerciali (3) e da strumenti finanziari dell'UE (4). Data la complessa struttura della costituzione e della gestione di una cooperativa energetica, la cooperativa può avvalersi dei servizi di esperti specializzati per la costituzione e la gestione aziendale di cooperative energetiche (7).

CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI DELL'UE PER LE COMUNITÀ DELL'ENERGIA

Oltre al sostegno non rimborsabile, dal quadro finanziario pluriennale 2021 – 2027, strumenti finanziari (strumenti rimborsabili) sotto forma di debito, garanzie e strumenti rappresentativi di capitale (equità) fonte. La caratteristica più importante degli strumenti finanziari nel QFP 21-27 è la possibilità di combinare sovvenzioni a fondo perduto (sovvenzioni) con sovvenzioni rimborsabili (debito, garanzia e capitale proprio). strumenti. In generale, la procedura per ottenere strumenti finanziari è notevolmente più semplice di quella per ottenere sovvenzioni a fondo perduto.

Gli strumenti finanziari sono prodotti di fondi europei con condizioni più favorevoli rispetto ai sostituti commerciali. Lo scopo degli strumenti finanziari è lo sviluppo efficiente della politica di coesione. Per i progetti economicamente ammissibili, gli strumenti finanziari agevolano l'attuazione e sono sempre restituiti al fornitore. Ciò che è particolarmente importante è l'imperativo che i progetti finanziari siano utilizzati in progetti che generano entrate o risparmi, a cui certamente appartengono gli impianti di energia rinnovabile. Poiché i progetti di produzione di energia rinnovabile generano risparmi in quanto la differenza tra il prezzo unitario dell'energia elettrica e degli impianti di rete e la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, il finanziamento parziale di progetti basati sulla comunità energetica con un prezzo inferiore al prezzo di mercato delle fonti di finanziamento potrebbe essere economicamente razionale e socialmente accettabile.

Mentre, in generale, lo scopo degli strumenti finanziari è quello di consentire di potenziare i progetti con contenuti commerciali aumentando la probabilità di sostenibilità a lungo termine, lo scopo degli strumenti finanziari per le comunità energetiche potrebbe essere quello di conseguire benefici per la società grazie alla riduzione dei costi dell'energia, all'aumento dell'accessibilità economica, alla riduzione del rischio di effetti negativi dei cambiamenti climatici, allo sgravamento del sistema di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, all'aumento del PIL e al contributo a una maggiore prosperità per i cittadini.

Le principali caratteristiche degli strumenti finanziari nell'ambito del QFP 21-27 sono le seguenti:

  • Non devono essere utilizzati per rifinanziare contratti esistenti, ma per sostenere qualsiasi tipo di nuovo investimento in linea con gli obiettivi strategici sottostanti;
  • sostegno ai destinatari finali per investimenti in attività materiali e immateriali e capitale circolante che si prevede siano finanziariamente sostenibili e per i quali non sono disponibili finanziamenti sufficienti da fonti di mercato;
  • Solo per gli investimenti che non sono materialmente completati o pienamente attuati alla data della decisione di investimento;
  • Possono essere combinate con sovvenzioni in un'unica operazione FI e nell'ambito di un unico contratto. In questo caso si applicano le norme per FI;
  • Le sovvenzioni non sono utilizzate per rimborsare il sostegno ricevuto dagli strumenti finanziari;
  • l'IVA è un costo ammissibile per FI e le norme per le sovvenzioni si applicano in combinazione con la sovvenzione;
  • gli strumenti finanziari sono concessi dall'autorità di gestione (ad esempio MRDEUF) o possono essere affidati alla BEI o all'HBOR;
  • Il valore della sovvenzione per la stessa operazione non supera il valore dello strumento finanziario.

A differenza dei cosiddetti strumenti finanziari non combinati finora, l'attuale combinazione può essere: una sovvenzione in combinazione con uno strumento di debito, una sovvenzione in combinazione con uno strumento di garanzia, uno strumento finanziario di rimborso del debito (sovvenzione basata sui risultati), una sovvenzione per l'assistenza tecnica combinata con uno strumento finanziario e combinazioni analoghe. Affinché gli strumenti finanziari siano a disposizione dei beneficiari, il ministero responsabile dell'economia individua la necessità e il ministero responsabile dei fondi dell'UE programma. Se accettiamo la giustificazione sociale e la necessità di strumenti finanziari per una creazione e uno sviluppo più rapidi delle comunità energetiche, si creeranno i prerequisiti fondamentali per la programmazione.

Dato l'attuale quadro giuridico, la capacità installata relativamente piccola degli impianti fotovoltaici e le batterie ancora più piccole, una differenza adeguata tra i prezzi dell'energia elettrica dalla rete e gli impianti fotovoltaici con la tendenza ad aumentare questa differenza e la limitazione della comunità energetica alla stessa stazione di trasformazione, è possibile aspettarsi un numero relativamente elevato di comunità energetiche di nuova costituzione nei prossimi cinque anni. Ma c'è anche un notevole rischio che tali piccole comunità relativamente antieconomiche non possano essere stabilite, quindi un tale quadro giuridico può essere considerato stabilito per rallentare la produzione e la condivisione di energia civica. Poiché tale regolamento non è in linea con le politiche dell'UE in questo settore, è prevedibile anche una modifica dei regolamenti in questa sezione. In caso di modifiche ai regolamenti che estenderebbero la creazione di comunità energetiche invece della stessa stazione di trasformazione a più di una, insediamento o regione, il numero di comunità energetiche di nuova costituzione potrebbe superare 200 nei prossimi 5 anni di una capacità installata media di oltre 100 MW di produzione totale annua di energia di circa 100 GWh di energia. Pertanto, potrebbe trattarsi di un numero significativo di cittadini coinvolti nell'autoproduzione, di una riduzione significativa dei costi energetici, di una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di circa 10 000 TCO2 e di un adeguato alleggerimento del sistema elettrico. Saranno necessari circa 130 milioni di euro di finanziamenti totali per raggiungere il mercato approssimativamente stimato descritto. Le fonti totali di finanziamento potrebbero consistere in capitale proprio, debito e altre fonti di debito. Una parte di altre fonti di debito potrebbe essere costituita dagli strumenti finanziari dell'UE. L'inclusione degli strumenti finanziari dell'UE potrebbe aumentare la propensione a includere altre fonti di finanziamento a causa della riduzione del rischio complessivo di investimento. Ciò solleva anche la questione delle caratteristiche degli strumenti finanziari dell'UE in termini di scadenza e della struttura dello strumento combinato costituito da una sovvenzione a fondo perduto e da un prestito. Le caratteristiche possibili sono riportate nella tabella 2:

Tabella 2: Possibili caratteristiche di uno strumento finanziario combinato dell'UE per le cooperative energetiche

Fonte: Autori.

Secondo l'autore, sulla base dell'analisi di numerosi progetti di investimento in centrali fotovoltaiche su tetto e terrestri, la quota della sovvenzione a fondo perduto potrebbe arrivare fino a 15% (per coprire i costi di costituzione di una cooperativa, sviluppo di progetti, ecc.) e un prestito di almeno 85%Al fine di garantire la liquidità del funzionamento del progetto (cooperative energetiche), vale a dire la condizione in base alla quale, dai risparmi realizzati, le passività dovute alle fonti di finanziamento del debito convenute (prestito commerciale e strumento finanziario dell'UE) sono interamente saldate, il periodo di rimborso non dovrebbe essere inferiore a 10 anni. La quota degli strumenti finanziari combinati dell'UE sul totale delle fonti di finanziamento potrebbe essere di almeno 50%.

CONCLUSIONE E RACCOMANDAZIONI

L'attuale quadro legislativo è certo non favorisce la creazione e il funzionamento di comunità energetiche; indipendentemente dalla loro forma giuridica. Limitarsi a una sola stazione di trasformazione è un ostacolo insormontabile allo sviluppo delle comunità energetiche. L'eliminazione di questa restrizione creerebbe ipotesi per la creazione di un numero significativo di cooperative energetiche in tutto il paese. Dato il notevole fabbisogno di investimenti negli impianti energetici delle cooperative energetiche, l'inclusione di strumenti finanziari combinati dell'UE nella struttura delle fonti totali di finanziamento accelererebbe notevolmente lo sviluppo di questo nuovo mercato, e tali opportunità esistono nel QFP 21-27.

Dato il complesso funzionamento delle cooperative energetiche, si prevede anche lo sviluppo del mercato dei servizi specializzati nel campo della costituzione e della gestione delle cooperative energetiche.


Damir Juričić – scrive di economia e finanza
Damir Medved – scrive alla tecnologia e alle comunità

Punti di vista: 45

Categorie
Comunicazioni Conferenze Laboratori

MO Kantrida e Comunità dell'Energia

Di fronte all'intera sala, Saša Ukić, Damir Medved e Damir Juričić hanno parlato con i cittadini interessati del Comitato locale di Kantrida a Fiume di argomenti teorici e pratici relativi alle comunità energetiche e alla transizione energetica.

Punti di vista: 15

Categorie
Testi di esperti

Creazione di comunità energetiche nella Repubblica di Croazia

Entrata in vigore Legge sulle fonti energetiche rinnovabili e la cogenerazione ad alto rendimento (OG 138/21), Legge sul mercato dell'energia elettrica (OG 111/2021) i Ordinanza sulle licenze per lo svolgimento di attività energetiche e sulla tenuta di un registro delle licenze rilasciate e revocate per lo svolgimento di attività energetiche (Gazzetta ufficiale 44/2022) sono state soddisfatte le condizioni preliminari per la creazione di comunità energetiche nella Repubblica di Croazia, ai fini dell'associazione dei cittadini, dell'imprenditorialità e degli organismi di diritto pubblico a causa della produzione congiunta, del consumo nel luogo di produzione e della condivisione dell'energia prodotta tra i membri della comunità. L'obiettivo di istituire tali formazioni è raggiungere l'indipendenza energetica, la riduzione e la stabilità dei prezzi dell'energia, una maggiore efficienza nell'uso dell'energia prodotta grazie alla condivisione, ecc.

Tuttavia, è socialmente giustificato ed economicamente razionale chiedersi se tali regolamenti forniscano un quadro legislativo e istituzionale favorevole all'avvio di intense attività di investimento nelle energie rinnovabili civiche e se gli obiettivi di cui sopra saranno raggiunti in un periodo socialmente ed economicamente accettabile. L'impressione generale è che l'ordinanza rappresenti un altro strumento per gli enti pubblici competenti e le società pubbliche nel prevenire le attività relative alla creazione e al funzionamento delle comunità energetiche.

Introduzione

La legge sul mercato dell'energia elettrica prevede la possibilità di associazione dei cittadini, l'imprenditorialità e il flusso di autorità pubbliche nel cosiddetto Comunità dell'energia, e l'ordinanza sulle licenze per lo svolgimento di attività energetiche e la tenuta di un registro delle licenze rilasciate e ritirate per lo svolgimento di attività energetiche determina la procedura e le norme per la creazione di comunità energetiche;. Articolo 26. La legge sul mercato dell'energia elettrica stabilisce che i cittadini possono riunirsi per produrre e condividere congiuntamente l'energia generata per il proprio consumo. Ciò avverrà attraverso le cosiddette comunità energetiche. La comunità energetica dei cittadini è una persona giuridica stabilita nel territorio della Repubblica di Croazia, i cui azionisti o membri si riuniscono volontariamente per beneficiare dello scambio di energia prodotta e consumata in una determinata area spaziale della comunità locale.

La legislazione consente ai cittadini di collaborare con enti di diritto pubblico come città, comuni, istituzioni o società di servizi pubblici al fine di sfruttare meglio il potenziale di produzione e consumo (in-house) (in natura, condivisione) dell'energia elettrica prodotta. Le attività previste della comunità energetica sono, tra l'altro, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e la fornitura di energia elettrica alla comunità; gestione dell'energia; aggregazione dei membri della comunità stoccaggio dell'energia, efficienza energetica, ricarica dei veicoli elettrici con l'energia prodotta, ecc.

È inoltre importante richiamare l'attenzione sul fatto che le comunità energetiche si basano su una partecipazione volontaria e aperta il cui scopo principale è fornire benefici ambientali, economici o sociali ai loro membri piuttosto che generare rendimenti finanziari. Il legislatore cerca di raggiungere questo scopo di creare comunità energetiche con la coercizione obbligando i membri della comunità a condurre libri aziendali e aziendali in conformità con le leggi che regolano le operazioni finanziarie e la contabilità delle organizzazioni senza scopo di lucro. Questi regolamenti nella Repubblica di Croazia si discostano dall'idea della direttiva (UE) 2019/944, che consente esplicitamente a un'impresa di essere una forma giuridica di comunità energetica.

Punto 8. L'allegato I dell'ordinanza sulle licenze per lo svolgimento di attività energetiche e la tenuta di un registro delle licenze rilasciate e ritirate per lo svolgimento di attività energetiche definisce la documentazione e le prove necessarie per una comunità energetica per svolgere le attività per le quali è stabilita - produzione e condivisione di energia. La comunità energetica dei cittadini, degli imprenditori e delle autorità pubbliche deve innanzitutto assumere la propria personalità giuridica, di solito sotto forma di cooperativa, associazione o fondazione. Successivamente, tale persona giuridica deve richiedere una licenza per svolgere attività energetiche ed eventualmente avviare i lavori e le attività per i quali è stata costituita. Si tratta di una procedura complessa sia nella fase di costituzione e preparazione, sia successivamente nella fase di svolgimento delle attività aziendali.

Attività durante la costituzione e il funzionamento della comunità energetica

Le comunità energetiche saranno spesso costituite come associazioni o cooperative. Le procedure per l'istituzione di tali formazioni giuridiche sono determinate da: la Legge sulle Associazioni (NN nn. 74/14, 70/17, 98/19) e la legge sulle cooperative (OG 34/11, 125/13, 76/14, 114/18, 98/19).

associazione

L'associazione è qualsiasi forma di associazione libera e volontaria di più persone fisiche o giuridiche che, allo scopo di proteggere i loro interessi o sostenere la protezione dei diritti umani e delle libertà, la protezione dell'ambiente e della natura e lo sviluppo sostenibile, e per scopi umanitari, sociali, culturali, educativi, scientifici, sportivi, sanitari, tecnici, di informazione, professionali o di altro tipo credenze e obiettivi che non sono contrari alla Costituzione e alla legge, e senza alcuna intenzione di ottenere profitti o altri benefici economicamente stimabili, fatte salve le norme che disciplinano l'organizzazione e il funzionamento di questa forma di associazione. L'attività dell'associazione si basa sul principio del non-profit, il che significa che l'associazione non è costituita a scopo di lucro, ma può esercitare un'attività economica, conformemente alla legge e agli statuti. L'Associazione acquisisce personalità giuridica alla data della sua iscrizione nel Registro delle Associazioni della Repubblica di Croazia.

L'Associazione può stabilire almeno dei Tre Padri Fondatori. Il fondatore di un'associazione può essere qualsiasi persona fisica dotata di capacità giuridica se la sua capacità giuridica non è stata revocata nella parte relativa alla conclusione di negozi giuridici e una persona giuridica. L'associazione è obbligata a guidare Elenco dei suoi membri che è conservato elettronicamente o in altro modo appropriato e deve contenere informazioni sul nome personale (nome), numero di identificazione personale (PIN), data di nascita, data di adesione all'associazione, categoria di appartenenza, se sono determinati dallo statuto dell'associazione e dalla data di cessazione dell'appartenenza all'associazione, e può contenere altre informazioni. L'elenco dei membri è sempre messo a disposizione di tutti i membri e delle autorità competenti, su loro richiesta.

Statut è l'atto generale di base dell'associazione adottato dall'assemblea dell'associazione. Lo Statuto dell'Associazione contiene disposizioni sul nome e la sede, la rappresentanza, le aree di attività in conformità con gli scopi, le finalità, le attività che conseguono gli scopi, le attività economiche a norma di legge, se svolte, le modalità di garantire l'attività pubblica dell'associazione, le condizioni e le modalità di adesione e cessazione dell'adesione, i diritti, gli obblighi e le responsabilità e la responsabilità disciplinare dei membri e le modalità di tenuta di un elenco dei membri, gli organi dell'associazione, la loro composizione e le modalità di convocazione delle sessioni, elezione, revoca, poteri, processo decisionale e mandato e le modalità di convocazione dell'assemblea in caso di scadenza del mandato, elezione e revoca del liquidatore dell'associazione, cessazione dell'associazione, proprietà, le modalità di acquisizione e cessione dei beni, la procedura con proprietà in caso di cessazione dell'associazione e le modalità di risoluzione delle controversie e dei conflitti di interesse all'interno dell'associazione. Lo statuto dell'associazione può contenere disposizioni sul funzionamento territoriale dell'associazione, il segno dell'associazione e la sua comparsa e altre questioni importanti per l'associazione. Una volta costituita, l'associazione deve essere iscritta nel registro delle associazioni.

Domanda di registrazione l'Associazione deve essere allegata al verbale dei lavori e delle decisioni dell'assemblea costitutiva, alla decisione dell'assemblea di avviare la procedura per l'iscrizione nel registro delle associazioni, se tale decisione non è adottata nell'assemblea costitutiva, allo statuto, all'elenco dei fondatori, ai nomi personali delle persone autorizzate a rappresentare e al nome o al nome del liquidatore, a un estratto del tribunale o di un altro registro per una persona giuridica straniera del fondatore dell'Associazione, a una copia della carta d'identità o del passaporto per i fondatori, i liquidatori e le persone autorizzate a rappresentare, all'approvazione o all'approvazione dell'organo competente per svolgere una determinata attività, quando ciò è prescritto da una legge speciale come condizione per l'iscrizione dell'Associazione. L'autorità amministrativa competente adotta soluzione sulla domanda di registrazione entro 30 giorni dalla data di presentazione di una domanda di registrazione valida.

Beni dell'Associazione effettuare fondi che l'associazione ha acquisito pagando quote associative, contributi volontari e donazioni, fondi che l'associazione acquisisce svolgendo attività che raggiungono obiettivi, finanziando programmi e progetti dell'associazione dal bilancio statale e dal bilancio di unità e fondi di autogoverno locali e regionali e / o fonti straniere, ecc. Attività economiche l'associazione può svolgere attività in aggiunta a quelle che perseguono i suoi obiettivi statutari, ma non può svolgerle a scopo di lucro per i suoi membri o per terzi. Se un'associazione realizza un'eccedenza di entrate rispetto alle spese nello svolgimento della sua attività economica, deve, conformemente allo statuto dell'associazione, essere utilizzata esclusivamente per il conseguimento degli obiettivi stabiliti nello statuto. Le associazioni sono tenute a tenere libri contabili e a redigere relazioni finanziarie in conformità con le norme che disciplinano le modalità delle operazioni finanziarie e la contabilità delle organizzazioni senza scopo di lucro.

Cooperativa

Cooperativa è una società volontaria, aperta, autonoma e indipendente governata dai suoi membri e, attraverso il suo lavoro e altre attività o l'uso dei suoi servizi, persegue, promuove e protegge, sulla base dell'unità e dell'assistenza reciproca, i suoi bisogni e interessi economici, economici, sociali, educativi, culturali e di altro tipo individuali e comuni e raggiunge gli obiettivi per i quali è stata fondata la cooperativa. La cooperativa si basa su valori cooperativi: l'autoaiuto, la responsabilità, la democrazia, l'uguaglianza, l'equità e la solidarietà e i valori morali dell'onestà, dell'apertura, della responsabilità sociale e della cura degli altri. I rapporti tra i soci sono regolati dalla cooperativa a dei Principi Cooperativi: adesione volontaria e aperta; supervisione dell'attività da parte dei soci; partecipazione economica dei soci cooperativi e distribuzione; autonomia e indipendenza; l'istruzione, la formazione e l'informazione dei soci cooperativi; cooperazione tra cooperative e cura della comunità. L'autogoverno statale, locale e regionale incoraggia lo sviluppo delle cooperative attraverso misure di politica economica e sociale e altre misure per migliorare lo sviluppo delle cooperative e del sistema cooperativo.

Una cooperativa può costituire almeno dei Sette Padri Fondatori persone fisiche e persone giuridiche pienamente operative. Con la costituzione della cooperativa, il fondatore della cooperativa diventa socio della cooperativa ed è iscritto nell'elenco dei soci della cooperativa. L'assemblea costitutiva è convocata dai fondatori della cooperativa. L'assemblea costitutiva è presieduta da uno dei fondatori. Le persone che hanno firmato una dichiarazione di accettazione del regolamento cooperativo hanno diritto di voto all'assemblea costitutiva. L'assemblea fondatrice prende le decisioni a maggioranza dei fondatori della cooperativa e adotta le regole della cooperativa. Le regole della cooperativa sono adottate quando il numero di fondatori richiesto per la costituzione della cooperativa firma una dichiarazione di accettazione delle regole, che deve contenere il nome e il cognome, la data di nascita, il domicilio, l'OIB, il numero e il marchio del documento di identificazione personale di una persona fisica, cioè la società, la sede legale e l'OIB di una persona giuridica. Dopo aver adottato le regole della cooperativa, l'assemblea costitutiva della cooperativa elegge gli organi della cooperativa e le regole della cooperativa, prende una decisione sull'ingresso o sul pagamento del ruolo dei soci e altre decisioni relative alla costituzione della cooperativa.

Regole di cooperazione contenere disposizioni relative alla società, alla sede legale e all'oggetto sociale; organizzazione interna; le condizioni e le modalità di acquisizione dell'adesione, la forma e l'importo, l'ingresso e la restituzione dei ruoli dei membri, i diritti, gli obblighi e le responsabilità dei membri, le condizioni e le modalità di cessazione dell'adesione e altre questioni relative all'adesione alla cooperativa; Enti cooperativi: la loro competenza, i loro diritti e obblighi, la procedura di elezione e revoca, il mandato dei membri, il metodo decisionale e altre questioni relative all'attività degli organismi di cooperazione; la rappresentanza e la rappresentanza della cooperativa nonché i diritti e i poteri del gestore; il patrimonio della cooperativa e il modo in cui il patrimonio deve essere ceduto; l'utilizzo degli utili, vale a dire le entrate eccedentarie, la copertura delle perdite, vale a dire i disavanzi operativi; la parte dell'utile o dell'eccedenza di reddito destinata all'obbligo di riserva; cambiamenti di stato e scioglimento della cooperativa; informazioni ai membri e segreti aziendali; le modalità e la procedura di modifica delle norme e simili.

Un socio di una cooperativa può essere solo una persona che partecipa direttamente al lavoro della cooperativa, che opera attraverso la cooperativa o utilizza i suoi servizi o altrimenti partecipa direttamente al raggiungimento degli obiettivi per i quali la cooperativa è stata fondata e non può trasferire la sua adesione a un'altra persona.

Attività delle cooperative costituiscono i ruoli dei soci, i beni acquisiti attraverso le attività e le altre attività della cooperativa e i beni acquisiti attraverso altri mezzi, che appartengono alla cooperativa e servono a svolgere le sue attività e adempiere ai suoi obblighi. I beni che non sono in funzione di svolgere le attività della cooperativa possono essere venduti o affittati dalla cooperativa con una decisione dell'assemblea e i fondi realizzati devono essere indirizzati al funzionamento della cooperativa.

Scommessa un membro della cooperativa può essere una scommessa di base e aggiuntiva. L'importo della scommessa di base è lo stesso e il suo importo è determinato dall'assemblea e non può essere inferiore a 1.000,00 HRK. Una scommessa aggiuntiva è una scommessa che un membro cooperativo può fare con una scommessa di base. L'importo della quota aggiuntiva è lo stesso e il suo importo è determinato dall'assemblea della cooperativa. Il ruolo di socio cooperativo è iscritto a nome del socio cooperativo nell'elenco dei soci cooperativi. Di norma, la scommessa viene effettuata in contanti. Se la scommessa è piazzata in oggetti o diritti, il valore monetario dell'oggetto o del diritto viene valutato da un perito giudiziario. Se un socio della cooperativa entra come una partecipazione una cosa o un diritto che è dato in proprietà della cooperativa, il socio della cooperativa è responsabile per i difetti reali e legali della cosa come se si trattasse di una vendita.

Una cooperativa può svolgere un'attività al fine di realizzare un profitto, e può svolgere attività al fine di soddisfare le esigenze dei suoi membri senza l'intenzione di realizzare un profitto. Dal profitto determinato dal calcolo annuale, la cooperativa è obbligata a coprire le perdite degli esercizi precedenti e, dopo aver coperto le perdite dell'esercizio precedente, dal profitto determinato dal calcolo annuale - la cooperativa assegna e registra separatamente almeno 20% per lo sviluppo della cooperativa e almeno 5% riservare gli obblighi fino a quando tali riserve non raggiungano l'importo totale dei contributi dei membri.

Il processo di creazione e gestione di una comunità energetica può essere riassunto in tre gruppi di processi:

  1. determinazione della personalità giuridica della Comunità dell'energia;
  2. Registrazione dell'attività energetica e
  3. Il business della comunità energetica.

Ognuno di questi gruppi di processi ha i propri sottoprocessi che devono essere implementati per raggiungere l'obiettivo finale del business della comunità.

Determinazione della personalità giuridica della Comunità dell'energia

La Comunità dell'energia, come indicato in precedenza, sarà istituita con la massima fermezza come cooperativa o associazione. Se la comunità acquisisce personalità giuridica come associazione, saranno richiesti almeno tre fondatori, mentre nel caso di una cooperativa saranno richiesti sette fondatori. I membri interessati dovranno riunirsi ed esprimere la loro intenzione di formare una comunità e definire lo scopo e gli obiettivi della creazione di una comunità. Quindi, in conformità con le disposizioni della legge che disciplinano la forma giuridica scelta, preparerà un elenco di fondatori con dati personali, determinerà l'azienda e definirà le regole che si concludono con la firma della dichiarazione di accettazione delle regole. Segue la convocazione dell'assemblea costitutiva e l'iscrizione nel registro delle associazioni, cioè delle cooperative nel registro, che acquisisce personalità giuridica definitiva.

Registrazione delle attività energetiche

Una volta che la comunità energetica è diventata una persona giuridica, chiederà una licenza per svolgere un'attività energetica. La domanda è presentata sul modulo di domanda per il rilascio di una licenza per lo svolgimento di attività energetiche (ZDOED) e presentata all'Agenzia croata di regolamentazione dell'energia (HERA). Il modulo di domanda figura nell'allegato IV. Ordinanza sulle licenze per lo svolgimento di attività energetiche e sulla tenuta di un registro delle licenze rilasciate e ritirate per lo svolgimento di attività energetiche. La domanda è corredata:

  • Modulo di domanda compilato e certificato per ottenere una licenza per lo svolgimento di attività energetiche;
  • Statuto della formazione comunitaria selezionata da cui è plausibile che sia registrata per le attività energetiche;
  • l'atto istitutivo, ossia l'atto in base al quale la persona giuridica è registrata, nonché altra documentazione attestante che la comunità energetica dei cittadini soddisfa i requisiti per la comunità energetica dei cittadini previsti dalla legge che disciplina il mercato dell'energia elettrica;
  • elenco di tutti gli azionisti e di tutti i membri della comunità energetica dei cittadini da cui provengono per ciascun azionista o socio;
  • Dichiarazione notarile certificata della persona responsabile per quanto riguarda il controllo delle medie e grandi imprese;
  • Estratto del registro pertinente con il quale il richiedente dimostra che la comunità energetica dei cittadini opera sulla base della legge che disciplina le operazioni finanziarie e la contabilità delle organizzazioni senza scopo di lucro;
  • Prova della qualifica tecnica;
  • Prova della competenza professionale e
  • Prova di qualificazione finanziaria.

La qualifica tecnica deve essere dimostrata da:

  • prova della proprietà o del diritto di utilizzare i locali commerciali sulla base di un contratto di locazione o di altro contratto concluso con il proprietario dei locali commerciali;
  • Descrizione dei sistemi di informazione, comunicazione e altri sistemi per lo svolgimento di attività energetiche di organizzazione della comunità energetica dei cittadini;
  • contratti esistenti con altri soggetti giuridici aventi un impatto sulla qualificazione tecnica del richiedente;
  • un piano triennale di sviluppo e di investimento per lo svolgimento delle attività energetiche, e
  • Condizioni per la partecipazione alla comunità energetica dei cittadini adottate dalla comunità energetica dei cittadini.

Un'attenzione particolare è rivolta al piano triennale di sviluppo e investimento, che presenta la natura delle proiezioni della produzione e del consumo di energia prodotta a livello di tutti i membri della comunità energetica e l'equilibrio dell'energia pianificata prodotta e consumata sulla base dell'analisi dei consumi storici e delle proiezioni nel periodo di pianificazione.

La competenza professionale è dimostrata da:

  • l’organigramma o parte dell’organigramma del richiedente relativo all’attività energetica;
  • un elenco dei lavoratori, dei membri della comunità o degli azionisti della comunità energetica che svolgono compiti nell'attività energetica di organizzazione di una comunità energetica di cittadini, con l'indicazione del livello di istruzione, del luogo di lavoro e della descrizione delle mansioni in base alla sistematizzazione dei posti di lavoro e dei posti di lavoro firmata dalla persona responsabile nella persona giuridica;
  • Contratti esistenti con altri soggetti giuridici che hanno un impatto sulla competenza professionale del richiedente.

Dal momento che, almeno nel primo periodo di formazione del mercato delle comunità energetiche, avrà un numero inferiore di membri, tra l'altro perché la comunità energetica può essere formata esclusivamente attorno a una stessa stazione di trasformazione, sarà economicamente irrazionale aspettarsi l'occupazione di lavoratori e raggiungere gli obiettivi in termini di giustificazione economica e finanziaria degli investimenti in impianti energetici. È probabile che la competenza professionale sia dimostrata principalmente attraverso le qualifiche dei membri o degli azionisti, il più delle volte attraverso un contratto (esternalizzare) con società specializzate nella creazione, registrazione, installazione e manutenzione di impianti energetici, monitoraggio, registri aziendali e relazioni sul funzionamento delle comunità energetiche. La qualificazione finanziaria è attestata dai moduli BON-1 e BON-2, vale a dire la dichiarazione della banca commerciale sulla solvibilità della persona giuridica.

Imprese della Comunità dell'energia

Una volta stabilita e acquisita la personalità giuridica e ottenuta una licenza per svolgere un'attività energetica, la comunità dell'energia può iniziare a operare. Sebbene gli enti (cittadini, imprese e autorità pubbliche) possano riunirsi nella comunità energetica dopo aver acquistato impianti fotovoltaici individualmente, è molto probabile che, in pratica, gli enti acquisiranno e installeranno impianti solo dopo la creazione della comunità. La ragione di tale atteggiamento sarà il vantaggio sotto forma di un prezzo unitario di acquisto inferiore dell'impianto se viene acquistata una quantità maggiore, nonché la riduzione del rischio dovuta alla messa in comune di conoscenze ed esperienze sulla scelta dell'impianto, l'installazione, il collaudo e la messa in servizio, nonché il finanziamento e la gestione delle attività della comunità.

Tuttavia, la comunità energetica (cooperativa, associazione) non è affatto una formazione statica che richiede l'attività dei suoi membri esclusivamente nella fase di creazione e installazione dell'impianto. La Comunità, come indicato in precedenza, opera secondo i principi di un'organizzazione senza scopo di lucro, il che significa che è necessario tenere registri su base continuativa conformemente alla contabilità delle organizzazioni senza scopo di lucro. Sebbene non sia previsto un gran numero di transazioni mensili, non è ancora noto come saranno trattati i processi di condivisione dell'energia e come saranno registrati nei conti. Dovranno inoltre convocare e partecipare alle assemblee dell'associazione o della cooperativa, preparare relazioni e adottarle e archiviare i documenti. Inoltre, al momento di ottenere i permessi, dovrebbe essere preparato un piano aziendale, quindi sarà periodicamente necessario confrontare i valori finanziari aziendali raggiunti con quelli pianificati e in caso di deviazioni decidere sulle attività.

Problemi di manutenzione dell'infrastruttura

Il funzionamento dell'impianto implica non solo la sua installazione, ma anche la sua manutenzione. Dato il lungo periodo economico di utilizzo (20, 25 e più anni), questa struttura dovrà essere mantenuta. E qui è possibile sfruttare gli effetti delle economie di scala in cui i costi unitari di manutenzione potrebbero essere inferiori quando questa manutenzione è contratta dalla comunità rispetto al singolo prosumer. Sarà sicuramente necessario (di solito intorno ai 12 anni) sostituire l'inverter, che dovrà essere acquistato anche in futuro. L'acquisto di più inverter potrebbe comportare un prezzo unitario inferiore. Infine, alla fine del ciclo di vita, possono essere sollevate domande riguardanti la cessazione delle operazioni e l'avvio di un nuovo ciclo di investimento, nonché domande riguardanti lo smaltimento di pannelli fotovoltaici usurati. Tutte queste attività sono più facili da svolgere nella comunità.

Sebbene la comunità sia fondata da un gruppo di cittadini, durante la vita della struttura e il funzionamento della comunità energetica, sono possibili gli interessi di coinvolgere nuovi membri della comunità. Questa inclusione, se inizialmente ben regolamentata contrattualmente, può essere semplice, in conseguenza della quale tutti i membri della comunità beneficeranno più dei costi di inclusione di un nuovo membro. Questi effetti sono legati a un software che gestisce il monitoraggio e la condivisione dell'energia. Un maggior grado di digitalizzazione delle abitazioni può produrre maggiori effetti di manovrabilità ed efficienza nel consumo energetico. Per raggiungere questo obiettivo, i membri della comunità prenderanno in considerazione, all'inizio della loro attività, il vantaggio di installare componenti dei cosiddetti appartamenti o case intelligenti.

Profilazione delle famiglie

Sembra che la creazione di una comunità energetica efficiente oggi sia inseparabile dal processo di profilazione delle famiglie, che include l'identificazione delle proprietà dei consumatori (elettrodomestici) e il modo in cui sono utilizzati dalla famiglia. Tale profilazione delle famiglie avviene attraverso l'infrastruttura sensoriale e di misurazione di una casa intelligente e consente una pianificazione e un'ottimizzazione precise della produzione e del consumo di energia. Oltre all'energia, è importante anche l'ottimizzazione economica, cioè l'uso dell'energia o la sua vendita quando è economicamente più giustificata come funzionalità standard delle piattaforme per la gestione delle comunità energetiche. Sarà inoltre opportuno prendere in considerazione la possibilità di stipulare contratti per la supervisione di tali processi. esternalizzare servizio. Alla fine, la comunità avrà un sito web proprio che dovrà anche mantenere per essere funzionale e utile ai suoi membri. Le attività della fase di business della vita comunitaria non includono quelle relative a possibili aggregazioni energetiche e operazioni nel mercato dell'energia, che rappresenta tutta una serie di attività aggiuntive che devono essere gestite professionalmente.

Foto di Clark Tibbs lui Unsplash

Finanziamento degli appalti per la produzione e la condivisione di energia

Le centrali fotovoltaiche, i componenti degli alloggi intelligenti, i programmi di gestione e condivisione dell'energia, i sistemi di documentazione aziendale, ecc. possono essere acquistati in vari modi a seconda di come le comunità energetiche si organizzano in relazione alla proprietà e alla condivisione dei rischi e, a seconda di questa decisione, di come viene finanziato l'appalto. In pratica, le comunità energetiche saranno molto probabilmente organizzate in uno dei tre modi indicati nello schema 1:

Regime 1: Organizzazione delle comunità energetiche in relazione alla proprietà e alla condivisione dei rischi (Fonte: Autori)

Nel modello A, i membri della comunità acquistano impianti fotovoltaici (FNE - impianti fotovoltaici) individualmente. Dopo l'installazione o prima, si riuniscono in una comunità energetica. Nell'ambito del modello B, le entità istituiscono prima una comunità energetica e poi la comunità energetica investe in strutture (di solito sui tetti dei suoi membri). Nel Modello C, i cittadini istituiscono una comunità energetica e stipulano un contratto per l'acquisto del servizio di disponibilità (ECaaS – Energy Comunity as a Service) impianti fotovoltaici in cui il fornitore installa i propri impianti fotovoltaici sui tetti dei membri della comunità e li mantiene nello stato disponibile per la produzione di energia di un membro della comunità.

A seconda del modello di approvvigionamento dell'impianto, emergerà anche un modello di finanziamento accettabile. I modelli di finanziamento sono illustrati nello schema 2:

Regime 2: Modelli di finanziamento per l'acquisto di impianti fotovoltaici (Fonte: Autori)

Nel caso del modello A, i membri della comunità finanziano l'installazione dell'impianto da fonti di capitale e debito proprie o altrui. Nel caso del modello B, le fonti di finanziamento sono ottenute dalla comunità energetica (soggetto giuridico). Queste fonti possono essere in parte equità (dal ruolo dei membri della comunità) e in parte debito (da banche commerciali o strumenti finanziari dell'Unione europea se sono programmati dal ministero responsabile dei fondi dell'Unione europea). Nel caso del modello C, né i soci né la persona giuridica hanno alcun legame con le fonti di finanziamento. Essi sono acquisiti dal fornitore del servizio di disponibilità e diventano di proprietà del membro o del soggetto giuridico della Comunità dell'energia alla scadenza del contratto di appalto relativo alla disponibilità.

Punti in sospeso

Sebbene siano in vigore normative sulla base delle quali è possibile creare un'adeguata comunità energetica, in pratica vi sono una serie di questioni relative alle sue operazioni operative legittime e questioni relative ai costi nascosti che spesso non possono essere previsti a causa di sorprese creative della persona giuridica responsabile del collegamento della centrale fotovoltaica al sistema di distribuzione dell'energia elettrica. Di seguito alcune domande.

Costo della condivisione dell'energia tra i membri

A seconda del costo totale della vita calcolato di ogni singola installazione di un membro della comunità e dell'intensità della produzione, i prezzi dell'energia prodotta da ciascun membro saranno relativamente simili o con differenze minime. Gli scostamenti dal prezzo medio dipenderanno anche dal modello di appalto prescelto. Tuttavia, è molto probabile che i prezzi dell'energia elettrica prodotta saranno inferiori al prezzo dell'energia elettrica dalla rete. A titolo illustrativo, si presume che il prezzo dell'energia di rete sia pari a 0,152 €/kWh e il prezzo dell'energia FNE sia pari a 0,091 €/kWh. Questa è la differenza di 0,061 €/kWh tra energia dalla rete e FNE. Quando i membri della comunità condividono l'elettricità, condividono servizi che hanno il loro prezzo di acquisto (prezzo del produttore, nell'esempio 0,091 € / kWh), questo servizio è prodotto dai membri della comunità e scambiato in un mercato chiuso limitato dalla comunità.

A questo proposito, non è chiaro a quale valore i cittadini registreranno l'energia condivisa? Sarà a costo di produzione? Perché i cittadini non dovrebbero avere una differenza di prezzo (nello spazio tra il prezzo di produzione di 0,091 €/kWh e il prezzo dell'energia dalla rete di 0,152 €/kWh, è uno spazio significativo di 0,061 €/kWh che aumenterà, tali aspettative sono in futuro)? Questa è una questione importante relativa al business della comunità. Se ai membri della comunità non è consentita la libertà di formare i prezzi di fatturazione per l'energia condivisa, ciò dovrebbe essere chiaramente sottolineato al fine di ridurre i rischi della creazione e del funzionamento delle comunità energetiche.

Trattamento fiscale della condivisione dell'energia

La differenza di prezzo della circolazione di prodotti, beni e servizi è soggetta a tassazione. La differenza di prezzo sarà raggiunta da un membro della comunità quando condivide l'energia prodotta con il membro ad un prezzo superiore al suo prezzo di produzione. La questione a cui si deve rispondere chiaramente è se tale differenza sarà soggetta all'imposta sul valore aggiunto e se qualsiasi differenza tra entrate (dall'energia condivisa) e spese (dal prezzo dell'energia prodotta) sarà soggetta all'imposta sul reddito o sugli utili. Forse la soluzione sarebbe quella di comunicare chiaramente l'opinione che la condivisione dell'energia all'interno della comunità energetica, indipendentemente dalla condivisione dei prezzi e dai prezzi di produzione dell'energia, non è tassata. Un'importante missione delle comunità energetiche civiche o delle comunità energetiche nel mondo è ridurre la povertà energetica, ad esempio molte comunità energetiche forniscono energia ai loro membri bisognosi completamente gratuitamente come parte di un contesto più ampio di riduzione delle differenze sociali, ed è importante considerare a questo proposito potenziali agevolazioni fiscali per i membri della comunità.

Capacità della struttura in relazione al membro e alla comunità

Molto semplicemente, i cittadini che producono una maggiore quantità di energia annuale rispetto al consumo medio annuo saranno penalizzati da un costo ridotto di prendere in consegna l'energia in eccesso prodotta e / o un cambiamento di status. Questa regola si applica quando un caso del genere si verifica all'interno di una comunità energetica? In una comunità energetica, i cittadini possono riunirsi che, a causa delle condizioni tecniche del tetto, non sono in grado di produrre la quantità di energia che consumano. D'altra parte, alcuni membri della comunità hanno le condizioni tecniche per produrre una quantità significativamente maggiore di energia rispetto alla quantità che consumano in un anno. Un membro può generare energia per se stesso e per gli altri membri della comunità.

In tal caso, un cittadino che produce per sé e per i membri della comunità può addebitare l'energia condivisa a un prezzo superiore al suo prezzo di produzione (il suo interesse) ma a un prezzo inferiore al prezzo di rete (l'interesse del membro della comunità non produttore di energia)? Se l'energia deve essere condivisa gratuitamente, allora tutti i membri della comunità avranno interesse non a produrre ma a ricevere energia gratuitamente da un altro membro, e il membro che produce non avrà alcun interesse a produrre per un altro.

Costo dell'utilizzo della rete nei processi di condivisione

Quando i membri di una comunità energetica condividono l'energia prodotta, la condividono attraverso una rete di distribuzione, una rete che collega un membro della comunità a una stazione di trasformazione. Dopotutto, la comunità energetica, come determinato dai nostri regolamenti, può essere formata solo da membri collegati alla stessa stazione di trasformazione. Questa restrizione non è certamente stimolante, né socialmente giustificata perché i membri della comunità, i cittadini non usano strumenti di copertura contro il rischio di distribuzione geografica della luce solare. Ad esempio, sarebbe più efficiente se i membri di una comunità energetica fossero dispersi su un'area geografica più ampia in modo che quando un membro è nuvoloso, l'altro splende il sole e l'energia viene utilizzata in modo più efficiente.

Uno strumento di protezione ancora migliore è combinato con generatori eolici e serbatoi di energia della batteria. Tale restrizione sembra essere economicamente razionale solo per un gestore del sistema di distribuzione che, dopo 30 anni, non è ancora disposto a innovare. Non si tratta solo di comunità energetiche, ma anche di un gran numero di proprietari di immobili sulla costa adriatica (quasi 400.000 strutture) che troverebbero interessante collegare la produzione di una casa vacanze con la loro struttura nella posizione di residenza. Oltre alla questione della "connessione" nazionale della produzione sui propri impianti, è simile ai collegamenti internazionali all'interno dell'UE (oltre 100.000 proprietari immobiliari stranieri provenienti da Slovenia e Germania accoglierebbero con favore la possibilità di utilizzare l'energia rinnovabile dai loro impianti in Croazia nei loro paesi d'origine. Va detto subito che non ci sono ostacoli tecnici perché sono tali Iniziative dell'UE sono in fase di ricerca o sono già state attuate all'interno di diverse comunità energetiche transnazionali che operano nei territori di diversi paesi dell'UE, quindi si afferma: evidentemente possibile.

L'energia condivisa sarà ulteriormente gravata dall'uso della rete di distribuzione o, eventualmente, della rete di trasmissione? Si tratta di questioni di particolare importanza per il calcolo della redditività finanziaria di una centrale fotovoltaica perché se il prezzo di produzione dell'energia da una centrale fotovoltaica è aumentato di un potenziale canone per l'utilizzo della rete, la differenza sopra evidenziata potrebbe essere completamente neutralizzata, quindi la condivisione non sarà finanziariamente giustificata. Il legislatore non si è ancora pronunciato al riguardo. Inoltre, dovrebbe essere sollevata anche la questione dell'interconnessione tecnicamente corretta dei membri della comunità con una rete privata. Se il prezzo di una rete tecnicamente solida per unità di energia fosse inferiore, perché tale opzione non sarebbe accettabile?

Criterio di qualificazione

Un'altra questione importante non è chiara. Essa riguarda le qualifiche professionali di cui all'allegato IV. Ordinanza sulle licenze per lo svolgimento di attività energetiche e sulla tenuta di un registro delle licenze rilasciate e ritirate per lo svolgimento di attività energetiche. Vale a dire, l'ordinanza stabilisce che la comunità energetica deve avere persone qualificate per guidare la comunità. Dalla formulazione si può capire che tale qualifica professionale è dimostrata o da lavoratori dipendenti professionisti, o da un membro professionale della comunità, o da un contratto con un fornitore esterno che è competente per svolgere i compiti che la comunità è impegnata. molto probabilmente, questa affermazione nella frase precedente è corretta, ma non può essere completamente certa.

Rimane inoltre da chiedersi che cosa significhi essere "professionali"? Che si tratti di esperienza nell'installazione di centrali fotovoltaiche, che si tratti di gestione professionale della comunità, che si tratti di tenuta professionale dei registri aziendali o di manutenzione professionale. Questo rimane un problema e sarebbe di grande importanza per i cittadini avere una definizione più chiara della questione delle competenze. 

Costi nascosti – una visione pratica

Uno dei problemi nella formazione di comunità energetiche è il problema di un gran numero di costi nascosti per gli investitori. Esse derivano in gran parte da incoerenze e illogiche nelle procedure di HEP, e quindi appaiono proiezioni completamente irrealistiche della redditività economica degli investimenti. Tali costi nascosti (o imprevisti) possono raggiungere 10-15% Valore totale del capitale del progetto Ciò ha un impatto significativo sulla giustificazione finanziaria. Di seguito è riportata una descrizione di un esempio di pratica recente che indica numerose illogiche, ma anche le possibilità di migliorare il processo di connessione di una centrale fotovoltaica.

Installazione di una centrale elettrica FN su una casa di famiglia

Su una casa familiare a due piani (piano terra e primo piano) è prevista l'installazione di una centrale fotovoltaica che fornirebbe energia all'intero edificio. Gli appartamenti sono separati e ognuno ha il proprio metro (quindi e OMM - Accounting Measurement Place). Tutti gli elettrodomestici comuni sono anche collegati all'appartamento al piano terra - attrezzature in garage, locale caldaia per il riscaldamento centralizzato, taverne e giardini all'aperto. L'idea iniziale era quella di collegare la centrale fotovoltaica a una delle OMM secondo l'attuale procedura HEP e l'altra fatturazione OMM "unirsi" come utente di energia. Il punto di partenza è la creazione di una "micro" comunità energetica all'interno dell'edificio: lo stesso principio potrebbe essere replicato nei condomini più grandi (condomini, ma anche in edifici di proprietà della stessa persona, come case vacanza in un'altra località, ecc.).

Va sottolineato che, in tali casi, non è necessario e inefficace istituire comunità energetiche formali come descritto nei capitoli precedenti – si tratta di un'aggregazione molto semplice a livello di impianto – che, ovviamente, in prospettiva, possono o meno partecipare a una comunità energetica regolare. In linea di principio, tale "aggregazione" potrebbe essere effettuata nel sistema contabile di HEP, in modo tale che le due OMM formino una "microcomunità" e l'energia totale calcolata prodotta dall'FNE sia suddivisa in entrambe le OMM secondo una chiave (ad esempio 60% per il piano terra e 40% per il pavimento nel caso osservato). In definitiva, ciò significa che entrambi gli appartamenti beneficiano dell'energia prodotta dal FNE, sebbene il FNE sia fisicamente collegato a un solo OMM. Questo principio è completamente replicabile per strutture o appartamenti più grandi, e anche per strutture geograficamente remote, e non richiede alcuna infrastruttura aggiuntiva se non una piccola modifica del sistema contabile di HEP.

Legale (nell'introduzione per menzionare Legge sul mercato dell'energia elettrica) questo settore è chiaramente definito attraverso la forma l' ACQUIRENTE ATTIVITIVO, e definisce l'obbligo Operatore di sistema:

Cliente attivo è un cliente finale, o un gruppo di clienti finali che agiscono congiuntamente, che consuma o immagazzina energia elettrica prodotta nei propri locali situati entro limiti definiti o che vende energia elettrica autoprodotta o partecipa a regimi di flessibilità o di efficienza energetica, a condizione che tali attività non costituiscano la sua attività commerciale o professionale principale;

Articolo 3 Paragrafo 5

Gruppo di clienti finali congiuntamente di cui all'articolo 25, paragrafo 1, sono i punti di misurazione dei clienti finali nello stesso condominio e/o locale commerciale a cui l'impianto di generazione o di stoccaggio dell'energia è collegato attraverso il punto di misurazione; un singolo cliente finale, un punto di misurazione del consumo collettivo o attraverso un punto di misurazione dedicato per un impianto di generazione o di stoccaggio dell'energia.

Articolo 25 Paragrafo 4

Il gestore del sistema deve consentire il gruppo di clienti finali che agiscono congiuntamente di cui all'articolo 25, paragrafo 1, e gli utilizzatori dei dati di misurazione; dati di misurazione del punto di misurazione di un singolo cliente finale, un punto di misurazione del consumo collettivo o un punto di misurazione specifico per un impianto di generazione o di stoccaggio dell'energia, necessario per tenere conto dell'energia elettrica prelevata dalla rete o dell'energia elettrica immessa nella rete; a seconda della disposizione d'uso dell'impianto di produzione vale a dire impianti di stoccaggio dell'energia stipulato tra i clienti finali agire congiuntamente di cui al paragrafo 1 del presente articolo.

Articolo 25 Paragrafo 9

Tuttavia, si scopre che l' Acquirente Attivo attualmente impossibile da attuare nella pratica perché tali tipi di unificazione e condivisione non sono supportati dalle applicazioni, dai regolamenti, dai dolumenti di attuazione di HEP, ecc. (?!). Tuttavia, è ancora più problematico che i processi esistenti di HEP siano organizzati in modo completamente sequenziale e che buona parte della documentazione necessaria sia illogica e, di fatto, non necessaria! Pertanto, ci sono due opzioni, attendere la modifica dei regolamenti e le domande HEP (i termini per questa operazione sono completamente poco chiari) o seguire la procedura esistente.

Proces

Secondo le procedure HEP applicabili, sono possibili due soluzioni per il caso osservato:

  1. Unificazione di entrambi gli OMM in un nuovo OMM, sostituzione dei contatori e installazione di FNE della potenza richiesta e
  2. Mantenere OMM separati, ma installare due FNE separati da collegare a ciascun OMM – due sistemi completamente indipendenti.  

La seconda variante comporta complessità e costi tecnici inutili perché per ogni OMM deve essere seguita la stessa procedura HEP (costo di sostituzione di due contatori esistenti, due inverter, installazione più complicata nell'impianto, ecc.). Infine, è stata scelta la prima variante, ma immediatamente all'inizio si è notato che sebbene l'intera operazione sia iniziata a causa dell'installazione del FNE, un tale processo unificato "tetto" in HEP non esiste effettivamente, ma tutto si riduce a Serie sequenziale di singoli processi che richiedono praticamente tutti lo stesso set di dati Ripetuto da una forma all'altra, dove, naturalmente, ci sono anche illogicità anche se i processi stessi sono moduli correttamente spiegati sul sito web di HEP.

La prima illogicità è che l'unificazione degli OMM non può essere fatta. se i proprietari sono persone diverse. Questo è un grave ostacolo nel caso di condomini in cui i proprietari degli appartamenti sono diversi, quindi la procedura esistente per questo caso è inutilizzabile. Nel caso osservato, si tratta di una famiglia, il proprietario di un OMM è il padre e l'altro il figlio. Pertanto, il primo passo è la procedura di trasferimento dell'OMM alla persona selezionata. Il processo è sequenziale, quindi il passo successivo può essere preso solo dopo la fine di questa attività (presentando diversi moduli al banco di HEP). La parte fondamentale sono i documenti di accompagnamento - la domanda per il rilascio dell'approvazione dell'energia elettrica, le dichiarazioni dei comproprietari che accettano di cambiare il rapporto, le prove della proprietà dell'impianto, gli estratti del catasto, ecc., Anche se si tratta di un OMM per il quale esistono Cinquant'anni di storia dati in HEP.

Non esiste un processo specifico per i «vecchi» e i «nuovi» clienti. L'applicazione richiede l'unificazione dell'OMM e la potenza totale richiesta della nuova connessione è leggermente inferiore alla somma totale delle due OMM, che è regolata dall'autorizzazione elettrica rilasciata. Ma a causa della proedura (dicono che il problema siano le applicazioni), il consenso energetico viene rilasciato sul potere unificato, che in seguito creerà ulteriori problemi. Si sta inoltre concludendo un nuovo contratto di fornitura, ma data la forza del superiore a 22 kW – passa automaticamente al modello delle tariffe rosse (che è per l'economia e, naturalmente, significa prezzi significativamente più elevati). I dipendenti di HEP sostengono che è così complesso dal punto di vista procedurale e che solo dopo l'unificazione può essere dato l'OMM nuovo requisito di riduzione di potenza Torniamo al modello bianco.

Il cambio di OMM richiede alcuni giorni e ora entrambi gli OMM sono sulla stessa persona, quindi la resa può continuare una nuova richiesta di fusione dell'OMM. Ma le sorprese non finiscono qui. Solo l'OMM "nuovo" è attivo mentre quello vecchio è "archiviato", pertanto non è possibile fornire letture. Potrebbe esserci un problema se il processo richiede tempo perché un metro è "inattivo". HEP risolve questo caso emettendo una fattura ad aumento multiplo per il contatore archiviato e facendo un regolamento finale in seguito.

E questa parte non è andata senza problemi perché sono state emesse doppie fatture per entrambi gli OMM di importi insolitamente elevati, quindi ciò ha richiesto anche una visita aggiuntiva al banco e spiegazioni di HEP. Un fatto interessante è che per l'unificazione è richiesto il consenso del proprietario dell'oggetto certificato da un notaio. Tale certificazione non era richiesta nella prima fase, sebbene questa prima fase fosse in realtà il cambiamento dei rapporti contrattuali e il loro trasferimento dal cliente esistente a quello nuovo.

Complicazioni tecniche (e finanziarie)

Il processo tecnico di unificazione degli OMM si riduce allo smantellamento dei contatori esistenti e creazione di un nuovo (cioè nel caso osservato, è stato utilizzato un contatore esistente più moderno da uno degli appartamenti). È qui che entra in gioco la prima parte dei costi completamente non pianificati. Vale a dire, poiché l'edificio è stato costruito a metà degli anni '70, gli impianti elettrici sono stati realizzati secondo le esigenze tecniche dell'epoca, in altre parole, i contatori esistenti si trovano all'interno dell'appartamento nei corridoi. Tuttavia, poiché un nuovo contatore è ora in fase di installazione, non può essere installato nell'appartamento secondo le normative, ma deve essere installato all'esterno dell'edificio.

Questa è probabilmente una situazione che si verifica nella maggior parte delle strutture nella Repubblica di Croazia e rappresenta un costo potenzialmente grave di diverse migliaia di kune per la tipica installazione di un nuovo armadio esterno, il cambiamento degli impianti e la loro certificazione. E ora veniamo alla parte più assurda: sebbene tale attività sia svolta a causa dell'installazione di un impianto fotovoltaico, nquesto OMM non riceverà un contatore elettrico che sarà immediatamente "bidirezionale" e da utilizzare ai fini dell'adesione all'FNE.

In HEP, questa situazione è spiegata dal fatto che si tratta di processi aziendali separati e che non installare contatori bidirezionali (in quanto non sono richiesti in 99% casi), e quando impostato FNE poi essere nel telaio Le richieste di verifica della possibilità di collegare una famiglia con la propria produzione sono risolte e il rilascio di un contatore "bidirezionale". Naturalmente, queste operazioni non sono gratuite e il prezzo è di diverse migliaia di kune al metro per l'assemblaggio e lo smantellamento. Indubbiamente, è necessario semplificare il processo ed eliminare le fasi non necessarie, in altre parole creare un processo speciale per l'installazione di FNE Ciò riunirà le possibili misure e ridurrà drasticamente il numero di arrivi e i documenti necessari.

Un ulteriore problema è che ogni fase comporta la compilazione di diversi moduli, la loro presentazione al servizio HEP competente, quindi l'attesa di almeno dieci giorni in ogni fase. Nel caso osservato, sono stati trascorsi quasi tre mesi su questi passaggi, il tutto prima ancora che l'installazione e la connessione della centrale elettrica avvenissero. Va sottolineato che nell'intero processo, il sostegno dei dipendenti HEP è stato corretto e molto professionale, e che essi stessi ritengono che il processo potrebbe essere notevolmente migliorato, ma sono limitati da rigide ordinanze.

Attività per questo investimento (che non è nemmeno vicino al completamento) è possibile seguire a il seguente link.

Conclusioni e raccomandazioni

I paesi sviluppati dell'Unione europea in cui i cittadini si sono battuti per un'attuazione più semplice e funzionale delle comunità energetiche godono dei vantaggi dell'indipendenza energetica, dell'energia verde a prezzi accessibili e più accessibile, della riduzione della povertà energetica e simili. I regolamenti sono stati approvati, ma sono rimasti vaghi, quindi il processo di lotta con noi è ancora agli inizi. Pertanto, è di particolare importanza aprire dibattiti pubblici con il Ministero dell'Economia e dello Sviluppo Sostenibile e Hrvatska elektroprivreda al fine di superare gli ostacoli che rendono difficile per i cittadini organizzarsi nelle comunità energetiche e installare quanto prima impianti fotovoltaici sui tetti in un'atmosfera costruttiva e stimolante. Oggi è particolarmente importante comunicare con il ministero dello Sviluppo regionale e con i fondi dell'UE in merito alla programmazione di strumenti finanziari specifici al fine di rendere il finanziamento di tali progetti più giustificato dal punto di vista economico e finanziariamente sostenibile.

A tal fine, sono evidenziate le seguenti raccomandazioni:  

  1. Il ministero delle Finanze dovrebbe essere chiaramente definito per quanto riguarda il trattamento fiscale della condivisione dell'energia all'interno della comunità energetica;
  2. Il ministero dell'Economia e dello sviluppo sostenibile dovrebbe comunicare chiaramente a quale prezzo l'energia è condivisa all'interno della comunità e in che modo la capacità FNE di un singolo membro è trattata in relazione alla capacità della comunità e alla quantità di energia consumata;
  3. Le autorità competenti dovrebbero essere consultate in merito ai costi di utilizzo della rete che condivide l'energia;
  4. Chiedere a HEP di modificare la sua applicazione (stimare alcuni giorni di lavoro per gli ingegneri IT che configurano il sistema) e consentire il raggruppamento amministrativo di OMM in comunità che condividerebbero ACCOUNTably l'energia prodotta da uno o più partecipanti: in conformità con le disposizioni per l'Utente Attivo. La chiave per la divisione sarebbe definita quando si richiede la creazione di una tale comunità. Ciò semplificherebbe radicalmente la creazione di comunità energetiche in case familiari, appartamenti o condomini e annullerebbe la necessità di creare ulteriori sistemi di contabilità parallela. Ciò eliminerebbe completamente la necessità dell'attuale processo di unificazione OMM, che è praticamente inutilizzabile per le strutture multi-abitazione con vari proprietari se si vuole istituire un FNE comune;
  5. Dal punto di vista tecnico, la necessità di installare un nuovo contatore nell'armadio all'esterno della facciata dell'edificio è completamente inutile e crea seri costi aggiuntivi per gli edifici più vecchi. Tutti i nuovi contatori bidirezionali hanno letture remote, quindi l'argomento secondo cui il contatore deve essere fuori dall'appartamento per questo motivo è infondato.

Damir Juričić – scrive di economia e finanza
Damir Medved – scrive alla tecnologia e alle comunità

Punti di vista: 574

Categorie
Testi di esperti

L'IVA sui pannelli solari: un'occasione mancata?

Il 18 agosto 2022 il governo della Repubblica di Croazia ha annunciato la possibilità di modificare l'aliquota IVA vigente sui pannelli fotovoltaici da 25% a 0%. Naturalmente, i cittadini e gli esperti che si occupano di tali impianti si sono chiesti se tale misura si applichi esclusivamente ai pannelli fotovoltaici o all'intero impianto. I pannelli fotovoltaici stessi rappresentano una parte minore del valore di acquisto dell'intero impianto.

Ci siamo posti la domanda: in che modo gli effetti dell'operazione (tasso di rendimento, periodo di ammortamento e prezzo unitario dell'energia elettrica) sarebbero influenzati da tre opzioni: i) l'intero impianto è soggetto all'IVA all'aliquota di 25%, ii) i pannelli fotovoltaici sono tassati all'aliquota di 0%, e altri componenti dell'impianto al tasso di 25% e iii) tutti i componenti dell'impianto sono tassati con un'aliquota IVA pari a 0%.

Simulazione

La simulazione è stata preparata su un impianto fotovoltaico medio da tetto con le seguenti caratteristiche:

  • 18 pannelli fotovoltaici per 0,38 kW per una potenza totale di 6,84 kW;
  • il prezzo chiavi in mano dell'impianto è di €1 100/kW IVA inclusa;
  • la quota del prezzo dei pannelli fotovoltaici sul prezzo totale dell'impianto è pari a 40%;
  • la quota del prezzo dell'inverter nel prezzo totale dell'impianto è pari a 10%;
  • l'insolazione è pari a 1 100 kWh/kWp;
  • produzione media annua di energia 7 148 kWh;
  • la durata di vita dell'impianto è di 25 anni;
  • riduzione della produzione a fine vita 15%
  • il numero medio di giorni di indisponibilità di una centrale elettrica in un anno è di 2 giorni;
  • prezzo medio ponderato dell'energia elettrica dalla rete 0,118 EUR/kWh;
  • il consumo medio annuo di energia della famiglia di 10 000 kWh;
  • tasso medio annuo di inflazione 3%;
  • tasso medio annuo di aumento del prezzo dell'energia elettrica di rete 3%;
  • costi assicurativi medi annui pari a 17 euro;
  • altri costi e rischi annui medi 15 EUR;
  • sostituzione degli inverter nel quindicesimo anno;
  • l'investimento è finanziato interamente con risorse proprie.

I risultati della simulazione sono riportati nella tabella 1 e nei grafici 1 e 2:

Tabella 1: Risultati della simulazione

Grafico 1: Dinamica del periodo di ammortamento dell'investimento e indicatore del tasso di rendimento a seconda dell'opzione di investimento

Grafico 2: Dinamica del prezzo unitario dell'energia elettrica dal FNE a seconda dell'opzione di investimento

Invece di una conclusione

Se solo i pannelli fotovoltaici fossero esentati dall'IVA, il periodo di ammortamento sarebbe ridotto di 0,83 anni oppure 6.61%, il tasso medio annuo di rendimento (redditività dell'investimento) aumenterebbe 15.96% e il prezzo unitario dell'energia è diminuito di 7.14%.

Se l'IVA su tutti i componenti dell'impianto fosse abolita, il periodo di utile sul capitale investito sarebbe ridotto di 3,12 anni vale a dire per 24.86%, la redditività degli investimenti è aumentata di 46.24% e il prezzo unitario dell'energia elettrica è diminuito di 17.86%.

Analisi dettagliata dell'impatto dell'IVA sulla costruzione di centrali fotovoltaiche Abbiamo analizzato già all'inizio dell'estate


Damir Juričić – scrive di economia e finanza
Damir Medved – scrive di tecnologia e comunità

Punti di vista: 300

Categorie
Testi di esperti

Comunità energetiche e perché ne abbiamo bisogno?

In un'atmosfera rilassata, abbiamo completato il nostro programma estivo a Drenova 2022. Argomento di questo il Solar Barbecue erano Comunità dell'energia e perché ne abbiamo bisogno – e ne abbiamo bisogno per raggiungere l'indipendenza energetica e finanziaria nell'attuale periodo di crisi generale.

Podcast

Le nostre comunità energetiche sono state illuminate da Damir Juričić e Damir Medved, quindi ascoltate ciò di cui hanno parlato nel nostro podcast (questa volta la telecamera non era attiva :))

Damir Juričić ha presentato in dettaglio che Base giuridica per l'istituzione di una Comunità dell'energia, i vantaggi e gli svantaggi delle singole varianti organizzative, i segreti del finanziamento CE e quali altri passi ci attendono quando istituiamo la nostra Comunità o Associazione dell'energia di Drenov. Damir Medved ha presentato un esempio di un'interessante comunità insulare: l' isola danese di Bornholm, che è uno dei migliori esempi di comunità sostenibili nell'UE. Sono partner del progetto. insulae Si svolge nella nostra isola dell'Unione e può ispirarci a costruire comunità economicamente ed energeticamente indipendenti. Particolarmente interessanti sono i loro modelli di gestione e proprietà delle infrastrutture energetiche.

Presentazioni

Chi è interessato ai dettagli può anche vedere le presentazioni:

Dopo numerose domande (e risposte :)), i partecipanti si sono recati per un rinfresco con un background musicale che lei ha creato per noi DJ Mirilo.

A presto - all'inizio di settembre ci stiamo muovendo verso la fase finale della creazione della nostra comunità energetica.


Partner di Lenta DCD

Punti di vista: 55

Categorie
Conferenze

Buone vibrazioni dalla prima griglia solare

Quando hai letto il titolo dell'evento Solar grill devi esserti chiesto cos'è e come funziona. Coloro che sono venuti (e anche coloro che avrebbero guardato le foto dell'evento) probabilmente pensavano che il barbecue sarebbe stato collegato a pannelli solari o qualcosa del genere, ma quando i visitatori hanno sentito la lezione, si sono resi conto che il solare non era così semplice.

Il problema, cioè, la complicazione non è affatto di natura tecnica, ma ovviamente amministrativa.

Lezione

Damir Medved dall'associazione Senza Frontiere ha fatto un'introduzione semplice e concreta a cosa sono le centrali fotovoltaiche, le fonti di energia rinnovabile e qual è la percentuale di utilizzo di queste risorse in Croazia e nel resto d'Europa.

Il lato tecnico delle centrali fotovoltaiche e dei pannelli solari raccontati Saša Ukić da 3t Cable, la nostra azienda locale da Ičići. I lavori in corso sulla casa di famiglia di Damir Medved sono serviti da esempio.

Affinché un tale progetto sia finanziariamente stabile, è necessario fare un buon calcolo. Tutto ciò che deve essere incluso in un tale calcolo come costo è spiegato da Damir Jurčić il Centro di supporto universitario per le città intelligenti e sostenibili.

Ci sono state anche molte domande dirette da parte del pubblico a cui i docenti hanno risposto in modo molto competente. È un vero rinfresco sentire che con una buona compagnia e supporto tecnico, tutto è possibile anche se ci sono alcuni ostacoli all'installazione di una centrale fotovoltaica.

La conclusione è che non è molto semplice, dovrebbe essere dotato di conoscenze e informazioni e pazienza in un'amministrazione sempre difficile e complicata. Nonostante tutti i problemi e le leggi ancora vaghe con queste fonti energetiche alternative, la domanda è elevata.

Sessione di mini-jam

Dopo un'ora e un sacco di informazioni tecniche, finanziarie e statistiche, sono iniziate le griglie elettriche e i mini concerti di jam session. Nella band (ancora) senza modifiche suonate: Benedikt Perak chitarra, Siniša Babić basso, ospite da Graz Saša Mitrović tromba, e come secondo ospite a sorpresa si è unito Stipe Bilić al pianoforte. Piacevoli suoni di light jazz hanno riempito il cortile del Centro Sociale Drenova con la soddisfazione visibile del pubblico. Dopo una pausa e un rinfresco con cibo e bevande, la band ha suonato diversi brani popolari, quindi al pubblico è stata data l'opportunità di cantare.

Da sinistra a destra: Stipe Bilić, Siniša Babić, Saša Mitrović, Benedikt Perak

Registrazione della lezione

Assicuratevi di guardare il video della presentazione tecnica della griglia solare sul nostro canale you tube:

Il prossimo Solar Grill II è venerdì 29 luglio alle 18:00 dove si discuterà delle comunità energetiche.


Partner di Lenta DCD

Punti di vista: 35

Categorie
Testi di esperti

Effetti dei rimborsi IVA

Sintesi

Ai fini di una transizione più efficiente verso le fonti energetiche rinnovabili, la decarbonizzazione e il conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo, ma principalmente a causa dell'aumento della disponibilità e dell'accessibilità economica dell'energia delle centrali fotovoltaiche per i suoi cittadini, il Consiglio dell'Unione europea ha adottato il 5 aprile 2022. Direttiva (UE) 2022/542 che integra le direttive 2006/112/CE e (UE) 2020/285 per quanto riguarda la possibilità di ridurre l'aliquota IVA sul prezzo di acquisto delle centrali fotovoltaiche. Inoltre, è stata lanciata un'iniziativa nel nostro spazio pubblico per riduzione del prezzo di acquisto delle centrali fotovoltaiche per il valore dell'IVA versataNell'ambito di questo testo, sarà valutato l'impatto di tale assistenza in conto capitale sulla giustificazione finanziaria degli investimenti nelle centrali fotovoltaiche sui tetti. Inoltre, si richiama l'attenzione sul fatto che i regolamenti dovrebbero consentire il diritto di tutti i cittadini che decidono di investire in centrali fotovoltaiche sui tetti indipendentemente dalla modalità di appalto (appalti di lavori, PVaaS o PPA). In caso contrario, i cittadini che ritengono che l'appalto di lavori non sia l'opzione più accettabile per loro potrebbero essere discriminati.

Introduzione

Nei giorni scorsi è stata lanciata un'iniziativa sulla base della quale, ogni cittadino che installa da solo una centrale fotovoltaica, il tetto dello Stato restituirebbe un valore pari all'IVA contenuta nella fattura per l'installazione della centrale elettrica. Pertanto, l'installazione di centrali fotovoltaiche sarebbe sovvenzionata da 20% Valori patrimoniali del progetto. La procedura sarebbe relativamente semplice: il cittadino presenta all'amministrazione fiscale una fattura per la centrale elettrica e un certificato della persona autorizzata attestante che la centrale elettrica è stata correttamente installata e l'amministrazione fiscale versa al cittadino l'equivalente dell'IVA contenuta nella fattura. Tale assistenza in conto capitale potrebbe avere un impatto positivo sulla solidità finanziaria degli investimenti nelle centrali fotovoltaiche sui tetti. Al fine di valutare l’intensità di tali aiuti, è necessario, in primo luogo, stabilire o valutare se l’investimento in centrali fotovoltaiche sui tetti sia giustificato dal punto di vista finanziario in assenza di aiuti. In linea di principio, è giustificato concedere aiuti pubblici a progetti socialmente giustificabili (tasso di rendimento economico ammissibile) e finanziariamente non redditizi (tasso di rendimento finanziario non ammissibile).

Secondo i calcoli di giustificazione finanziaria che possono incontrarsi nei media, gli investimenti nelle centrali fotovoltaiche sui tetti sono giustificati dal punto di vista finanziario e Assenza di aiuti in conto capitale (aiuti). In queste presentazioni, i cittadini sono incoraggiati a investire in centrali fotovoltaiche sui loro tetti perché l'investimento viene "restituito" nell'arco di diversi anni. Tuttavia, va notato che tali calcoli si basano sull'ipotesi che nessun costo diverso dall'investimento di capitale e, eventualmente, dalla sostituzione dell'inverter sarà sostenuto nei 25 anni di funzionamento della centrale elettrica. Quanto sia realistico questo assunto può essere giudicato dai cittadini sulla base della propria esperienza.

Risparmio

Il principio di base della valutazione della giustificabilità finanziaria di un investimento in una centrale fotovoltaica su tetto deriva dai risparmi ottenuti dai quali sono coperti i costi del progetto. In questo senso, il calcolo della giustificazione finanziaria è principalmente opportunistico. I risparmi sono la differenza nei costi energetici prima e dopo l'investimento. Nei casi in cui l'investitore utilizza solo l'energia elettrica come unica fonte di energia, il risparmio sarà definito dalla differenza dei costi annuali dell'energia elettrica prima e dopo l'installazione della centrale fotovoltaica. Tuttavia, nei casi in cui l'investitore utilizza altri prodotti energetici (ad esempio gas liquefatto, olio combustibile, pellet, ecc.), il risparmio sarà determinato da una combinazione di costi energetici prima dell'investimento e una combinazione di prodotti energetici con energia inclusa da una centrale fotovoltaica. Quali sono i costi energetici prima

maggiore sarà l'investimento e maggiori saranno i risparmi da cui è regolato l'investimento nell'impianto fotovoltaico. Naturalmente, si presume l'installazione di una centrale fotovoltaica di capacità ottimale. La capacità ottimale dipende da una serie di fattori, i più importanti dei quali sono il rapporto tra energia consumata e prodotta (una maggiore produzione rispetto al consumo comporta il rischio di cambiare lo status dell'investitore dal produttore per le proprie esigenze al produttore per il mercato), l'uso potenziale di un veicolo elettrico, la partecipazione alla comunità energetica, le variazioni del prezzo dei prodotti energetici e la sicurezza dell'approvvigionamento energetico. L'impianto fotovoltaico ottimale genera energia che sarà completamente consumata per le proprie esigenze. Se le normative verranno modificate in futuro, la possibilità di vendite favorevoli di energia nel mercato aperto attraverso l'aggregazione, il commercio di energia tra i membri della comunità energetica, ecc., L'ottimalità sarà probabilmente determinata da altri parametri.  

Aiuti in conto capitale

L'assistenza in conto capitale è un contributo ai proventi di un progetto che riduce il valore in conto capitale dell'investimento o, in altre parole, aumenta i proventi che contribuiscono a un valore più elevato del risultato operativo e, quindi, il progetto è finanziariamente più accettabile. In generale, sovvenzionare ha senso quei progetti che sono economicamente giustificati, ERR(C) > tassi marginali e finanziariamente insostenibili; FRR(C) Tassi marginali di <. Il tasso marginale finanziario è solitamente determinato dal prezzo medio ponderato del finanziamento (WACC). A tale riguardo, l'assistenza in conto capitale contribuisce alla sostenibilità finanziaria o all'ammissibilità del progetto e, allo stesso tempo, il suo importo dovrebbe essere il risultato di un calcolo basato su un determinato tasso di rendimento finanziario marginale del progetto. In questo senso, l'assistenza in conto capitale equivale al valore dell'IVA nella fattura per la centrale fotovoltaica (aliquota IVA ricalcolata di 20%), aumenterà certamente l'ammissibilità finanziaria del progetto di investimento nella centrale fotovoltaica sul tetto, ma non è del tutto chiaro il motivo per cui è esattamente 20% il valore in capitale del progetto e se tale importo è il risultato dei calcoli descritti.

Molto probabilmente non lo è, ma in ogni caso può contribuire a motivare i cittadini a investire più facilmente.

persona in giacca nera che tiene il computer tablet bianco

Esempio

L'esempio mostrerà l'impatto dei costi inclusi nel calcolo sulle FRR(C) e sul periodo di ammortamento.

Dal momento che non ci sono ancora, per la maggior parte, centrali fotovoltaiche nel nostro paese il cui sfruttamento è stato completato a causa di usura o obsolescenza, e non sono noti dati sulla corretta registrazione di tutti i dettagli dei costi e della produzione, qui verranno presentate simulazioni di calcoli basati su dati noti dalle operazioni di altre centrali descritte in vari studi, articoli professionali e scientifici. I dati sul consumo di energia e sui prezzi sono tratti dalla famiglia reale dei cittadini che preparano la decisione di investimento utilizzando calcoli sistematici.  Dati i dubbi sulla sostenibilità finanziaria delle centrali fotovoltaiche presentati dai media, l'investitore organizza simulazioni per quanto riguarda:

  • Copertura dei costi (investimento, sostituzione degli inverter, costi e struttura di finanziamento, costi di manutenzione e sostituzione dei materiali esauriti, costi di rimozione, ecc.);
  • disponibilità dell'impianto nel corso del suo ciclo di vita;
  • effetto di protezione contro futuri aumenti dei prezzi dell'energia elettrica;
  • inflazione;
  • rischi;
  • Impatto dell'assistenza in conto capitale sull'ammissibilità finanziaria;
  • Inclusione di nuovi elettrodomestici (veicoli elettrici) e simili.

Le ipotesi di progetto sono descritte nella tabella 1:

Tabella 1: Ipotesi di progetto (Fonte:Autore)

Spiegazione delle ipotesi di progetto

L'investitore utilizza l'elettricità dalla rete per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Considerando il consumo totale annuo di 4 693 kWh, installerà un impianto fotovoltaico da 4,15 kWp composto da 10 pannelli fotovoltaici con una potenza di picco di 415 Wp. La durata dell'impianto è di 25 anni e la sua efficienza produttiva sarà ridotta di 20 anni.% nell'ultimo anno dell'orizzonte di pianificazione. Si presume che l'impianto funzionerà ininterrottamente durante il suo ciclo di vita, vale a dire che la sua disponibilità sarà di 100 unità.% anche se vi è una certa probabilità che questa ipotesi non sarà praticabile soprattutto al momento della sostituzione dell'inverter.

Si presume che l'inverter sarà sostituito nel 12 ° anno e il suo prezzo (il calcolo è preparato sulla base di prezzi costanti) sarà di 392 €. L'investitore utilizza il cosiddetto modello della tariffa bianca con prezzi unitari totali (dopo il 1o aprile 2022) di 1,15 HRK/kWh per una tariffa giornaliera (VT) più elevata e di 0,531/kWh HRK per una tariffa notturna (NT) più bassa, che considerando il rapporto di consumo di VT e NT di 86% e 14% dà un prezzo medio ponderato dell'energia elettrica dalla rete di 1.063 kn/kWh.

Il prezzo di acquisto della centrale chiavi in mano è di € 4.905 o € 1.182 / kWp. L'investitore presuppone che il costo del premio assicurativo della centrale elettrica sarà di 15 €/anno e che il costo della manutenzione preventiva sarà di 5 €/anno. Nell'ambito dell'analisi degli effetti finanziari, sarà valutato anche l'impatto dell'assistenza in conto capitale (sovvenzione, sovvenzione) annunciata al pubblico. Alla fine del suo ciclo di vita, l'investitore si assume, sulla base delle informazioni raccolte, i costi di rimozione del pannello per un importo di 25 €/pannello e di smaltimento di 20 €/pannello.

I costi sono raggruppati in cinque gruppi: 

  1. Costi di capitale (vale a dire, il valore del capitale del progetto),
  2. Manutenzione (preventiva, sostituzione inverter, rimozione, smaltimento),
  3. Gestione (premio assicurativo)
  4. Finanziamenti e
  5. Rischi.

Costi di finanziamento

I costi di finanziamento si riferiscono al tasso di interesse del prestito che l'investitore ottiene per regolare il valore del capitale del progetto a un tasso di interesse di 4% all'anno per 10 anni e compensazione 0,75%. I rischi sono stati stimati sulla base del calcolo della differenza tra il valore più probabile e il valore atteso all'interno della distribuzione di probabilità triangolare applicata in cui l'affidabilità del valore più probabile (ML) è corretta da una distribuzione uniforme – l'affidabilità del valore ML di 100% produce distribuzione triangolare e affidabilità di 0% Produce una distribuzione uniforme delle probabilità.

Sono state preparate simulazioni (casi) di diverse opzioni di copertura dei costi:

  • S0: Si presume che l'investitore finanzierà l'investimento interamente dalle proprie fonti di finanziamento e che, oltre al valore del capitale del progetto, non vi saranno altri costi in 25 anni[8];
  • S1: Si presume che l'investitore sosterrà il valore del capitale del progetto e i costi di sostituzione dell'inverter;
  • S2: Si assume i costi del valore del capitale del progetto, la sostituzione di inverter e costi finanziari in caso di finanziamento da altre persone (banche) debito (prestito) fonti di finanziamento;
  • S3: Tutti i costi inclusi e l'opzione S2 più i costi operativi (manutenzione preventiva, premio assicurativo e costi di smantellamento e smaltimento);
  • S4: Tutti i costi inclusi in S3 più i rischi;
  • S0G, S1G, S2G, S3G, S4G: Opzioni precedenti con una sovvenzione 20 inclusa% il valore in conto capitale del progetto, IVA inclusa.

Le proiezioni del costo totale della vita sono riportate nella tabella 2:

Tabella 2: Copertura dei costi rispetto all'opzione simulata

Fonte: Calcoli basati sui dati della tabella 1

Risparmio del progetto

L'inclusione di determinati tipi di costi riduce i risparmi complessivi da cui sono coperti i costi del progetto. La logica conseguenza dell'inclusione di nuovi costi rispetto all'opzione è anche un aumento del prezzo unitario dell'energia elettrica prodotta da una centrale fotovoltaica. I risparmi previsti e i prezzi unitari dell'energia sono riportati nella tabella 3:

Tabella 3: Proiezione del risparmio e dei prezzi unitari dell'energia da una centrale fotovoltaica

Fonte: Calcoli basati sui dati della tabella 1

Il costo unitario dell'energia di una centrale elettrica è calcolato come il rapporto tra il costo totale della vita e l'energia prodotta, mentre il risparmio unitario è pari alla differenza tra il prezzo unitario della rete e quello della centrale fotovoltaica. Questo indicatore è anche collegato a un indicatore che viene spesso utilizzato nell'analisi e nella valutazione dell'impatto delle centrali fotovoltaiche: LCOE (Levelized COsts of Electricity) con la differenza che quando si applicano gli articoli LCOE sono scontati. Ogni opzione è mostrata anche con l'impatto dell'assistenza in conto capitale e le conseguenze della riduzione del costo totale della vita a causa del rimborso dell'IVA contenuta nel valore in conto capitale del progetto.

Pannelli solari in bianco e nero

Giustificazione finanziaria dell'investimento in una centrale fotovoltaica

Finanziario giustificabilità dell'investimento in una centrale fotovoltaica misurato dall'indicatore del tasso di rendimento finanziario del progetto FRR(C), che rappresenta il tasso medio annuo di "riconoscimento" dei ruoli nel corso della durata del progetto. Tale tasso rappresenta inoltre il tasso medio massimo ammissibile di finanziamento ponderato. Il valore dell'investimento (capitale dell'impianto fotovoltaico) è confrontato con le differenze annuali di risparmio (differenze nei costi energetici prima e dopo l'investimento) e di costi operativi (premio assicurativo, manutenzione e sostituzione dei materiali esauriti, pulizia dei pannelli, smantellamento e gestione del fine vita, rischi, ecc.). Si presume che il tasso di rendimento finanziario ammissibile del progetto sia superiore o uguale al costo medio ponderato del finanziamento costituito, come minimo, da fonti di finanziamento proprie e di terzi (ad esempio prestiti). FRR(C) rappresenta, allo stesso tempo, il rendimento che un investitore può aspettarsi se investe in un progetto di centrale fotovoltaica se finanzia il progetto dalle proprie fonti di finanziamento.

Il secondo indicatore derivato della giustificabilità degli investimenti è un indicatore del periodo di ammortamento più comunemente utilizzato dal pubblico e rappresenta il periodo (anno) in cui il valore cumulativo della differenza tra investimenti e costi è pari al valore cumulativo dei risparmi. Il terzo indicatore è il valore attuale netto finanziario dell'investimento VANF(C). Questo indicatore deriva dalla stessa funzione di FRR (C) con il risultato che mostra in un altro modo. In particolare, per il calcolo di questo indicatore si determina un tasso di attualizzazione obiettivo e si scarta il valore assoluto delle CU. Se il valore assoluto delle CU è positivo, il beneficio dell'investimento è superiore al tasso di sconto (ad esempio WACC) e l'investimento è ammissibile perché il risultato operativo consente il regolamento completo del finanziamento. Questo valore CU rappresenta la differenza tra il tasso di attualizzazione e le FRR(C).

Se il funzionamento dell'impianto fotovoltaico è effettuato conformemente alle ipotesi di cui alla tabella 1, l'investitore può attendersi i rendimenti indicati nella tabella 4:

Tabella 4: Indicatori di giustificazione finanziaria

Fonte: I risultati della simulazione.

Periodo di recupero

Come indicato in precedenza, l'inclusione dei costi nella proiezione riduce il tasso di rendimento delle FRR(C) e aumenta il periodo di ammortamento. Se la proiezione più probabile per l'investitore è descritta nel caso S4, allora può aspettarsi un rendimento di 2,65% annualmente. La decisione sull'accettabilità di questo valore dipenderà principalmente dalle alternative dell'investitore. Ad esempio, un investitore può investire un importo equivalente al valore del capitale di un investimento di € 4.905 su un deposito presso una banca commerciale.

La resa sarà relativamente piccola, meno di 1%. Se questi due investimenti comportano gli stessi rischi per l'investitore, allora è più accettabile investire in una centrale fotovoltaica. Tuttavia, se ha diritto a un'assistenza in conto capitale di 20% valore del capitale del progetto (rimborso dell'IVA pari a 25% nel disegno di legge per la centrale elettrica) quindi questo rendimento di 2,65% aumento a 8,82% annualmente, che possono costituire una compensazione adeguata per altri rischi non quantificati. Un confronto tra il tasso di rendimento del progetto e il periodo di ammortamento dell'investimento con e senza assistenza in conto capitale è illustrato nel grafico 1:

Grafico 1: Dipendenza delle FRR(C) e dei periodi di ammortamento dall'assistenza in conto capitale per diverse opzioni di simulazione

Fonte: Risultati della tabella 4

L'impatto della variazione del prezzo dell'energia elettrica

Il periodo di ammortamento da 11,63 anni a 21,63 anni (S0-S4 senza sovvenzione) sarà ridotto a 8,79 a 14,34 anni con sovvenzione. La sovvenzione ha un impatto simile sul tasso di rendimento del progetto, vale a dire il rendimento atteso sulla scommessa di € 4.905 in 25 anni. Rendimento di 7,84% da 2.65 a 2.65% (S0-S4 senza sovvenzione) salirà a 14,20% da 8.82 a 8.82% con una sovvenzione. Tuttavia, indipendentemente dalla giustificazione per investire in una centrale fotovoltaica alle condizioni sopra descritte, la principale giustificazione per investire in una centrale elettrica sul tetto risiede nella protezione contro l'aumento del prezzo dell'energia elettrica dalla rete. Naturalmente, se l'investitore utilizza altre fonti di energia, allora questo calcolo dovrebbe includere i tassi previsti di aumento dei prezzi di altre fonti di energia. Il rapporto tra il tasso di rendimento del periodo di rendimento dell'investimento e il tasso medio annuo di aumento del prezzo dell'energia elettrica è illustrato nella figura 2:

Grafico 2: Dipendenza degli indicatori FRR(C) e RP dall'aumento del prezzo dell'energia elettrica dalla rete 

Fonte: Risultati della simulazione dell'autore.

I risultati della simulazione nel grafico 2 sono compilati sulla base dei casi S4 e S4G e dell'ipotesi di un tasso di inflazione di 4% annualmente. In caso di inflazione di 4% e senza un aumento del prezzo dell'energia elettrica dalla rete, l'investimento in una centrale fotovoltaica non sarebbe finanziariamente giustificato in base a tali criteri. Tuttavia, con l'aumento del prezzo dell'energia elettrica dalla rete, l'investimento è giustificato in particolare con l'assistenza in conto capitale. Con un tasso di inflazione di 4% annualmente senza un aumento del prezzo dell'energia elettrica dalla rete, nel caso dell'opzione S4, l'investimento non sarebbe tuttavia finanziariamente giustificato con un contributo in conto capitale di 20% il valore in capitale del progetto FRR(C) è 5,82% annuale, il che sarebbe accettabile. Con l'aumento medio annuo previsto del prezzo dell'energia elettrica dalla rete, l'investimento è finanziariamente giustificato con e senza assistenza in conto capitale. È proprio nel caso di S4 con inflazione e senza un aumento del prezzo dell'energia elettrica dalla rete che si basa la giustificazione per l'assistenza in conto capitale ai cittadini quando investono in centrali fotovoltaiche sui tetti.

Acquisto di impianti fotovoltaici e assistenza in conto capitale

Nelle discussioni sull'assistenza in conto capitale ai cittadini nell'acquisto di centrali fotovoltaiche su tetto rimborsando l'IVA pagata, si presume che il cittadino, il proprietario dell'edificio sul cui tetto è installata la centrale elettrica, sia l'investitore. Il fornitore fornisce la centrale elettrica, la installa e consegna la fattura al cittadino per i lavori completati. Il cittadino – investitore è il destinatario della fattura e con tale fattura dimostra all'amministrazione fiscale il diritto al pagamento dell'assistenza in conto capitale, in natura 20% del valore totale della fattura ad esso relativa. Tuttavia, esistono anche modelli alternativi sul mercato per l'acquisto di centrali fotovoltaiche che non coinvolgono un cittadino, il proprietario di un edificio sul cui tetto la centrale elettrica è installata come investitore e sul quale non viene emessa alcuna fattura per i lavori eseguiti.

PVaaS

Si tratta di modelli in cui un terzo (investitore) installa una centrale fotovoltaica sul tetto del proprietario dell'edificio (utente di energia) e lo fornisce con il servizio di disponibilità di una centrale fotovoltaica (PV).PVaaS - PhotoVoltaic come servizio), e il cittadino-utente del servizio di disponibilità paga all'investitore un canone mensile per il servizio di disponibilità della centrale elettrica di solito circa 10 anni. Una situazione analoga si verifica quando un cittadino conclude un contratto per la fornitura di energia elettrica da parte di un investitore che ha installato una centrale elettrica sul tetto di un edificio di proprietà di un cittadino e la vende al cittadino a un prezzo predeterminato di energia elettrica (PPA - Accordo per l'acquisto di energia elettrica) lo stesso per un periodo di circa 10 anni o più. Anche in questo caso, il cittadino – proprietario del tetto – non è l’investitore e la fattura per i lavori eseguiti per l’installazione della centrale fotovoltaica non si riferisce a lui, ma all’investitore – un terzo.

Se verranno adottati regolamenti che consentiranno il diritto all'assistenza al capitale solo ai cittadini - gli investitori, altri cittadini che valutano che i modelli alternativi sono più accettabili per loro, saranno ingiustamente discriminati, la loro accessibilità economica e la disponibilità di energia a prezzi accessibili saranno ridotte. Nel caso del cittadino-investitore, l'IVA è inclusa nella fattura per i lavori, e nel caso del cittadino-utente del servizio, nella fattura per la tassa di disponibilità consegnata o nella fattura per l'elettricità consegnata. Pertanto, il regolamento, che regolerà il pagamento del

In quanto aiuto al capitale, si sarebbe dovuto tener conto delle circostanze di tutti i modelli legittimi disponibili.  

Conclusioni e raccomandazioni 

L'entrata in vigore della nuova direttiva (UE) 2022/542 del Consiglio dell'Unione europea ha creato la possibilità per il governo della Repubblica di Croazia di proporre un regolamento che stimolerà ulteriormente i cittadini a investire nelle centrali fotovoltaiche sui tetti riducendo o abolendo l'aliquota IVA. L'analisi condotta ha dimostrato che, nonostante la tesi dei media spesso non supportata sulla redditività indiscutibile e la giustificazione finanziaria degli investimenti in centrali fotovoltaiche, ci sono casi limite e rischi di investimenti finanziari ingiustificati.

Pertanto, l'adozione della proposta relativa al rimborso dell'IVA nelle fatture delle centrali fotovoltaiche acquistate e installate sarebbe una buona misura per proteggere i cittadini proprio dai casi limite descritti. Rimane però la questione se questa misura sia pienamente elaborata. Ad esempio, la domanda dovrebbe essere posta: I cittadini che non acquistano opere per installare impianti solari sui loro tetti e non sono investitori, vale a dire i cittadini che stipulano un contratto PVaaS o PPA, avranno anche diritto a un'assistenza in conto capitale che consentirà loro di pagare un prezzo inferiore per la tassa di disponibilità (PVaaS) o un prezzo inferiore per l'energia prodotta (PPA)?


Versione ampliata del testo originariamente pubblicato sulla rivista il Centro per lo Sviluppo del Settore Pubblico e Non Profit, Tim4Pin n. 5 2022

Damir Juričić – scrive di economia e finanza
Damir Medved – scrive alla tecnologia e alle comunità

Punti di vista: 55